Mostra dei bronzi di San Casciano dei Bagni al MANN di Napoli. Sangiuliano: “Italia superpotenza culturale”

Mostra dei bronzi di San Casciano dei Bagni al MANN di Napoli. Sangiuliano: “L’Italia superpotenza culturale”

“Oggi realizziamo un matrimonio molto felice tra uno dei più importanti Musei archeologici del mondo e quella che gli esperti hanno definito la più grande scoperta archeologica sul nostro territorio dopo i bronzi di Riace “, così il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.

“Gli Dei ritornano”, così si chiama la bella mostra inaugurata ieri dal ministro Sangiuliano nella “sua” Napoli. Il titolo è eloquente e coinvolgente e riguarda il gruppo di statue e monete che sono state rinvenute nel santuario termale etrusco e romano del Bagno Grande di San Casciano dei Bagni (Siena). Al gruppo originario si sono aggiunti poi altri elementi come una piccola figura femminile in preghiera del II secolo a.C., in visione per la prima volta dopo aver subito una accurata opera di restauro. In mostra anche un interessante reperto, una specie di “stele di Rosetta”, che contiene una iscrizione bilingue in etrusco e latino molto importante per illuminare il misterioso alfabeto di quel popolo.

La mostra è al MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli) e ivi rimarrà fino al 30 giugno.

Il luogo del museo che la ospita è stato recentemente restaurato a tal fine.

Sangiuliano, nella sua presentazione alla stampa, ha poi approfondito il tema:

“Possiamo dire che abbiamo un matrimonio della storia: questi bronzi si riferiscono all’epoca etrusca mentre il Mann è riferito di più all’epoca greco-romana, però è un ritorno alla nostra tradizione e alla nostra identità che ci fa capire l’importanza straordinaria del nostro patrimonio. È anche una grande occasione di sviluppo socio-economico e noi con questa mostra offriamo ai tanti turisti che vengono a Napoli un’ulteriore opportunità e occasione”.

L’importante materiale archeologico, una volta finita la mostra partenopea, sarà riportato a San Casciano dove il ministero ha acquistato appositamente un edificio, il palazzo dell’Arcipretura, che sarà la struttura dove saranno ospitati i bronzi in un museo permanente per cui il ministro ha stanziato già 4,5 milioni di euro. Sangiuliano ha poi rivolto un invito ad altre città per farsi avanti per ospitare la mostra fino a quando non sarà completato il museo definitivo. Torino e Venezia già si sono dette disponibili in tal senso.

Prosegue quindi l’opera instancabile del ministro che sta emergendo come uno dei membri più attivi e propositivi della compagine di governo.

Si ricordi la seguitissima “Mostra sulle riviste del primo ‘900” agli Uffizi a Firenze, inaugurata lo scorso 15 giugno e che ha avuto milioni di visitatori entusiasti. Un’opera meritoria che ha fatto finalmente conoscere in Italia un patrimonio culturale unico e importantissimo, quello delle riviste, che non ha eguale in tutto il mondo.

Tra l’altro il ministro è autore del libro “Giuseppe Prezzolini. L’anarchico conservatore”, l’opera più importante in Italia su questo grande intellettuale fondatore nel 1908 de “La Voce”, la rivista più prestigiosa di quel tempo.

Oppure si pensi alla mostra su R. R. Tolkien, l’autore de “Il Signore degli anelli” che si è svolta a Roma alla Gnam (Galleria nazionale d’arte moderna) con più di 150 opere tra fotografie, documenti, filmati e ricostruzioni culturali.

Per il prossimo anno è prevista anche una mostra su Pier Paolo Pasolini, per rivalutarne aspetti inediti e poco conosciuti di quello che è stato comunque un grande regista, scrittore e poeta, come ebbe a dire Alberto Moravia.

La scelta dell’ex direttore del Tg2 Sangiuliano alla Cultura si è rivelata una di quelle più felici fatta da Giorgia Meloni.

Continua la lettura su: https://www.affaritaliani.it/culturaspettacoli/mostra-dei-bronzi-di-san-casciano-dei-bagni-al-mann-di-napoli-sangiuliano-italia-superpotenza-culturale-901878.html?ref=rss Autore del post: Affaritaliani Cultura Fonte: http://www.Affaritaliani.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

I docenti dedicano “Mon Amour” alla preside: “Ho visto lei, che chiama lui, poi chiama lei, poi chiama me”

Di redazione

La popolarità della canzone “Mon Amour” di Annalisa ha superato i confini delle piattaforme musicali digitali e dei social network per infiltrarsi nelle aule di una scuola. La I.C. Massari Galilei di Bari ha adottato un originale modo di chiudere l’ultimo collegio docenti, realizzando un inaspettato successo virale.

In questo contesto, non sono mancate innovazioni e adattamenti. Il gruppo di docenti dell’I.C. Massari Galilei ha riadattato il testo della canzone, mettendoci tutto il loro entusiasmo e spirito collaborativo. E il risultato? Un video musicale carico di simpatia e umorismo che sta facendo il giro del web.
Pubblicato sulla pagina Facebook della scuola, il video mostra i docenti cantare con passione il testo riadattato di “Mon Amour”. Ma l’elemento più sorprendente è forse il destinatario della serenata: la dirigente scolastica Alba Decataldo.
Decataldo è diventata l’ispirazione per questo esilarante adattamento di “Mon Amour”, dimostrando che la musica può essere uno strumento di unione e di allegria, anche in un contesto normalmente serio e riservato come quello di un collegio docenti.
La sua reazione, seppur non inclusa nel video, è facilmente immaginabile: sorpresa e divertita dall’imprevisto omaggio.

Il testo della canzone riadattata
Quindi riposiamo, oppure no, oppure no?Stanchi noi professor, io crollerò.Oggi è il nostro ultimo collegio, io ci sto, prima o poi finirò…E domani non lavoro quindi
Uh, ce ne stiamo distesiAh, sui progetti già spesiUh, colazione alle 10Ah, con gli esami di ieri…
Sì, ma io il riposo me lo immaginoDovrei, non dovrei dirti che…Ho visto lei che chiama luiPoi chiama lei, poi chiama meDirigente tu non chiamarci piùSe no facciam la strage staseraFino a settembre giuri sia seria,
non convochi lui e neanche me
Ho visto lei che chiama luiPoi chiama lei, poi chiama meDirigente tu non chiamarci piùDisperata sono guerrieraPer Lei potrei finire in galeraEhi! Alba… Cambia idea!
Lei (na-na-na, na-na-na-na)Lei (na-na-na-na)Lei (na-na-na-na-na-na-na)
Lei, un dirigente tecnicoPer noi su Argo c’è l’arsenicoIo le dò na “sola” come minimoIo non torno, non rispondo, non ci sto!E domani non lavoro quindiUh, stiamo al mare distesiAh, le mie ferie già preseUh, coi verbali completiAh, gli scrutini li feci
Si ma io il riposo me lo immaginoDovrei, non dovrei dirti cheHo visto lei che chiama luiChe chiama lei poi chiama meDirigente tu non chiamarci piùSe no facciam la strage staseraFino a settembre giuri sia seria, Non convochi lui e neanche me
Ho visto lei che chiama luiPoi chiama lei poi chiama meDirigente tu non chiamarci piùDisperata sono guerrieraPer Lei potrei finire in galeraEhi, Alba… Cambia idea!Lei (na-na-na, na-na-na-na)Lei (na-na-na-na)

Pubblicato in Cronaca

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000