Prova scritta concorso docenti, istruzioni operative MIM (VIDEO TUTORIAL)

https://www.istruzione.it/allegati/CPD_2023_24Candidati.mp4

Finalmente conosciamo le date dell’attesa prova scritta per ogni ordine e grado scolastico del concorso docenti, le cui domande di partecipazione si sono chiuse lo scorso 9 gennaio. Il Ministero nella mattinata di oggi ha pubblicato il calendario con le prime indicazioni utili, che saranno poi integrate nei prossimi giorni dai vari Usr.

Come saranno distribuite le date della prova scritta e ulteriori dettagli

Di seguito alcuni dettagli ripresi dal VIDEO TUTORIAL messo a disposizione dallo stesso MIM. Come abbiamo appreso le date sono state fissate all’11 e 12 marzo per quanto riguarda la scuola primaria e dell’infanzia, e dal 13 al 19 marzo per la scuola secondaria. Per quest’ultima dunque le prove sono distribuite su più giorni (ad esclusione del sabato e della domenica) e per ogni giorno saranno previste due sessioni, una mattutina (con inizio alle 9) e una pomeridiana (con inizio alle 14.30).

Il giorno della prova scritta gli aspiranti dovranno portare con sè un documento di riconoscimento e il codice fiscale. Non viene richiesto, come avvenuto in concorsi precedenti, la ricevuta della tassa concorsuale d’iscrizione, che potrà comunque essere esibita facoltativamente. Istruzioni più dettagliate verranno pubblicate dagli uffici scolastici della regione prescelta, i quali provvederanno, almeno 15 giorni prima la data della prova, a rendere note anche le assegnazioni dei candidati al giorno, alla sessione e al luogo in cui dovranno svolgere la prova scritta. Nei prossimi giorni gli Usr provvederanno dunque a pubblicare il tutto. Nel frattempo dovranno individuare le scuole disponibili ad accogliere i candidati al concorso.

Anche tramite il Portale Unico del Reclutamento, accedendo all’area ‘graduatorie’ e poi ‘concorsi e procedure selettive’ sarà possibile visualizzare/salvare il documento relativo alla propria convocazione. Detto avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti.

CONSIGLIAMO: Manuale per la prova scritta del concorso scuola con schede di sintesi su competenze pedagogiche, psicopedagogiche e didattico metodologiche

Il giorno della prova

Ogni candidato sarà posizionato ad una postazione informatica. Le risposte alle domande saranno modificabili in qualsiasi momento durante la prova, e ogni candidato potrà vedere scorrere il tempo sullo schermo, in modo da capire quanto tempo ha a disposizione per poter rispondere. I candidati non potranno abbandonare l’aula finchè la prova non sarà terminata per tutti. Alla fine del tempo i commissari si avvicineranno ad ogni postazione e andranno ad effettuare la correzione automatica degli elaborati. Alla fine della prova verrà stampato un elenco con nome, cognome e codice fiscale dei candidati che hanno superato la prova.

Va precisato che ai candidati non arriverà nessuna email con le indicazioni sulla data, sull’ora e sul luogo di espletamento della prova scritta. Sarà nell’interesse degli stessi quindi monitorare l’Usr di riferimento.


Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2024/02/19/prova-scritta-concorso-docenti-istruzioni-operative-mim-video-tutorial.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=prova-scritta-concorso-docenti-istruzioni-operative-mim-video-tutorial Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000