Abbiamo indossato il Galaxy Ring: come è fatto e a cosa serve l’anello di Samsung

Mentre parla con i giornalisti, ogni tanto Hon Pak si tocca l’anello che porta al dito. Impossibile non notarlo. È abbastanza spesso, di un argento lucido. Non è un semplice ornamento.

Hon Pak, uno dei capi del team che si occupa della salute digitale in Samsung, indossa infatti il Galaxy Ring, un nuovo dispositivo che monitora i suoi parametri vitali.

“Uso questo prototipo da circa quattro settimane – dice Hon Pak -. La cosa più significativa che ho notato è la differenza tra la quantità e la qualità del mio sonno. I dati raccolti dall’anello mi aiutano a quantificare i rischi che corro se riposo poco. Sappiamo, da diversi studi, che una scarsa qualità del sonno incide, nel lungo periodo, sulla possibilità di sviluppare demenza e altre malattie croniche. Con l’anello posso misurare il costo delle mie scelte. E modificare il mio stile di vita”.

Hon Pak

Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/tecnologia/2024/02/05/news/samsung_galaxy_ring_come_e_fatto_quando_esce-422041330/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Abbiamo indossato il Galaxy Ring: come è fatto e a cosa serve l’anello di Samsung

Mentre parla con i giornalisti, ogni tanto Hon Pak si tocca l’anello che porta al dito. Impossibile non notarlo. È abbastanza spesso, di un argento lucido. Non è un semplice ornamento.

Hon Pak, uno dei capi del team che si occupa della salute digitale in Samsung, indossa infatti il Galaxy Ring, un nuovo dispositivo che monitora i suoi parametri vitali.

“Uso questo prototipo da circa quattro settimane – dice Hon Pak -. La cosa più significativa che ho notato è la differenza tra la quantità e la qualità del mio sonno. I dati raccolti dall’anello mi aiutano a quantificare i rischi che corro se riposo poco. Sappiamo, da diversi studi, che una scarsa qualità del sonno incide, nel lungo periodo, sulla possibilità di sviluppare demenza e altre malattie croniche. Con l’anello posso misurare il costo delle mie scelte. E modificare il mio stile di vita”.

Hon Pak non ha fatto un esempio a caso. Ciò che distingue il Galaxy Ring da un qualsiasi altro dispositivo wearable capace di monitorare la salute, come gli orologi e i bracciali smart, è la sua estrema comodità.

“Abbiamo condotto un’indagine tra i nostri clienti – ha detto TM Roh, il capo della divisione Mobile Experience di Samsung – e abbiamo capito che non tutti amano indossare un orologio quando vanno a letto. L’anello è l’alternativa migliore, anche perché offre un’ampia durata della batteria”.

Il Galaxy Ring è stato svelato, a sorpresa, al termine dell’evento “Galaxy Unpacked” con cui Samsung ha lanciato i nuovi smartphone Galaxy S24 lo scorso 17 gennaio.

L’anello arriverà sul mercato – “anche in Europa” – nel corso del 2024. L’azienda sudcoreana lo ha mostrato sul grande schermo piazzato al centro del Sap Center, un’arena della Silicon Valley scelta per la presentazione dei nuovi telefoni.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000