Ancora sulla formula di Stirling

Ancora sulla formula di Stirling vale a dire come Stirling arrivò a determinare il valore, approssimato, della costante k della formula di De Moivre.

Nel precedente articolo (cfr.: Formula di Stirling) si è visto come Abraham De Moivre (1667-1754) trovò la seguente formula:

ma senza riuscire a determinare il valore della costante reale k.

Un’approssimazione di questo valore fu invece trovata da James Stirling (1692-1770), il quale riuscì a stabilire che:

Nell’articolo succitato non è stato dimostrato questo fatto. L’autore lo fa in questo contributo.

Egli sceglie, in particolare, una dimostrazione che, nonostante le lungaggini che presenta, può essere alla portata di studenti liceali particolarmente interessati alle questioni matematiche.

Leggi l’articolo

Laureato in matematica presso l’Università di Messina. Ha insegnato matematica e fisica nei licei. Dal 1985 Dirigente superiore per i servizi ispettivi del MPI è stato responsabile della Struttura Tecnica Esami di Stato per il settore matematico e fisico. Ha tenuto corsi all’università e conferenze in numerosi convegni. È autore di saggi e libri di testo.

.pp-multiple-authors-boxes-wrapper.box-post-id-24003.pp-multiple-authors-layout-boxed.multiple-authors-target-the-content.box-instance-id-1 .pp-author-boxes-avatar img { width: 80px !important; height: 80px !important; } .pp-multiple-authors-boxes-wrapper.box-post-id-24003.pp-multiple-authors-layout-boxed.multiple-authors-target-the-content.box-instance-id-1 .pp-author-boxes-avatar img { border-radius: 50% !important; } .pp-multiple-authors-boxes-wrapper.box-post-id-24003.pp-multiple-authors-layout-boxed.multiple-authors-target-the-content.box-instance-id-1 .pp-author-boxes-meta a { background-color: #655997 !important; } .pp-multiple-authors-boxes-wrapper.box-post-id-24003.pp-multiple-authors-layout-boxed.multiple-authors-target-the-content.box-instance-id-1 .pp-author-boxes-meta a { color: #ffffff !important; } .pp-multiple-authors-boxes-wrapper.box-post-id-24003.pp-multiple-authors-layout-boxed.multiple-authors-target-the-content.box-instance-id-1 .pp-author-boxes-meta a:hover { color: #ffffff !important; } .pp-multiple-authors-boxes-wrapper.box-post-id-24003.pp-multiple-authors-layout-boxed.multiple-authors-target-the-content.box-instance-id-1 .pp-author-boxes-recent-posts-title {

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/ancora-sulla-formula-di-stirling/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Donne che hanno FATTO LA DIFFERENZA in matematica

Ogni anno il 12 maggio, il compleanno di Maryam Mirzakhani, si celebra la GIORNATA DELLE DONNE IN MATEMATICA. La scelta della data dipende dal fatto che la matematica Maryam Mirzakhani è stata una figura importantissima nel panorama scientifico mondiale nonchè l’unica donna ad aver vinto il premio più importante in matematica, la Medaglia Fields. Maryam è purtroppo prematuramente mancata nel 2017 all’età di 40 anni a causa di un tumore al seno.

La Giornata internazionale delle donne in matematica è stata un’iniziativa del Comitato delle donne della Società matematica iraniana ed è stata votata e approvata a Rio de Janeiro nell’estate del 2018 in occasione dell’Incontro mondiale delle donne in matematica, svoltosi nell’ambito del Congresso internazionale dei matematici. Questo quindi è il 4° anno in cui si svolge e ogni anno si ricorda non solo Maryam – anche grazie ad un film a lei dedicato girato tra Canada, Iran e Stati Uniti (Secrets of the Surface: The Mathematical Vision of Maryam Mirzakhani) – ma le donne che come lei sono riuscire a fare la differenza in un mondo, come quello della matematica, predominato dagli

Per celebrare insieme a voi questa giornata importantissima, ho pensato di creare una SPECIALE RISORSA GRATUITA da scaricare e usare con i nostri bambini, in classe e a casa: un pacchetto di 5 schede, una per ognuna delle 5 tra le più importanti matematiche di tutti i tempi, che raccontano della loro vita e di come – andando coraggiosamente contro la loro società e spesso anche la loro famiglia – sono riuscite a FARE LA DIFFERENZA.

Sono certa che la lettura e il racconto delle loro storie in epoche ancora più ostili di questa per l’universo femminile, daremo coraggio a tante bambine e ricorderemo ai loro coetanei maschi che è solo aiutandole ad emergere che il mondo diventerà un posto migliore.

Buona Giornata delle donne in matematica a tutte…anzi a tutti noi: donne e uomini!

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000