Padlet diventa magico grazie all’IA

La raccolta di contenuti che vedete sopra è stata generata in un minuto, grazie all’integrazione dell’IA in Padlet.

Si chiama Magic Padlet e per attivarlo dovete cliccare sul pulsante “Crea un padlet” nell’angolo in alto a destra della dashboard, seguito dal pulsante verde ✨.

Chiunque abbia un account di tipo “Insegnante” può utilizzare Magic Padlet.

Dovete verificare di avere l’account  “Insegnante” andando in Impostazioni > Informazioni di base e modificando il campo Tipo di account.

Altrimenti, si potrà accedere automaticamente a Magic Padlet se si è un insegnante con un account Backpack o Classroom.

Magic Padlet può essere considerato uno strumento per creare rapidamente raccolte di contenuti basate su una determinata idea o argomento. Come ogni strumento, è migliore per alcune applicazioni rispetto ad altre.

L’intelligenza artificiale integrata in Padlet ha una comprensione completa delle conoscenze umane comuni. È possibile chiedere all’intelligenza artificiale di creare elenchi, cronologie, mappe, riassunti ed esplorazioni di quasi tutti gli argomenti che si possono pensare.

Esempio: “Un elenco di libri di fantasia che potrei studiare con i miei studenti di undici anni. Includere i temi di ogni libro”.

Magic Padlet è eccellente nel generare elenchi di idee per aiutarvi a avviare brainstorming su qualsiasi argomento.

Esempio: “Otto idee per un’attività manuale che posso fare con la mia classe di alunni di prima elementare per creare qualcosa per la festa della mamma”.

Magic Padlet è in grado di generare blocchi utilizzando il formato “Mappa”. È possibile chiedere di creare una mappa, a condizione che tutti i contenuti siano legati a un luogo. Assicuratevi di includere la parola “mappa” nella richiesta.

Esempio: “Una mappa dei sei parchi nazionali più popolari degli Stati Uniti”.

Se non avete ancora la necessaria dimestichezza su come creare un prompt efficace, potete utilizzare vari modelli a disposizione. Questi diversi modelli hanno input personalizzati come “grado”, “argomento” e “materia” che vi guideranno nel modo migliore di creare un prompt per l’IA.

Dopo aver fatto clic sul pulsante Crea un padlet seguito dal simbolo verde ✨, fate clic sulla freccia a discesa nella parte superiore del pannello. Questo mostrerà i diversi modelli di magia disponibili.

Alcune limitazioni

Magic Padlet ha, come tutti gli strumenti IA, alcune limitazioni:

  • Non conosce gli eventi mondiali successivi all’aprile 2023.
  • In rari casi può avere “allucinazioni” e rispondere con informazioni non reali.
  • Il numero massimo di messaggi che si possono richiedere è di circa venti.

 

Privacy e sicurezza
L’intelligenza artificiale che Magic Padlet utilizza è ospitata da un servizio di terze parti. Non viene inviata alcuna informazione a questa IA se non quella che inserite direttamente negli input di testo “Sono un…” e “Voglio creare…”.

Pertanto, non viene trasmessa alcuna informazione sulla vostra organizzazione, sul vostro account o sui contenuti di Padlet a terzi nell’ambito di questa funzione.

Padlet

 

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/intelligenza-artificiale/8706-padlet-diventa-magico-grazie-allia.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Articoli Correlati

Migliori zaini porta PC per studenti e insegnanti. [GUIDA]

Quali sono i migliori zaini da lavoro per insegnanti? Molti insegnanti non riescono a rinunciare ad un valido accessorio che caratterizza il loro lavoro. In tanti viaggiano sui mezzi, in bici o in auto, ma tutti non possono fare a meno di uno zaino comodo e ampio che ormai ha mandato in pensione la classica cartella monospalla. Abbiamo selezionato le migliori offerte qualità-prezzo disponibili sul mercato che abbiamo le seguenti caratteristiche: ottimi materiali; design raffinato e la possibilità di contenere al suo interno un PC e una borraccia, oltre ai classici scompartimenti classici di uno zaino.
I migliori zaini porta PC per il lavoro: la selezione
Come anticipato, sono diversi i fattori da considerare per trovare il miglior zaino porta PC ma è importante sapere che non esiste uno zaino migliore di altri in termini assoluti. Prima di tutto perché abbiamo tutti gusti estetici differenti e, in secondo luogo, perché non tutti cerchiamo le stesse cose. Abbiamo quindi deciso di includere in questa selezione una vasta gamma di prodotti, che si distinguono per prezzo, caratteristiche e design, così da aiutarvi a trovare quello più adatto a voi.
AmazonBasics Everyday

Amazon Basics Everyday è lo zaino più economico di questa lista. Il prezzo varia a seconda della colorazione, link acquisto Amazon.Si adatta tanto alla scuola quanto al lavoro e ospita notebook fino a 15″ in una tasca imbottita.E’ impermeabile, munito di spallacci imbottiti e regolabili e dotato di 2 tasche laterali e di una tasca frontale con cerniera.
Wenig Anti-Theft Backpack

Nonostante non riprenda gli elementi tipici dei moderni zaini anti-furto – come quello che troverete invece subito dopo – Wenig ha deciso di chiamare così questo prodotto poiché munito di un lucchetto. Ebbene sì, proprio come per le valigie potete impostare un codice numerica che impedisca l’accesso al vano principale.
Questo zaino, adatto a notebook fino a 15,6 pollici, ha 3 tasche principali, 9 tasche interne e una porta USB a cui collegare lo smartphone così da ricaricarlo anche in movimento.Realizzato in tessuto Oxfort, l’Anti-theft Backpack di Wenig è resistente all’acqua; in più abbiamo le cerniere in metallo, gli spallacci in rete traspirante con imbottitura in spugna e una cinghia per agganciarlo facilmente al manico della valigia.
Il prezzo su Amazon varia a seconda delle colorazione (5 quelle disponibili) link acquisto Amazon.
Homiee Anti-Theft Backpack

Negli ultimi anni è esplosa la moda degli zaini “antifurto”, ossia di quegli zaini con la cerniera nascosta e vicino alla vostra schiena, così da essere difficile da trovare e soprattutto da aprire.Lo zaino di Homiee appartiene a questa categoria.Pensato per laptop fino a 15,6 pollici, questo prodotto è imbottito, dotato di uno schienale traspirante e di spallacci morbidi. C’è persino il logo realizzato con un materiale catarifrangente così da segnalare la vostra presenza agli automobilisti quando vi spostate a piedi nelle ore serali o notturne.Link acquisto Amazon.
Tucano Lato

Se avete laptop da 17 pollici, allora Tucano Lato potrebbe fare al caso vostro. Il vano per il notebook è imbottito e a bordo troviamo anche di una tasca interna per il tablet e una tasca frontale zippata per gli accessori, oltre all’alloggiamento per lo smartphone.A disposizione anche un’uscita dedicata agli auricolari e una tasca laterale per una bottiglia oppure per l’ombrello.Completano il quadro lo schienale ergonomico in materiale traspirante, gli spallacci imbottiti e il peso ultra-leggero. Link acquisto amazon.
HP Pavilion Gaming Backpack 500

Design ergonomico e superficie impermeabile per HP Pavilion Gaming Backpack 500 che può proteggere laptop fino a 17,3 pollici. Le sue tasche consentono di trasportare tutti gli accessori e gli oggetti essenziali, la porta USB esterna aiuta a ricaricare qualsiasi dispositivo e il pratico fissaggio per il trolley vi aiuta anche durante viaggi impegnativi.
Il prezzo non è particolarmente impegnativo sia per la variante da 17,3 pollici che per quella da 15,6″. Link acquisto Amazon.
Sunnybag Iconic
Sunnybag Iconic è pensato per coloro che passano del tempo anche all’aperto. A caratterizzarlo infatti troviamo un pannello solare che può ricaricare smartphone, tablet, fotocamere e molto altro ancora. Sappiate però che il pannello non trattiene l’energia quindi dovrete collegare un power bank per conservarla ed usarla in secondo momento.
Naturalmente ICONIC non è solo uno zaino attento all’ambiente. I suoi 20 litri di capienza lo rendono adatto sia all’uso quotidiano sia ai viaggi. Può ospitare laptop fino a 17 pollici, tablet, documenti e molto altro ancora.
Gli spallacci sono resistenti, l’imbottitura sul retro preserva la vostra schiena e c’è persino una maniglia che vi aiuta a sollevarlo. Il costo è di 99 €. Link acquisto amazon.
Bopai Business Backpack

Il zaino di Bopai è dedicato ai professionisti e progettato per espandersi al bisogno, guadagnando un ulteriore 50% di spazio. Questo lo rende l’ideale nella quotidianità e per brevi viaggi lavoro.
A disposizione abbiamo 6 tasche interne – inclusa quella per laptop fino a 15,6″, cinque regolabile, una porta di ricarica USB e una tasca antifurto per le carte. Lo zaino è realizzato con spugna ad alta densità e con materiali resistente all’acqua. Link acquisto Amazon.
XD Design Bobby Bizz

Il nome suggerisce già la destinazione d’uso di XD Design Bobby Bizz. Si tratta infatti di un prodotto destinato ai professionisti.A testimoniarlo è il fatto che può facilmente diventare una 24 ore, con una maniglia che ne facilita il trasporto. Troviamo poi cerniere, tasche nascoste, l’uscita USB integrata e la serratura di sicurezza, oltre allo scomparto per laptop da 15,6 pollici e tablet fino a 12,9 pollici.Lo zaino è realizzato con un tessuto resistente al taglio e idrorepellente. Link acquisto Amazon.

Flipped Classroom

Flipped Classroom

di Bruno Lorenzo Castrovinci

La Flipped Classroom, o classe capovolta, è un’innovativa metodologia didattica che rivoluziona il tradizionale approccio frontale. Invece di dedicare il tempo in aula alla trasmissione passiva delle informazioni, gli studenti apprendono autonomamente i concetti di base a casa, utilizzando risorse come video, letture o piattaforme interattive. Questo consente loro di arrivare in classe già preparati sui contenuti fondamentali.

In aula, il focus si sposta sull’applicazione pratica e sull’interazione, ma uno degli elementi più distintivi della Flipped Classroom è che lo studente diventa il protagonista del processo educativo, assumendo spesso il ruolo di insegnante. Gli studenti, dopo aver studiato a casa, possono essere chiamati a presentare e spiegare l’argomento ai compagni, sostituendo l’insegnante nel ruolo di “docente” per quella lezione. Questo approccio non solo rafforza la loro comprensione del materiale, ma promuove il peer learning, ovvero l’apprendimento tra pari. Quando uno studente spiega un concetto, si sviluppa una comprensione più profonda sia per chi espone sia per chi ascolta.

Il docente, da parte sua, diventa una figura di supporto, facilitando le discussioni, chiarendo dubbi e guidando gli studenti durante le attività pratiche o collaborative. Grazie a questo modello, il tempo in classe è ottimizzato per attività che sviluppano competenze trasversali, come il lavoro di gruppo, la risoluzione dei problemi e la comunicazione.

La Flipped Classroom, dunque, non solo personalizza l’apprendimento, permettendo agli studenti di apprendere a casa con i propri tempi, ma stimola anche l’autonomia e il senso di responsabilità degli studenti, che diventano attori attivi del loro percorso di formazione.

La Flipped Classroom quindi non si limita a invertire il tempo dedicato a teoria e pratica, ma sposta il baricentro dell’apprendimento direttamente sugli studenti. Un aspetto centrale di questa metodologia è il fatto che gli studenti assumono un ruolo attivo nella trasmissione dei contenuti, preparandosi a casa e diventando veri e propri “insegnanti” in classe.

Come funziona il processo

Assegnazione del tema da studiare: Il docente assegna agli studenti un argomento da studiare autonomamente a casa. Può fornire materiali di supporto come video didattici, articoli, letture o piattaforme digitali (ad esempio Khan Academy, Edmodo, o Google Classroom), che gli studenti utilizzano per apprendere i concetti fondamentali. Durante questa fase, gli studenti hanno la possibilità di apprendere secondo i propri ritmi, rivedendo i materiali tutte le volte necessarie.

Preparazione della lezione a casa: A differenza del modello tradizionale, in cui gli studenti svolgono esercizi pratici a casa, qui si preparano attivamente per esporre in classe. Ogni studente o gruppo di studenti prepara una breve presentazione o un’attività interattiva per spiegare il tema assegnato. Durante questa fase, lo studente non solo acquisisce conoscenze, ma sviluppa anche competenze di ricerca, sintesi e comunicazione.

Presentazione e peer learning in classe: Una volta in classe, lo studente diventa il protagonista del processo educativo, assumendo il ruolo di insegnante e spiegando il concetto ai compagni. Questa dinamica non solo responsabilizza gli studenti, ma permette loro di consolidare meglio le informazioni, poiché la preparazione e l’insegnamento ad altri potenziano la comprensione profonda.

Il docente, nel frattempo, non si limita a osservare, ma facilita il processo, chiarendo eventuali dubbi, guidando le discussioni e offrendo feedback. Grazie a questa struttura, l’insegnante ha la possibilità di monitorare l’apprendimento e intervenire dove necessario.

Peer Learning e Flipped Classroom

Uno degli aspetti più significativi della Flipped Classroom è l’integrazione del peer learning. Il peer learning è una metodologia in cui gli studenti apprendono gli uni dagli altri, condividendo conoscenze e competenze. Quando uno studente spiega un argomento a un compagno, non solo dimostra di aver capito, ma stimola anche un apprendimento più efficace nel gruppo.

Il peer learning ha molti vantaggi:

Gli studenti sono spesso più a loro agio nell’apprendere dai pari, poiché si sentono meno giudicati.

Chi spiega sviluppa una comprensione più solida e profonda dei concetti.

Le spiegazioni tra pari tendono a essere più semplici e dirette, aiutando chi è in difficoltà.

Ad esempio, in una lezione di storia in una classe capovolta, lo studente potrebbe essere incaricato di spiegare un periodo storico, organizzando la lezione come un vero e proprio docente. Gli altri studenti, invece di ascoltare passivamente, interagiscono, facendo domande e offrendo spunti, partecipando attivamente alla discussione.

Le piattaforme digitali e la gestione della Flipped Classroom

La gestione della Flipped Classroom si avvale spesso di piattaforme digitali come Google Classroom, Edpuzzle o Khan Academy, che permettono di assegnare materiale personalizzato e monitorare i progressi degli studenti. Un esempio pratico potrebbe essere l’uso di Edpuzzle, una piattaforma che consente di arricchire i video con domande interattive, stimolando la riflessione e verificando la comprensione in tempo reale. L’insegnante può vedere chi ha completato i video e quali sono le aree in cui gli studenti hanno avuto difficoltà.

Questo permette una personalizzazione ulteriore: chi non ha compreso bene un concetto può ricevere aiuto mirato durante la lezione in classe, mentre chi ha già padroneggiato l’argomento può dedicarsi a progetti più complessi o attività di approfondimento.

Le Avanguardie Educative di INDIRE

Il Movimento delle Avanguardie Educative promosso da INDIRE ha incluso la Flipped Classroom come una delle metodologie cardine per il rinnovamento del sistema scolastico. Questa metodologia è vista come una risposta efficace alle nuove esigenze educative, dove lo sviluppo delle competenze trasversali, come il pensiero critico e la collaborazione, è fondamentale.

Nelle scuole che fanno parte delle Avanguardie Educative, la Flipped Classroom viene sperimentata con successo, soprattutto perché consente di trasformare l’aula in uno spazio di cooperazione e creatività. Ad esempio, in un liceo scientifico aderente al movimento, la classe capovolta è stata utilizzata per lezioni di matematica avanzata: gli studenti studiavano i teoremi e le dimostrazioni a casa, per poi risolvere problemi complessi insieme in classe, discutendo strategie e soluzioni in gruppo.

Neuroscienze e apprendimento attivo

Dal punto di vista delle neuroscienze, l’apprendimento attivo, come quello proposto dalla Flipped Classroom, si rivela particolarmente efficace grazie al concetto di neuroplasticità. La neuroplasticità è la capacità del cervello di riorganizzarsi e creare nuove connessioni neuronali in risposta all’esperienza e all’apprendimento. Ogni volta che un individuo è coinvolto in un’attività che richiede riflessione, problem solving o interazione sociale, il cervello si adatta, rafforzando le connessioni esistenti e creando nuove reti neuronali. Questo fenomeno è particolarmente marcato quando l’apprendimento è attivo, ovvero quando l’individuo non si limita a ricevere informazioni passivamente, ma le elabora attivamente.

Nel contesto della Flipped Classroom, l’insegnamento agli altri, tipico del peer learning, è uno degli strumenti più potenti per stimolare il cervello. Quando uno studente spiega un concetto ai compagni, si attivano diverse aree cognitive complesse, tra cui l’ippocampo e la corteccia prefrontale, responsabili della memorizzazione a lungo termine e del pensiero critico. Questo processo non solo migliora la comprensione del concetto, ma facilita anche la capacità di applicare le conoscenze in contesti nuovi, poiché lo studente è costretto a rielaborare e adattare il contenuto per trasmetterlo efficacemente agli altri.

La memoria a lungo termine è notevolmente potenziata da questo tipo di interazione. Studi neuroscientifici dimostrano che quando un concetto viene appreso attraverso l’elaborazione attiva, ossia mediante discussioni, presentazioni o insegnamento ad altri, le informazioni si sedimentano meglio rispetto a un apprendimento passivo. Il processo di insegnamento stimola il riconoscimento e la rielaborazione delle informazioni, due fasi fondamentali per il consolidamento delle conoscenze nel cervello.

Le neuroscienze offrono quindi una solida base per comprendere i vantaggi della Flipped Classroom. Il cervello umano apprende meglio attraverso l’apprendimento attivo, un processo che coinvolge la manipolazione delle informazioni, il problem solving e la collaborazione. Questo modello capovolto si allinea con i principi di neuroplasticità: il cervello si adatta e cresce quando è stimolato attraverso esperienze attive e significative.

Inoltre, uno degli aspetti centrali della classe capovolta è il rispetto dei tempi di apprendimento individuali, un concetto supportato dalla ricerca neuroscientifica. Non tutti gli studenti elaborano le informazioni alla stessa velocità; consentire loro di rivedere i materiali a casa, secondo i propri ritmi, offre l’opportunità di rafforzare le connessioni neurali, consolidando le conoscenze.

Durante le sessioni in classe, il learning by doing (apprendimento attraverso il fare) stimola l’attivazione di circuiti neuronali complessi, associati alla memoria a lungo termine e alla comprensione profonda. Le neuroscienze dimostrano che attività pratiche, come quelle tipiche della Flipped Classroom, attivano diverse aree del cervello contemporaneamente, rendendo l’apprendimento più efficace e duraturo.

Vantaggi e sfide della Flipped Classroom

La Flipped Classroom offre numerosi vantaggi che trasformano radicalmente il ruolo dello studente e dell’insegnante, ponendo lo studente al centro del processo di apprendimento. In questa metodologia, lo studente non è più un semplice ricevitore passivo di informazioni, ma diventa attivamente coinvolto nella costruzione della conoscenza, assumendo un ruolo di leadership durante le lezioni. In classe, lo studente può infatti sostituire l’insegnante, svolgendo la lezione preparata a casa, e in questo processo non solo sviluppa competenze cognitive più profonde, ma è incoraggiato a esplorare nuove tecnologie e metodologie didattiche.

Uno degli elementi più affascinanti della Flipped Classroom è che, nella fase di preparazione della lezione, lo studente può decidere di utilizzare strumenti avanzati per spiegare il concetto ai compagni. Questo può includere l’uso di tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale (IA) per creare contenuti dinamici e interattivi, il metaverso per esperienze immersive, o persino l’uso di ologrammi per visualizzare concetti complessi in tre dimensioni. In alcuni casi, lo studente può sperimentare con sensori biomedici per applicazioni scientifiche, o utilizzare software avanzati come CANVA per la creazione di presentazioni visive accattivanti o strumenti di manipolazione video e multimediale per rendere la lezione più interattiva e coinvolgente.

Questa dinamica non solo arricchisce l’apprendimento dello studente, ma trasforma anche l’insegnante in un allievo. Quando gli studenti utilizzano tecnologie avanzate e metodologie innovative, l’insegnante si trova in una posizione di continua formazione, acquisendo nuove competenze grazie al contributo degli studenti stessi. Questo scambio reciproco crea un ambiente di apprendimento bidirezionale, in cui l’innovazione è stimolata da entrambi i lati, con l’insegnante che facilita e supporta, mentre lo studente si avventura in territori inesplorati della conoscenza.

Tuttavia, la Flipped Classroom presenta anche delle sfide. Non tutti gli studenti hanno accesso a strumenti tecnologici avanzati o dispongono di una connessione internet stabile per seguire il materiale a casa. Inoltre, la gestione dell’apprendimento autonomo può risultare difficile per alcuni studenti, richiedendo supporto continuo da parte dell’insegnante, che deve monitorare i progressi e intervenire prontamente in caso di difficoltà. È fondamentale che gli insegnanti forniscano una guida costante e personalizzata per garantire che ogni studente riesca a navigare agevolmente nel proprio percorso di apprendimento, sfruttando le opportunità offerte dalle nuove tecnologie senza esserne travolto.

Infine, l’aspetto collaborativo della Flipped Classroom crea una sinergia tra studenti e insegnanti, dove l’apprendimento diventa una co-costruzione di conoscenze, arricchita dall’utilizzo di strumenti tecnologici che potenziano la creatività e l’interazione. Gli insegnanti non solo diventano facilitatori, ma beneficiano della diversità delle esperienze tecnologiche e dei nuovi contenuti epistemologici scoperti dagli studenti, favorendo un ambiente scolastico dinamico e aperto al cambiamento continuo.

 

Conclusione

Uno studente che diventa insegnante e un insegnante che torna ad essere studente. La classe capovolta rappresenta un luogo di scambio continuo, dove tutto si trasforma in una danza di scoperte, di emozioni, di conoscenze. Le pareti dell’aula si dissolvono, facendo spazio a un universo dinamico, dove il tempo della lezione diventa un’ora di pura innovazione. Ogni gesto, ogni parola, porta con sé la carica emotiva di chi vive la scuola come uno spazio da esplorare, da abitare con il cuore e la mente, seguendo quelle intuizioni che Recalcati descrive come scintille di passione educativa.

Nella Flipped Classroom, lo studente è il centro pulsante di questa nuova visione, pronto a salire in cattedra dopo aver preparato la sua lezione a casa, magari se bambino con l’aiuto di chi lo ama di più: la sua mamma, il suo papà o i suoi nonni. È un ruolo giocato, ma che si trasforma in un’esperienza vera, dove il sorriso dello studente diventa il riflesso della gioia di imparare, mentre gli occhi luminosi dei suoi compagni che assisteranno alla sua lezione lo guarderanno con ammirazione, pronti a imparare non solo dalla stessa, ma dall’energia di chi la vive come un’avventura.

E questa avventura si ripete, ogni giorno, preparando una nuova generazione non solo a essere studenti, ma a essere i costruttori del sapere di domani. Perché la tecnologia, con tutta la sua potenza, ha cambiato i confini del possibile, trasformando i sogni di un tempo non molto lontano in realtà. Eppure, in questa corsa verso l’innovazione, rimane intatto qualcosa di antico e prezioso: la voglia di imparare insieme, di crescere insieme, di sorridere insieme, di stare insieme.

Immaginiamo un’aula dove tutto si capovolge, tranne i sorrisi, tranne gli occhi colmi di meraviglia di chi vivendola, ha capito che ogni momento trascorso insieme è un passo verso qualcosa di più grande. E quegli stessi studenti, che oggi imparano con il cuore pieno di gioia, saranno un giorno gli insegnanti di domani, pronti a trasformare il mondo che verrà con la stessa luce negli occhi, quella luce che dice: ce l’ho fatta, e posso ancora andare più lontano.

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000