Fuori dal Coro, ospiti: il nesso tra immigrazione e la tragedia di Firenze

Fuori dal coro, ospiti stasera: nella puntata di oggi si parlerà dell’incidente di Firenze, intelligenza artificiale e paradisi fiscali

Questa sera 21 febbraio andrà in onda in prima serata su Rete 4 una nuova puntata di Fuori dal Coro, il programma di attualità e approfondimento su politica, economia e società condotto da Mario Giordano. Il tema centrale di questa sera, sempre al grido di “Chi non urla è complice”, il tragico incidente di Firenze per raccontare il nesso fra immigrazione e lavoro. L’inchiesta si muoverà lungo tutta l’Italia, da Catania a Genova, per documentare come la manodopera dei migranti diventi, spesso, oggetto di sfruttamento, anche da parte della criminalità organizzata.

A seguire, un’analisi sui limiti e i pericoli dell’intelligenza artificiale, con attenzione particolare ai giovani, bombardati dai social network e dalle nuove tecnologie. Nel corso della puntata, spazio anche alla cronaca recente, con un focus sul dilagare della violenza nelle scuole e sulle aggressioni di alcuni alunni ai propri professori. E, ancora, gli ultimi aggiornamenti sui ladri di case, i paradisi fiscali e il racconto di finti nullatenenti, finiti nei guai con la giustizia.

Continua la lettura su: https://www.affaritaliani.it/mediatech/fuori-dal-coro-ospiti-stasera-902462.html?ref=rss Autore del post: Affaritaliani Tecnologia Fonte: http://www.Affaritaliani.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

“Si fa passare per stage ciò che è sfruttamento. L’alternanza scuola lavoro è manodopera a costo zero”. D’Aprile (Uil Scuola) all’attacco [VIDEO]

Di redazione

“Quanti morti ancora per prendere coscienza che l’alternanza scuola lavoro così come strutturata non funziona. Siamo già a 3 morti”.
Lo ha detto Giuseppe D’Aprile, segretario generale della Uil Scuola, nel corso del Convegno nazionale.
“Alternanza Scuola Lavoro – prosegue il sindacalista – da noi definita e denunciata senza problemi quale manodopera a costo zero. Si fa passare per stage ciò che è sfruttamento, in alcuni casi anche minorile.
“A scuola non si lavora. A scuola si studia“, conclude D’Aprile.

Pubblicato in Politica scolastica

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000