Giorno del Ricordo: il cortometraggio degli allievi dell’Accademia Albertina di Belle Arti

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del MUR giunto in redazione quest’oggi a proposito del Giorno del Ricordo.

Giorno del Ricordo: il cortometraggio degli allievi dell’Accademia Albertina di Belle Arti per rivivere la tragedia delle Foibe

L’iniziativa del Ministero dell’Università e della Ricerca con i giovani artisti di Torino nella ricorrenza del 10 febbraio

Roma, 10 febbraio 2024 – Una bruma invernale, in un bosco di faggi. Immagini sfocate, poco nitide, e i dettagli: delle mani, dei polsi, delle gambe, delle nuche. E poi ancora, movimenti concitati, irregolari, tesi. Il buio. Il silenzio. È con il cortometraggio degli allievi dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino che il Ministero dell’Università e della Ricerca celebra, oggi, il Giorno del Ricordo.

Un’interpretazione cruda, forte, significativa. Un’opera artistica collettiva dei giovani studenti di Torino per mantenere viva la Memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle Foibe e dell’esodo di istriani, fiumani e dalmati.

Il video, un minuto circa di pellicola, è stato realizzato dagli allievi del Corso di Applicazioni digitali per le arti visive. A guidarli il professore Gerardo De Pasquale. L’Accademia Albertina è diretta da Salvo Bitonti.

La solennità civile del Giorno del Ricordo è stata istituita con la legge n. 92 del 30 marzo 2004.

 La pellicola è stata realizzata da: Alessandro Orlando (regia e fotografia); Roberta Baciu (aiuto regista); Gerardo De Pasquale (sceneggiatura); Ginevra Battelli (segretaria di produzione); Elia Christea (operatore di macchina); Obe (musiche e suoni); Lorenzo Dalmasso e Alessandro Orlando (montaggio); Gaia Bellini (trucco); Michelle Morabito (assistente); Nicolò Bertello, Ludovico Orlando, Ginevra Battelli (attori); Si ringrazia Monica Andrade. Una produzione Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino, 2024. 


Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2024/02/10/giorno-del-ricordo-il-cortometraggio-degli-allievi-dellaccademia-albertina-di-belle-arti.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=giorno-del-ricordo-il-cortometraggio-degli-allievi-dellaccademia-albertina-di-belle-arti Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000