Mobilità 2024, ecco chi potrà usufruire della deroga ai vincoli

Si è concluso il secondo incontro tra Amministrazione e sigle sindacali tenutosi nel corso della mattina di oggi, 21 febbraio: si è giunti alla firma dell’accordo integrativo del CCNI 2022/25. Essendo il contratto ancora valido, l’ordinanza ministeriale che disciplinerà la mobilità 2024 del personale scolastico rispecchierà quella dello scorso anno. La pubblicazione del testo avverrà a breve. Vediamo qui di seguito chi non sarà soggetto ai vincoli di permanenza ma potrà usufruire delle deroghe.

Chi potrà usufruire delle deroghe ai vincoli e partecipare alla mobilità 2024

Ciò che ha preoccupato e preoccupa il personale scolastico sono da sempre stati i vincoli triennali: in un precedente articolo abbiamo visto chi tra il personale docente resterà vincolato. Da Bruxelles, infatti, come sappiamo non è arrivato nessun risposta positiva, al meno per il momento, in merito alla loro rimozione o deroga per il prossimo anno scolastico. Tuttavia, ci sono delle categorie ben precise che in base a quanto stabilito a livello legislativo potranno partecipare alla mobilità 2024. Il CCNI, infatti, ha recepito le deroghe previste già dal CCNL 2019/21. Pertanto, potranno presentare domanda di trasferimento anche

  • i genitori, anche se adottivi ed affidatari, di figlio di età inferiore a 12 anni;
  • chi si trova nelle condizioni stabilite dagli articoli 21 e 33, commi 3, 5 e 6, della legge 5 febbraio 1992, n. 104;
  • chi può beneficiare dei riposi e dei permessi previsti dall’art.42 del Decreto Legislativo 151/2001 che rivestono la qualità di caregivers.

Chi sono i caregivers

I caregivers, pertanto, potranno partecipare alla mobilità 2024. Ma chi è incluso in questa categoria? Nello specifico si tratta del coniuge, della parte di un’unione civile, del convivente di fatto convivente con il soggetto con disabilità in situazione di gravità, accertata ai sensi dell’articolo 4, comma 1, legge 104 del 1992.

Nel caso mancasse questa figura, per decesso o a causa di patologie invalidanti, i caregivers sarebbero il padre o la madre anche adottivi. In assenza dei genitori, ha diritto a fruire della deroga uno dei figli conviventi. Se questi dovessero mancare, ne beneficerebbe uno dei fratelli o delle sorelle conviventi: nel caso in cui anche questi ultimi venissero meno, il diritto passerebbe al parente o l’affine entro il terzo grado convivente.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2024/02/21/mobilita-2024-ecco-chi-potra-usufruire-della-deroga.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=mobilita-2024-ecco-chi-potra-usufruire-della-deroga Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000