Uil Scuola Rua chiede investimenti per stabilizzare il personale precario, D’Aprile: “Basterebbero 180 mln di euro”

Non è una novità come il precariato rappresenti una piaga per la scuola italiana. Ma il dato preoccupante è rappresentato da un trend in continua crescita, che denota come ad oggi non siano ancora state adottate le giuste soluzioni per arginare questo fenomeno. Il dossier elaborato da Uil Scuola Rua ha proprio sottolineato questo aspetto: il numero di docenti precari è raddoppiato negli ultimi otto anni, passando dal 12% al 24% del totale. Oggi siamo arrivati a 234.576 su un totale di 943.681 docenti in servizio. Il sindacato, guidato da Giuseppe D’Aprile, esprime dunque la necessità di una tempestiva inversione di rotta.

D’Aprile: “Garantire la qualità della scuola”

Alla luce del dilagante precariato la Uil Scuola Rua chiede investimenti per stabilizzare il personale precario, stimando che per farlo basterebbero 180 milioni di euro“La stabilizzazione del personale è fondamentale per garantire la qualità della scuola e il futuro delle nuove generazioni”, ha detto il segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile. Del resto il dossier pubblicato dal sindacato ha evidenziato come il precariato sia cresciuto costantemente negli ultimi anni, attraversando sei governi diversi. In media, la crescita è stata di quasi due punti percentuali ogni anno scolastico.

I problemi maggiori si ripercuotono sul sostegno, dove viene stimata una precarietà che ha raggiunto il 59%. E dove più di tutti servirebbe garantire continuità, a fronte di studenti che si ritrovano a cambiare insegnanti frequentemente, anche durante lo stesso anno scolastico, e spesso senza la dovuta specializzazione. 

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2024/02/21/uil-scuola-rua-chiede-investimenti-per-stabilizzare-il-personale-precario-daprile-basterebbero-180-mln-di-euro.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=uil-scuola-rua-chiede-investimenti-per-stabilizzare-il-personale-precario-daprile-basterebbero-180-mln-di-euro Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000