In Veneto il primo treno ultra veloce Hyperloop. Gresta: “C’è la firma, slancio importante”
Vivere a Bari e lavorare a Venezia potrebbe non essere un’utopia, ma il coronamento del sogno di milioni di pendolari italiani che nel treno supersonico di Hyperloop Italia, che viaggia a oltre 1200 chilometri orari, potrebbero trovare la soluzione a molti degli attuali problemi. Proprio ieri, secondo quanto ha comunicato la società di Bibop Gresta, è avvenuta la firma del contratto tra CAV (Concessioni Autostradali Venete) e il Consorzio Hyper Builders, che getta le basi perché questo possa presumibilmente accadere fra quattro anni.
Si chiama Hyper Transfer e potrebbe essere infatti il primo prototipo al mondo, sperimentato in Veneto, dove il treno del futuro verrà testato sul trasporto merci, stadio decisivo per la successiva estensione del trasporto anche ai passeggeri diretti all’aeroporto Marco Polo di Venezia.
Il caso Hyperloop One è fallita, fine del treno ultra veloce? Gresta: “Hanno chiuso perché li abbiamo battuti in Veneto” di Arcangelo Rociola
Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/tecnologia/2024/01/30/news/hyperloop_italia_veneto_fima_contratto_treno_ultra_veloce-422014034/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it