Avvio percorsi abilitanti e CFU relativi alle diverse tipologie di corso (VIDEO)

È sempre più imminente l’avvio dei percorsi abilitanti per l’insegnamento, anche se la tabella di marcia del Ministero dell’Istruzione e del Merito ha subìto dei forti ritardi: basti pensare alle tempistiche indicate nel DPCM del 4 agosto che avevano fissato al 28 febbraio 2024 il termine ultimo per la conclusione dei percorsi abilitanti da 30 CFU e al 31 maggio 2024 la scadenza per i percorsi abilitanti da 60 CFU.

Percorsi abilitanti, l’approfondimento sull’avvio dei corsi da 30, 36 e 60 CFU (VIDEO)

In merito all’avvio dei nuovi percorsi abilitanti, l’Avvocato Maria Rosaria Altieri avrà modo di approfondire l’argomento in un webinar che sarà trasmesso oggi, venerdì 16 febbraio 2024, alle ore 15 sul canale Youtube di Scuola Informa. Nel corso dell’approfondimento, si parlerà delle varie tipologie di percorsi abilitanti ma anche della nuova riforma delle classi di concorso, il cui decreto è stato pubblicato la scorsa settimana in Gazzetta Ufficiale.

Ricordiamo che i decreti di accreditamento del Ministero dell’Università, necessari per la pubblicazione dei bandi da parte delle Università e delle istituzioni AFAM, non sono stati ancora pubblicati: tuttavia, alcuni atenei hanno già comunicato le classi di concorso per le quali hanno già ricevuto l’accreditamento per l’attivazione dei corsi.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2024/02/16/avvio-percorsi-abilitanti-e-cfu-relativi-alle-diverse-tipologie-di-corso-video.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=avvio-percorsi-abilitanti-e-cfu-relativi-alle-diverse-tipologie-di-corso-video Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000