Carta della Cultura Giovani e Carta del Merito: dal 31 gennaio il via, come fare domanda

Al via le due nuove agevolazioni previste dal governo la Carta della Cultura per i Giovani e la Carta del Merito. Si tratta di due agevolazioni che entrano in vigore dal 31 gennaio e vanno di fatto a sostituire il Bonus 18App. Il valore di ognuna delle due carte è di 500 euro e le due carte sono cumulabili. Dal 31 gennaio si può fare domanda, vediamo chi ne ha diritto.

Carta Cultura Giovani e Carta del Merito: che cosa sono

La Carta Cultura Giovani è una carta da 500 euro che viene riconosciuta a tutti i residenti nel territorio nazionale appartenenti a nuclei familiari con Isee non superiore a 35mila euro e si può richiedere nell’anno successivo a quello del compimento del diciottesimo anno di età. Per gli stranieri, dove previsto, è necessario il permesso di soggiorno. La Carta del Merito spetta a chi ha conseguito, non oltre il compimento dei 19 anni, il diploma di secondo grado con un voto di almeno 100 centesimi. È stato già pubblicato in Gazzetta Ufficiale nei giorni scorsi il regolamento applicativo di ogni carta il valore nominale di ognuna è 500 euro.

A chi spettano nel 2024 e come fare domanda

La Carta della Cultura è assegnata e utilizzabile nell’anno successivo a quello del compimento del diciottesimo anno di età. Ad esempio nel 2024 possono beneficiarne i nati nel 2005. I 500 euro della Carta cultura vengono erogati, a chi ha i requisiti e ne fa domanda, su un’apposita carta elettronica. Per ottenerla bisogna fare domanda a partire dal 31 gennaio. Le richieste si possono presentare fino al 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui è stato compiuto il 18esimo anno di età. Per fare domanda bisogna registrarsi, accedendo con Spid o Cie, sulla piattaforma informatica dedicata realizzata dal ministero della Cultura.

Che cosa si può comprare e fino a quando

Quali acquisti sono ammessi? Ad esempio: biglietti per teatro, cinema e spettacoli dal vivo; libri; abbonamenti a quotidiani e periodici; musica; prodotti dell’editoria audiovisiva; biglietti musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali; corsi di musica, teatro danza, lingua straniera. I soldi possono essere spesi fino al 31 dicembre dell’anno di registrazione. Per usufruire dei soldi bisogna accedere alla piattaforma e generare dei buoni spesa inserendo i dati richiesti: i buoni potranno essere spesi presso un esercente autorizzato, per i soli acquisti consentiti. Il buono, che può essere anche stampato, può essere speso solo dal titolare della Carta. Quando il buono generato viene effettivamente speso, ci sarà la variazione dell’importo disponibile nel portafoglio elettronico. Anche la Carta del Merito permette di fare le stesse tipologie di acquisto della Carta Cultura.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2024/01/29/carta-della-cultura-giovani-e-carta-del-merito-dal-31-gennaio-il-via-come-fare-domanda.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=carta-della-cultura-giovani-e-carta-del-merito-dal-31-gennaio-il-via-come-fare-domanda Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000