Scuole paritarie, milioni di euro investiti ma il servizio dei docenti vale meno: Anief rilancia i ricorsi

Ai fini di garantire la parità tra scuole paritarie e statali c’è ancora molto da fare. L’attuale Governo ha comunque dimostrato di voler proseguire nella direzione di favorire il pluralismo educativo. In questo senso si inserisce lo stanziamento, ad opera del Consiglio Regionale Lombardo, di 12 milioni di euro l’anno per il triennio 2023-26 a favore delle scuole dell’infanzia paritarie. Il provvedimento, come ha spiegato il relatore nonchè consigliere regionale Matteo Forte (FdI), interessa circa 1.300 realtà che ospitano circa 87 mila alunni dai 3 ai 6 anni, pari al 50 per cento di tutti i bambini che frequentano una scuola materna in Lombardia. Nell’importo complessivo delle risorse stanziate dalla Regione per il triennio sono compresi i contributi mirati agli alunni portatori di handicap. Vengono inoltre snellite le procedure per ottenere il contributo, che non passerà più da un bando, ma verrà erogato in automatico a tutte le scuole materne censite dal sistema scolastico regionale. Di seguito il commento del sindacato Anief.

Mancato riconoscimento servizio scuole paritarie: diffida e ricorso

Il sindacato Anief, nell’apprendere la notizia, ha accolto con favore il crescente impegno del governo e degli enti locali per sostenere l’opera educativa delle scuole paritarie. Anche in ambito nazionale i finanziamenti risultano in aumento, anche attraverso l’ultima Legge di Bilancio. Sul piano regolamentare, invece, come sottolinea la sigla sindacale, siamo ancora fermi: il servizio svolto dal personale negli istituti paritari continua ad avere una minore valenza di quello effettuato nelle scuole statali. Senza tenere conto delle perplessità espresse dalla Corte di Giustizia europea, in Italia si continua a considerare quel servizio quasi di serie B. E questo sebbene il Testo Unico della Scuola, del 1994, non negasse la validità per intero.

Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, ricorda che però qualcosa si muove: “Attraverso il tribunale di Padova è stata rimessa in discussione la questione del mancato riconoscimento del servizio svolto negli istituti paritari. Una problematica che prende corpo immediatamente dopo l’immissione in ruolo nella scuola statale, quando il lavoratore chiede di effettuare la ricostruzione di carriera e scopre che il periodo svolto nelle paritarie non viene considerato al 100%. Si tratta di almeno 300mila insegnanti, tutti entrati in ruolo con un trascorso nella scuola paritaria. Anief ricorda che c’è una diffida da inviare, per evitare i termini di prescrizione di legge; poi, ce la giocheremo tutti in Europa sulla parità di trattamento e sul principio di non discriminazione”.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2024/02/22/scuole-paritarie-milioni-di-euro-investiti-ma-il-servizio-dei-docenti-vale-meno-anief-rilancia-i-ricorsi.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=scuole-paritarie-milioni-di-euro-investiti-ma-il-servizio-dei-docenti-vale-meno-anief-rilancia-i-ricorsi Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Concorso ordinario secondaria, le Graduatorie di Merito aggiornate al 28 settembre

Concorso ordinario per la scuola secondaria, dopo le vibranti polemiche divampate in relazione ai numerosi errori riscontrati nelle prove scritte, stanno pubblicando le Graduatorie di Merito. Ricordiamo che i posti a disposizione sono circa 26mila, divisi tra le varie classi di concorso e regioni interessate dalla procedura di selezione.

Concorso ordinario scuola secondaria, le Graduatorie di Merito pubblicate dagli USR (aggiornamento del 28 settembre)

I quiz a crocette del concorso ordinario, accompagnati da diversi errori contenuti nelle domande (errori segnalati copiosamente dai candidati di diverse classi di concorso) non rappresentano sicuramente il mezzo più idoneo per valutare la preparazione di un aspirante docente. Il numero dei bocciati è davvero considerevole.

Secondo alcuni dati pubblicati da ‘Tuttoscuola’, si parla di una percentuale di ammissione all’orale del 13 per cento: di conseguenza, la percentuale di bocciati alla prova scritta raggiungerebbe addirittura l’87 per cento dei candidati.Per le materie STEM, quelle più ‘bisognose’ di nuove assunzioni in ruolo, la percentuale di ammessi all’orale sarebbe complessivamente intorno all’11-12 per cento. Il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha dichiarato che, dal 2025, i concorsi torneranno con le domande a risposta aperta.

Graduatorie del concorso ordinario infanzia e primaria aggiornate

Graduatorie del concorso secondaria materie STEM aggiornate

Qui di seguito pubblichiamo le Graduatorie di Merito del concorso ordinario per la scuola secondaria, secondo l’ultimo aggiornamento di mercoledì 28 settembre 2022.

Graduatorie di merito concorso ordinario secondaria aggiornate al 28 settembre 2022

A001

Concorso ordinario secondaria, le Graduatorie di Merito aggiornate al 30 settembre

Concorso ordinario per la scuola secondaria, dopo le vibranti polemiche divampate in relazione ai numerosi errori riscontrati nelle prove scritte, stanno pubblicando le Graduatorie di Merito. Ricordiamo che i posti a disposizione sono circa 26mila, divisi tra le varie classi di concorso e regioni interessate dalla procedura di selezione.

Concorso ordinario scuola secondaria, le Graduatorie di Merito pubblicate dagli USR (aggiornamento del 30 settembre)

I quiz a crocette del concorso ordinario, accompagnati da diversi errori contenuti nelle domande (errori segnalati copiosamente dai candidati di diverse classi di concorso) non rappresentano sicuramente il mezzo più idoneo per valutare la preparazione di un aspirante docente. Il numero dei bocciati è davvero considerevole.

Secondo alcuni dati pubblicati da ‘Tuttoscuola’, si parla di una percentuale di ammissione all’orale del 13 per cento: di conseguenza, la percentuale di bocciati alla prova scritta raggiungerebbe addirittura l’87 per cento dei candidati.Per le materie STEM, quelle più ‘bisognose’ di nuove assunzioni in ruolo, la percentuale di ammessi all’orale sarebbe complessivamente intorno all’11-12 per cento. Il ministro dell’Istruzione uscente, Patrizio Bianchi, ha dichiarato che, dal 2025, i concorsi torneranno con le domande a risposta aperta.

Graduatorie del concorso ordinario infanzia e primaria aggiornate

Graduatorie del concorso secondaria materie STEM aggiornate

Qui di seguito pubblichiamo le Graduatorie di Merito del concorso ordinario per la scuola secondaria, secondo l’ultimo aggiornamento di venerdì 30 settembre 2022.

Graduatorie di merito concorso ordinario secondaria aggiornate al 30 settembre 2022

A001

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000