L’oblio nei tuoi occhi di Paola Sbarbada Ferrari 

LC Comunicazione è lieta di annunciare l’uscita dell’ultimo romanzo di Paola Sbarbada FerrariL’oblio nei tuoi occhi edito da Gilgamesh Edizioni, disponibile dal 14 febbraio 2024 in tutte le librerie fisiche e online, sia in versione cartacea che e-book. Ambientato in una cornice contemporanea, L’oblio nei tuoi occhi racconta la storia di Christine Usvaldi, una giovane donna che affronta le sfide di una grave amnesia dissociativa a seguito di un incidente. Il suo cammino verso la riscoperta di sé si intreccia con quello di Giulio Ferrero, un neurochirurgo di successo, le cui emozioni sopite vengono risvegliate dal suo incontro con Christine. Attraverso la sua prosa ricca e coinvolgente, Paola esplora i temi dell’identità, della memoria e delle dinamiche familiari, offrendo ai lettori un viaggio commovente all’interno della psiche umana. L’oblio nei tuoi occhi si distingue per la sua capacità di toccare corde profonde, sollecitando riflessioni su cosa significhi realmente conoscere se stessi e gli altri. Con questo suo ultimo lavoro, Paola Sbarbada Ferrari, già nota per il successo del suo romanzo d’esordio Il casolare sull’aia, si conferma una voce unica nel panorama letterario contemporaneo. Invitiamo lettori, critici e appassionati di narrativa di qualità a immergersi in questa storia toccante, disponibile nelle migliori librerie a partire dal 14 febbraio 2024.

L’autrice, ha intrecciato il suo racconto come un omaggio sentito a una persona speciale che rimarrà per sempre nella trama della sua vita: “Dedico L’oblio nei tuoi occhi a Silvana, colei  che  era il mio faro nella notte, un pozzo di sapienza, di conoscenza e di saggezza. Oggi Silvana non c’è più, eppure la sua voce echeggia ancora e con essa  i suoi consigli sempre così disinteressati ed amorevoli.  Grazie a Silvana, ho imparato che tutti  possiamo avere una seconda possibilità, basta avere il coraggio di aprire il nostro cuore”.     

Continua la lettura su: https://www.blogdidattico.it/blog/2024/02/21/loblio-nei-tuoi-occhi-di-paola-sbarbada-ferrari/ Autore del post: Blog Fonte: https://www.blogdidattico.it

Articoli Correlati

Independent Book Tour

Independent Book Tour: al via la terza edizione negli otto capoluoghi del Piemonte

28 case editrici piemontesi indipendenti si raccontano

Dal 23 settembre al 25 novembre 2023 incontri aperti al pubblico ad Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbania, Vercelli e Torino

Iniziativa di Salone Internazionale del Libro di Torino e Hangar del Libro-Regione Piemonte

www.salonelibro.it – www.hangardellibro.it

Forte dei consensi ricevuti nelle sue prime due edizioni, l’Independent Book Tour è pronto a ripartire per una terza edizione ricca di appuntamenti. Prende il via sabato 23 settembrea Verbania, per concludersi il 25 novembre a Cuneo, il viaggio negli otto capoluoghi del Piemonte, volto a raccontare la ricchezza dell’editoria indipendente della Regione, eccellenza a livello nazionale. L’iniziativa è ideata dal team di Hangar del Libro (progetto di Regione Piemonte) e dal Salone Internazionale del Libro di Torino, in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori.

Le otto tappe si svolgeranno ad Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbania, Vercelli e Torino e saranno l’occasione per scoprire novità, progetti e idee innovative di 28 editori indipendenti del Piemonte con incontri, spazi di confronto e momenti di intrattenimento e spettacolo, tutti aperti al pubblico.

A ogni appuntamento le case editrici indipendenti, selezionate a giugno attraverso la call Hangar del Libro, presenteranno il loro libro del momento – tra romanzi, saggi, raccolte di poesie, graphic novel, albi illustrati, libri per bambine e bambini –, accompagnate da brani musicali e azioni teatrali curate da B-Teatro.

Per il secondo anno, grazie al progetto #Booklovers della rivista digitale exlibris20, saranno nuovamente coinvolti 28 lettrici e lettori, anch’essi selezionati a giugno grazie ad una call dedicata, che ha visto partecipare ben 267 appassionati di libri e lettura di ogni età. A ogni tappa del tour i booklovers affiancheranno una casa editrice ciascuno per raccontare il loro punto di vista sul libro, trasmettendo così al pubblico anche le emozioni e le riflessioni di chi ama immergersi nella lettura e pubblicheranno sui propri profili social recensioni e interviste.

Il tour parte sabato 23 settembre a Verbania, alla Biblioteca civica Pietro Ceretti (in collaborazione con LetterAltura), alle ore 17.30 con Argonauta edizioni, che presenta Mi fido di Luisio Luciano Badolisani, Scritturapura, che illustra La faglia di Massimo Miro e Las Vegas edizioni, che porta il libro Festival Maracanã di Vito Ferro. Le lettrici booklovers saranno: Cristina Forni, Lara Centamori, Sara Leonardi.

Si prosegue sabato 7 ottobre a Torino nel corso della manifestazione Portici di Carta (in Sala Turinetti di Gallerie d’Intesa), alle ore 17, con: Il leone verde e A tavola con Marco Polo. La cucina sulla Via della Seta di Carla Diamanti; Edizioni Gruppo Abele con Animalicomio di Pino Pace e le illustrazioni di Davide Panizza; Hever Edizioni con Occhiali e matite di Gloria Bellino; Editrice La Piccolina con Transizione Verde di Davide Damosso e Isabella Bussi.

Si continua sabato 14 ottobre alle ore 17.30 a Novara, al Circolo dei lettori presso il Castello Sforzesco, con: Edizioni Lindau con Tutto il mio essere in un canto. Omaggio a Forugh Farrokhzād a cura di Faezeh Mardani; Lisianthus con Castelli della Valle d’Aosta- tra storia e leggenda di Toni Spagone;

Buckfast Edizioni con Fino all’ultima pagina di Marco Paracchini.

Sabato 21 ottobre alle ore 17.30 si farà tappa ad Alessandria, alla Biblioteca civica Francesco Calvo, con: Editore XY.IT e Il silenzio di mio padre di Doan Bui; Codice Edizioni e Un autunno caldo di Andrea Fantini; Edizioni Epoké e Sul bastione della Cittadella di Roberto Grenna.

Sabato 28 ottobre il tour arriverà ad Asti, alle ore 17.30, presso Fuoriluogo, con: Buendia Books e Saluteremo il signor padrone di Stefano Valerio; Yume edizioni e Teen generation di Beatrice Varetto; Be strong edizioni e Un destino su misura di Fulvio Drigani; Edizioni del Capricorno e Anatomia di una rapina di Maurizio Blini.

Sabato 11 novembre la tappa sarà Vercelli con l’appuntamento alle ore 17.30 alla Biblioteca civica con: MonteRosa edizioni e Nel silenzio e nel vento di Lorenzo Pavesi; Neos edizioni e Svegliatevibambine, c’è la neve! di Raffaella Grisotto; Miraggi e Il nome segreto di Olga Gambari; EDT Giralangolo e Bar Einsten di Giuliana Facchini.

Ultimi appuntamenti: sabato 18 novembre alle ore 17.30 a Biella, alla Cassa di Risparmio di Biella (Villa Poma), con LAReditore e Sono tra le stelle di Astrid Medeot; Edizioni della Goccia e Tutto il blues che posso di Antonio Bartalini; Eris Edizioni e Lady Lava di Diletta Crudeli; sabato 25 novembre a Cuneo, alla Biblioteca Civica alle ore 17.30 con Add editore e La foresta trabocca di Maru Ayase, Araba Fenice e Tuo padre suonava l’armonica di Silvana Mossano, Diabolo Edizioni e Punto di fuga di Lucia Biagi, VoglinoEditrice e La regina del sorriso di Elena Zegna

Per ogni edizione Independent Book Tour prevede la vetrina virtuale online su www.hangardellibro.it, uno strumento informativo che illustra tutti i titoli delle case editrici indipendenti presentati nel viaggio letterario, per aiutare lettrici e lettori nella scelta dei libri che più incontrano i loro interessi, le loro passioni, i loro gusti. Una vetrina che, si arricchisce a ogni edizione del tour per “sfogliare” romanzi, saggi, raccolte di poesie, graphic novel, albi illustrati e libri per bambini che fanno parte del variegato catalogo dell’editoria indipendente piemontese.

«L’Independent Book Tour ha il preciso obiettivo di raccontare e dare visibilità alla capacità delle case editrici indipendenti piemontesi di sperimentare, innovare e ampliare gli orizzonti di lettori e lettrici grazie alla presentazione delle loro proposte di punta. Rafforzare il prezioso ruolo dell’editoria indipendente è uno degli scopi principali del progetto Hangar, al fine di preservare l’importante valore della bibliodiversità che sanno portare nel panorama culturale regionale e italiano.» Carola Messina, project manager Independent Book Tour

Tutte le tappe, gli editori, i libri di Independent Book Tour:

– 23 settembre, ore 17.30, Verbania, Biblioteca Civica Pietro Ceretti (LetterAltura)

Argonauta edizioni, Mi fido di Luisio Luciano Badolisani – romanzo giallo

Scritturapura, La faglia di Massimo Miro – romanzo

Las Vegas edizioni, Festival Maracanã di Vito Ferro – romanzo

– 7 ottobre, ore 17, Torino, Portici di Carta (Sara Turinetti, Gallerie d’Italia)

Il leone verde, A tavola con Marco Polo. La cucina sulla Via della Seta di Carla Diamanti – saggio

Edizioni Gruppo Abele, Animalicomio di Pino Pace ei Davide Panizza – libro per bambini

Hever Edizioni, Occhiali e matite di Gloria Bellino – romanzo

Editrice La Piccolina, Transizione Verde di Davide Damosso e Isabella Bussi – libro per ragazzi

– 14 ottobre, ore 17.30, Novara, Circolo dei lettori

Edizioni Lindau, Tutto il mio essere in un canto. Omaggio a Forugh Farrokhzād a cura di Faezeh Mardani – poesia

Lisianthus, Castelli della Valle d’Aosta- tra storia e leggenda di Toni Spagone – libro di viaggio

Buckfast Edizioni, Fino all’ultima pagina di Marco Paracchini – giallo

– 21 ottobre, ore 17.30, Alessandria, Biblioteca Civica Francesco Calvo

Editore XY.IT, Il silenzio di mio padre di Doan Bui – graphic novel

Codice Edizioni, Un autunno caldo di Andrea Fantini – saggio

Edizioni Epoké, Sul bastione della Cittadella di Roberto Grenna – giallo

– 28 ottobre, ore 17.30, Asti, Fuoriluogo

Buendia Books, Saluteremo il signor padrone di Stefano Valerio – romanzo

Yume edizioni, Teen generation di Beatrice Varetto – romanzo

Be strong edizioni, Un destino su misura di Fulvio Drigani – romanzo per ragazzi

Edizioni del Capricorno e Anatomia di una rapina di Maurizio Blini – noir

– 11 novembre ottobre, ore 17.30, Vercelli, Biblioteca Civica

MonteRosa edizioni, Nel silenzio e nel vento di Lorenzo Pavesi – romanzo

Neos edizioni e Svegliatevi bambine, c’è la neve! di Raffaella Grisotto – romanzo

Miraggi e Il nome segreto di Olga Gambari – romanzo

EDT Giralangolo e Bar Einsten di Giuliana Facchini – Young adult

18 novembre, ore 17.30, Biella, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella (Villa Poma), in collaborazione con Storie di Piazza

LAReditore, Sono tra le stelle di Astrid Medeot – romanzo per ragazzi

Edizioni della Goccia, Tutto il blues che posso di Antonio Bartalini – romanzo

Eris Edizioni, Lady Lava di Diletta Crudeli – romanzo

25 novembre, ore 17.30, Cuneo, Biblioteca Civica

Add Editore, La foresta trabocca di Maru Ayase – romanzo

Araba Fenice, Tuo padre suonava l’armonica di Silvana Mossano – romanzo

Diabolo Edizioni, Punto di fuga di Lucia Biagi – graphic novel

Voglino Editrice, La regina del sorriso di Elena Zegna – libro per bambini

Independent Book Tour è un progetto di Hangar del Libro e Salone Internazionale del Libro di Torino, in collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori e Exlibris20. Media Partner: Radio G.R.P. Giornale Radio Piemonte.

Tutte le case editrici di Independent Book Tour:

Alessandria: Edizioni della Goccia, Edizioni Epoké

Cuneo: Araba Fenice

Novara: Editore XY.IT

Torino: Add editore, Argonauta edizioni, Buckfast Edizioni, Buendia Books, Codice edizioni, Diabolo Edizioni, Editrice La Piccolina, Edizioni del Capricorno, Edizioni Gruppo Abele, Edizioni Lindau, Eris Edizioni, EDT Giralangolo, Hever Edizioni, Il leone verde edizioni, LAReditore, Las Vegas edizioni, Lisianthus edizioni, Miraggi, Neos edizioni, Scritturapura, Voglino Editrice, Yume edizioni,

Verbano-cusio Ossola: MonteRosa edizioni

Vercelli: Be strong edizioni

INFO: www.hangardellibro.it – www.salonelibro.it

Il progetto lettura d’Istituto e la Giornata della Memoria.

Libri ed albi illustrati accompagnano gli alunni della Gramsci alla ricerca di risposte sulla  Shoah.
In occasione della Giornata della Memoria 2022 l’I.C “A. Gramsci”, attraverso una serie di iniziative ed attività rivolte agli alunni della scuola secondaria di primo grado, ha ricordato le vittime di una delle pagine più tristi e drammatiche della storia dell’umanità con la finalità di sensibilizzare le nuove generazioni alla cultura della pace contro ogni forma di discriminazione.

Il nostro Istituto si dedica alla didattica della Shoah da molti anni soprattutto attraverso i libri perché la scuola è uno dei luoghi privilegiati nei quali si costruisce la democrazia e si preserva la memoria come strumento di indagine.

Le testimonianze di chi ha vissuto l’orrore sulla propria pelle sono fondamentali perché non si dimentichi ciò che è accaduto.

Il nostro dovere in occasione di questa giornata è proprio quello di ricordare due sopravvissuti che la nostra scuola ha avuto l’onore di conoscere e di ospitare: Shlomo Venezia e il nostro concittadino Ennio Borgia.

Le classi 1D e 2D hanno voluto ripercorrere i momenti salienti di questi incontri attraverso la visione di filmati del tempo e soprattutto attraverso la lettura del libro di Shlomo Venezia dal titolo Sonderkommando Auschwitz, la verità sulle camere a gas.

Gli alunni delle classi 1 e 2 D, 1,2 3 F e 1 , 2 e 3 G hanno poi proseguito il proprio viaggio di scoperta e di conoscenza grazie agli albi illustrati.

Alle classi prime le professoresse Barbara e Cinzia Pedrazzi  hanno dedicato la lettura ad alta voce dell’albo L’albero di Anne di Irene Cohen-Janca con le illustrazioni di Maurizio A.C. Quarello, edito da Orecchio Acerbo.

L’albo che ha vinto il Premio Libro per l’Ambiente 2010 miglior coerenza grafica-testo presenta il racconto della storia di Anna Frank dal punto di vista di un ippocastano che Anna poteva vedere dalla finestra del suo rifugio.

L’albero è da tempo minato da un’infezione fungina e dalle tarme. Nella convinzione di essere prossimo a tacere per sempre, decide di raccontare fatti accaduti più di sessant’anni fa, proprio al numero 263 di Prinsengracht.

“Ho più di cento anni, e sotto la corteccia migliaia di ricordi. Ma è di una ragazzina – Anne il suo nome – il ricordo più vivo. Aveva tredici anni, ma non scendeva mai in cortile a giocare. La intravedevo appena, dietro il lucernario della soffitta del palazzo di fronte. Curva a scrivere fitto fitto, quando alzava gli occhi il suo sguardo spaziava l’orizzonte. A volte però si fermava sui miei rami, scintillanti di pioggia in autunno, rigogliosi di foglie e fiori in primavera. E vedevo il suo sorriso. Luminoso come uno squarcio di luce e speranza in quegli anni tetri e bui della guerra. Fino a quando, un giorno d’estate, un gruppo di soldati – grandi elmetti e mitra in pugno – la portò via. Per sempre. Dicono che sotto la mia corteccia, insieme con i ricordi, si siano intrufolati funghi e parassiti. E che forse non ce la farò. Sì, sono preoccupato per le mie foglie, per il mio tronco, per le mie radici. Ma i parassiti più pericolosi sono i tarli, i tarli della memoria. Quelli che vorrebbero intaccare, fino a negarlo, il ricordo di Anne Frank”.

Il racconto che è stato definito dal Messaggero e dal Manifesto “…poetico, mai retorico e senza sbavature, un libro che infrange le pareti dell’invisibile teca in cui si tende a rinchiudere la memoria…” ha affascinato profondamente gli alunni ispirando diversi laboratori sia di scrittura creativa che pittorico artistici.

Gli alunni della classe 1D, dopo aver ascoltato la lettura dell’albo, hanno prima svolto un lavoro di approfondimento sul proprio taccuino e poi hanno realizzato l’albero della Memoria.

Si tratta di un albero costruito seguendo lo schema di Bruno Munari: sui rami gli alunni hanno posizionato una foglia sulla quale ognuno di loro ha scritto un pensiero, una frase, una riflessione sulla tematica della Shoah.

Anche gli alunni della 2F hanno voluto lasciare un loro messaggio scritto su una foglia di platano; quel platano testimone degli ultimi anni di vita di Anne. Da una piccola finestra, Anne l’ha visto trasformato dallo scorrere del tempo, ed è stato per lei l’unico contatto con il mondo esterno.

La classe 2D, dopo la lettura di diversi testi oltre al libro di Shlomo Venezia tra i quali ricordiamo il Diario di Anna Frank, il bambino con il pigiama a righe  i testi di Liliana Segre, ha realizzato un lavoro creativo collettivo intitolato Il filo della Memoria.

Il filo spinato come simbolo del dolore e della follia umana diventa il filo della Memoria per non dimenticare mai più.

Sul filo della Memoria ogni alunno ha lasciato cadere una lettera indirizzata ad una delle vittime di questa indimenticabile pagina della storia.

Anche in questo caso il progetto lettura ha fornito gli strumenti necessari per raggiungere questo obiettivo come per esempio la mail art; infatti è stato possibile trasmettere un messaggio importante coadiuvato dalla presenza di immagini e disegni.

Un altro albo molto interessante che ha coinvolto le classi 1 e 2 D è stato Nicky e Vera di Peter Sis. L’albo illustrato racconta la storia di un eroe  della Shoah e dei 669 bambini che salvò.

Nel dicembre 1938, un giovane inglese cancellò la sua vacanza in montagna e partì alla volta di Praga per aiutare le migliaia di rifugiati in fuga dal nazismo che si erano ammassate in città. Si chiamava Nicholas Winton e, lavorando notte e giorno da una camera di albergo, raccolse centinaia di nomi e fotografie di bambini da portare in salvo, si procurò il denaro, trovò famiglie disposte ad accoglierli in Inghilterra, organizzò i viaggi, con tanto di documenti ufficiali o contraffatti.

Durante la primavera e l’estate del 1939, mentre l’ombra scura del nazismo si allungava sull’Europa, Nicholas riuscì a far fuggire quasi settecento bambini, soprattutto ebrei, a bordo di otto treni diretti a Londra.

Quando poi la guerra scoppiò e i confini furono chiusi, mise via tutte le carte e non parlò più a nessuno di questa vicenda. La straordinaria impresa di Winton fu scoperta solo cinquant’anni dopo da sua moglie e portata all’attenzione di tutti in un programma televisivo.

Dopo la lettura dell’albo i ragazzi hanno svolto un laboratorio grafico-pittorico sotto la guida della professoressa Isabella Realmuto con l’obiettivo di rappresentare graficamente gli otto vagoni che portarono in salvo tanti bambini.

Un altro albo illustrato molto interessante proposto alla classe 1D è stato Il cavaliere delle stelle, edito da Lapis Edizioni nel 2021, coi testi di Luca Cognolato e Silvia Del Francia, e le illustrazioni di Fabio Sardo.

L’albo racconta la straordinaria storia di Giorgio Perlasca in chiave fiabesca.

La stella di Andra e Tati, il cartoon pluripremiato che ha come protagoniste le due sorelle Bucci scampate all’Olocausto, è stato al centro delle riflessioni sulla Shoah nella classe 1G.

I piccoli alunni della 1 F, invece, sono stati coinvolti nella lettura dell’albo illustrato Il volo di Sara, dell’autrice Lorenza Farina, con le illustrazioni di Sonia M.L. Possentini.

L’albo descrive il commovente incontro tra Sara e un pettirosso in un campo di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il piccolo pettirosso deciderà di portare con sé questa nuova amica, perché la Shoah e i campi di concentramento sono cosa troppo crudele per una bambina. 

I ragazzi hanno voluto lasciare il loro personale messaggio proprio attraverso questo piccolo pettirosso, simbolo di pace e libertà.

Gli alunni della 3 F, invece, si sono cimentati in un compito di realtà, che ha permesso loro di conoscere nuovi aspetti di questa drammatica pagina della storia. 
I ragazzi, in piccoli gruppi o individualmente, hanno lavorato su uno dei seguenti progetti: 1) Un viaggio per non dimenticare, di Dacia Maraini; Il ghetto, di Jan Karski.2) Graphic novel: Maus, di Art Spiegelman; la biografia a fumetti di Anne Frank, di S. Jacobson 3) Qui non ci sono bambini. Un’infanzia ad Auschwitz, di T. Geve. Al termine dell’attività di analisi e comprensione dei vari testi, hanno manifestato le loro considerazioni personali in varie forme espressive come lettere, articoli di giornale, fumetti e pannelli.

Nella classe 3G, guidata dalla professoressa Deborah Tosi, la memoria dell’Olocausto ha assunto le sembianze e la voce della senatrice Liliana Segre, testimone diretta della tragedia e protagonista del libro Fino a quando la mia stella brillerà. La lettura è stata accompagnata da discussioni sul contesto storico e sui terribili eventi che hanno fatto da sfondo alle vicende del romanzo.

I laboratori creativi ai quali hanno partecipato i ragazzi hanno inoltre prodotto numerosi lavori: mail art, libri pop up, disegni, installazioni, lap book, interviste, relazioni e presentazioni multimediali.

Il percorso tra i libri e le testimonianze dirette accompagnerà ancora i nostri ragazzi anche nel corso del secondo quadrimestre perchè la memoria attraverso le loro voci deve continuare a risuonare per sempre.

[embedded content]

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000