La tecnica dei pittori Impressionisti

Con gli alunni delle classi terze abbiamo realizzato delle copie a tempera di quadri di Claude Monet, il grande pittore Impressionista. Abbiamo cercato di imitarne la tecnica a piccole pennellate accostate, stendendo i colori puri direttamente sul foglio, senza fare disegni preparatori dettagliati ed evitando l’uso del colore nero, proprio per cercare di comprendere il modo in cui dipingevano.

Per prima cosa abbiamo scelto alcune opere di Monet, ogni studente ha scelto la sua preferita e ha tracciato su un foglio le linee principali del disegno, per avere un riferimento nella copia degli elementi del dipinto. Successivamente abbiamo dato un colore di fondo alle diverse aree dell’immagine, che abbiamo identificato nel disegno semplificato (ad esempio cielo, mare, scogliera).

Dopo questa prima fase pittorica abbiamo cercato di imitare la tecnica impressionista a piccoli tocchi di colore accostati, per rendere l’effetto dell’”impressione visiva” cercato dai pittori Impressionisti. Molto importante è la scelta della tavolozza e la mescolanza dei colori: in queste copie non ci si può accontentare del colore così come esce dal tubetto, ma bisogna preparare una tavolozza ricca di colori e tonalità prima di cominciare a dipingere. i paesaggi sono stati successivamente ritagliati e incollati su un foglio che funge da cornice.

Ecco le nostre opere impressioniste!

Continua la lettura su: https://arteascuola.com/it/2024/02/la-tecnica-della-pittura-impressionista/ Autore del post: ArteaScuola Fonte: http://arteascuola.com

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Il ritratto nell’arte moderna: piccole copie

Abbiamo già sperimentato quanto sia utile copiare stili e tecniche dagli artisti, questa volta con gli studenti di seconda media ci siamo dedicati al ritratto. In particolare abbiamo cercato dei ritratti NON REALISTICI ma INTERPRETATI dagli artisti in modo unico e personale. Soprattutto dalle Avanguardie artistiche in poi il ritratto non è più solo una copia dal vero, ma diventa un modo per indagare la psicologia del soggetto, e diventa pretesto per le interpretazioni più libere.

Qui le immagini che hanno accompagnato la nostra lezione dialogata, provando a comprendere perchè il ritratto è cambiato così tanto nel corso degli ultimi due secoli:

Dopo aver scelto una serie di ritratti che vanno dall’Impressionismo fino agli anni ’40 del Novecento, passando dalle Avanguardie, ci siamo cimentati nella copia di queste piccole opere (la stampa a colori è di circa 12x18cm) con le matite colorate.

Una volta ricalcate le linee principali del disegno ogni studente ha cercato di copiare i colori e lo stile del quadro, cercando di essere più fedele possibile alle tonalità e ai tratti della pittura.

La copia il più possibile fedele di un’opera è sicuramente uno strumento di conoscenza profonda di quell’opera, come nel caso di opere più grandi che abbiamo copiato con le tempere (vedi l’articolo QUI).

Infatti da sempre nell’arte per imparare a disegnare e dipingere si ricorre alla copia, la pratica di mettersi davanti a un’opera d’arte e copiarla è usata abitualmente da quando esistono gli artisti e sappiamo per certo che il disegno dal vero è uno strumento d’eccellenza per conoscere la realtà (vedi gli studi di anatomia e botanica da Leonardo da Vinci in poi…). Ancora oggi, nonostante tutti gli strumenti di riproduzione immediata delle immagini a nostra disposizione, troviamo qualcuno seduto nei musei davanti a un’opera d’arte impegnato a copiarla e a imparare dai grandi artisti attraverso la loro riproduzione.

I ragazzi e le ragazze che hanno realizzato questi piccoli capolavori sono stati davvero sorprendenti!

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000