Legge 104, art. 3 comma 1: quali sono le agevolazioni?

Nel nostro Paese la legge 104 del 1992 tutela tutte le persone con disabilità: in base al grado di invalidità che lo Stato riconosce, vi sono delle agevolazioni sia per il soggetto affetto da disabilità, sia per i propri familiari. Di quali aiuti può usufruire chi presenta un’invalidità indicata dalla legge 104 art. 3 comma 1? Quali diritti ha? Vediamolo insieme qui di seguito.

Riconoscimento legge 104

La persona con disabilità presenta all’INPS domanda di invalidità: l’istituto fissa una visita per il paziente durante la quale può accertare il livello di gravità dell’handicap presente. L’art. 3, comma 1 della legge 104 del 1992 rappresenta un verbale che viene redatto al soggetto che “presenta una minorazione psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione”: chi ha ottenuto il riconoscimento di tale articolo non presenta una situazione di gravità dell’handicap pari al 100% (art 3 comma 3), ma corrispondente al 35%.

Di cosa può usufruire chi ha un art 3 comma 1

A chi si riconosce una disabilità indicata dalla legge 104 art 3 comma 1, quindi, è riconosciuta un’invalidità del 35%. In questo caso si possono applicare integralmente le detrazioni pari al 19% per le spese relative a:

  • Trasporto in ambulanza;
  • Acquisto di arti artificiali per la deambulazione;
  • Costruzione di rampe per eliminare le barriere architettoniche;
  • Adattamento dell’ascensore per l’utilizzo della carrozzella;
  • Acquisto di strumentazioni tecnico / informatiche per facilitare l’autosufficienza e l’integrazione dei disabili (ad esempio modem, pc, tastiera espansa), per i quali è altresì prevista l’IVA agevolata al 4% (a patto che siano funzionali all’invalidità e che ci sia un certificato medico che ne attesti la necessità);
  • Mezzi per deambulare, accompagnare o sollevare il disabile.

L’INPS, però, non prevede agevolazioni economiche al di sotto della soglia di invalidità del 74%. Tuttavia, anche se con il comma 1, la persona interessata ha diritto a:

  • disporre del bonus per l’eliminazione delle barriere architettoniche;
  • rifiutare di svolgere lavoro durante le ore notturne;
  • se dipendente della pubblica amministrazione, con un grado di invalidità maggiore ai due terzi o con minoranze, iscritto alle categorie prima seconda e terza della tabella A, ha priorità di scelta tra le sedi disponibili e ha la precedenza nell’effettuare domanda di trasferimento;

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2024/01/25/legge-104-art-3-comma-1-quali-sono-le-agevolazioni.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=legge-104-art-3-comma-1-quali-sono-le-agevolazioni Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000