Arlecchino nell’arte di Emilio Pettoruti

Emilio Pettoruti è stato un pittore argentino molto famoso. È nato nel 1892 in una città che si chiama La Plata. Fin da piccolo amava disegnare e fare le caricature (sono dei disegni divertenti che esagerano i tratti delle persone). Quando aveva vent’anni, ha vinto una borsa di studio per studiare in Italia. Nel nostro Paese ha conosciuto molti altri artisti e ha ammirato numerose opere d’arte. Emilio si è ispirato ai pittori del passato, ma anche a quelli moderni per le loro forme e i colori originali. Ha fatto parte di un movimento artistico che si chiamava futurismo. Questa corrente esaltava il dinamismo e la velocità della vita moderna. È stato anche un esponente del cubismo (gli artisti cubisti usavano forme geometriche come cubi, rettangoli e triangoli per creare quadri straordinari). Nei suoi dipinti Emilio ritrae: musicisti, paesaggi, nature morte e figure geometriche. Nel 1952 è tornato in Europa

Continua la lettura su: https://maestramary.altervista.org/arlecchino-nellarte-di-emilio-pettoruti.htm?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=arlecchino-nellarte-di-emilio-pettoruti Autore del post: Maestra Mary Fonte: https://maestramary.altervista.org/

Articoli Correlati

Problemi sui rettangoli: Schede Didattiche Semplificate

La geometria è una parte essenziale del curriculum della scuola primaria, e i rettangoli sono una delle figure geometriche più fondamentali da studiare. Capire i concetti relativi ai rettangoli non solo aiuta gli studenti a sviluppare abilità matematiche essenziali, ma anche a ragionare logicamente e risolvere problemi nella vita di tutti i giorni. Le schede didattiche semplificate sono uno strumento prezioso per insegnare la geometria dei rettangoli in modo efficace e coinvolgente.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF “Problemi sui rettangoli: Schede Didattiche Semplificate, Matematica per la Scuola Primaria“.
Indice

Cosa sono i rettangoli e perché sono importanti nella scuola primaria
I rettangoli sono figure geometriche con quattro lati e quattro angoli retti. Sono fondamentali perché compaiono spesso in situazioni reali, come nel design di edifici, mobili, e oggetti di uso quotidiano. Nella scuola primaria, comprendere i rettangoli aiuta gli studenti a sviluppare abilità matematiche di base e concetti come area, perimetro e proporzioni.
Schede didattiche per risolvere problemi sui rettangoli
Le schede didattiche sono un ottimo strumento per insegnare ai bambini i problemi sui rettangoli in modo chiaro e coinvolgente. Le schede dovrebbero includere una varietà di esercizi che coprano concetti come calcolare l’area e il perimetro di un rettangolo, determinare le dimensioni mancanti date altre informazioni e risolvere problemi di contesto che coinvolgono rettangoli.
Approccio didattico efficace
Un approccio efficace per l’insegnamento dei problemi sui rettangoli è quello di combinare spiegazioni chiare con attività pratiche. Gli insegnanti possono utilizzare materiali manipolativi, disegni e esempi reali per aiutare gli studenti a visualizzare i concetti e applicarli a situazioni reali.
Suggerimenti utili per genitori e insegnanti
Per genitori e insegnanti che vogliono supportare ulteriormente l’apprendimento dei problemi sui rettangoli, ecco alcuni suggerimenti utili:

Incorporare i rettangoli nella vita quotidiana, ad esempio chiedendo ai bambini di misurare le dimensioni dei mobili o disegnare schemi per la costruzione di oggetti.
Utilizzare giochi e attività pratiche per rendere l’apprendimento divertente e coinvolgente.
Sottolineare l’importanza dei rettangoli nella vita reale, come nel design di edifici e oggetti.
Offrire opportunità di pratica e consolidamento attraverso esercizi mirati e discussioni guidate.

Con una combinazione di schede didattiche efficaci, risorse online e suggerimenti pratici, genitori e insegnanti possono aiutare gli studenti della scuola primaria a padroneggiare i problemi sui rettangoli in modo completo e soddisfacente.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF “Problemi sui rettangoli: Schede Didattiche Semplificate, Matematica per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti su ‘Problemi sui rettangoli’: Matematica per la Scuola Primaria

Qual è l’importanza dei problemi sui rettangoli nella geometria per la scuola primaria?
I problemi sui rettangoli sono importanti perché insegnano agli studenti a utilizzare le loro conoscenze sulla geometria per risolvere situazioni pratiche. Aiutano anche a sviluppare abilità di ragionamento logico e problem solving.

Quali tipi di problemi sui rettangoli potrebbero essere presentati agli studenti delle scuole primarie?
I problemi sui rettangoli potrebbero includere calcolare l’area e il perimetro di un rettangolo, determinare la lunghezza dei lati o delle diagonali date altre informazioni sul rettangolo, o risolvere problemi di contesto che coinvolgono rettangoli, come la divisione di un terreno rettangolare in lotti di dimensioni uguali.

Come si insegnano ai bambini i problemi sui rettangoli?
Gli insegnanti possono utilizzare approcci pratici, come disegnare rettangoli su carta millimetrata o utilizzare manipolativi, per aiutare gli studenti a visualizzare i concetti. Possono anche proporre problemi di contesto che coinvolgono situazioni reali in cui i rettangoli sono presenti, come la costruzione di un recinto per un giardino.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Collage ispirato ai “Balli Plastici”di Depero

Con le classi terze abbiamo affrontato l’argomento del Futurismo in pittura e scultura e abbiamo osservato le opere poliedriche di Fortunato Depero. Questo artista si è occupato di tutti gli aspetti delle arti e delle arti applicate, realizzando quadri, scenografie, manifesti pubblicitari, arazzi, mobili, indumenti, oggetti di design, sculture, costumi, nella sua visione universale del Futurismo come fulcro per trasformare il mondo.

Tra le sue attività Depero ha realizzato costumi per teatro e balletti futuristi, di cui vediamo bozzetti, un manifesto, costumi e scenografie qui sotto:

scenografie e costumi creati da Depero

Per prima cosa abbiamo costruito un manichino snodato in cartoncino e lo abbiamo utilizzato come sagoma per disegnare delle pose divertenti e originali (è possibile acquistare la sagoma del manichino QUI)

Intorno al manichino abbiamo creato uno sfondo ispirato alle “Parole in Libertà” o “Parolibere” , le poesie futuriste create dai poeti del gruppo come Filippo Tommaso Marinetti in cui le parole non sono organizzate in frasi e periodi ma sono scomposte a creare immagini dinamiche, con caratteri diversi, scomposti, con composizioni scritte di rumori, onomatopee e verbi all’infinito.

“Parole in libertà” poesie futuriste

Per imitare le “Parole in libertà” futuriste abbiamo usato parole ritagliati da giornali e le abbiamo composte in modo libero, scegliendo soprattutto verbi e azioni, nello spirito dinamico delle poesie alle quali ci siamo ispirati. Oltre alle parole ritagliate e incollate intorno al manichino, abbiamo scritto alcune parole, verbi e onomatopee per completare la composizione dello sfondo.

Una volta preparato lo sfondo cominciamo a “vestire” il nostro ballerino creando dei costumi colorati e fantasiosi con cartoncini colorati: ci ispiriamo alle numerose figure create da Depero:

figure, costumi, manichini, marionette creati da Depero

Il lavoro è stato molto divertente, gli studenti si sono sbizzarriti nel posizionare e nel “vestire” il proprio personaggio, l’effetto finale è molto dinamico e movimentato, nel perfetto stile futurista!

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000