Aggiornamento Gae, a breve il decreto ministeriale: scioglimento riserva e cambio provincia tra le operazioni possibili

Atteso a breve il decreto ministeriale che disciplinerà l’aggiornamento delle Graduatorie Ad Esaurimento (Gae). Secondo fonti sindacali dovremmo infatti essere agli sgoccioli, data l’intenzione del MIM di voler accelerare sulle tempistiche. Ricordiamo che le graduatorie avranno validità biennale per poterle allineare alle Gps. Questo è stato reso possibile grazie alla previsione di un emendamento al Decreto Milleproroghe. Di seguito tutti i dettagli.

Aggiornamento Gae, date papabili

Il Ministero ha reso noto ai sindacati che l’aggiornamento delle Gae precederà quello delle Gps. E stando alle ipotesi sindacali dovrebbe partire nei primi 15/20 giorni del mese di marzo. Le due procedure dovrebbero essere in ogni caso ravvicinate. Le domande di permanenza/aggiornamento/reinserimento/trasferimento/conferma della riserva/scioglimento della riserva potranno essere presentate esclusivamente attraverso l’applicazione “Istanze on Line (POLIS)”. Le domande per le graduatorie di istituto di I fascia dovranno essere presentate tramite il Portale Unico del reclutamento “INPA” con credenziali SPID o Carta di Identità Elettronica.

Operazioni possibili

Quando sarà aperta la finestra temporale dedicata alle Gae le operazioni possibili saranno le seguenti:

  • Aggiornamento del punteggio;
  • Reinserimento in graduatoria;
  • Permanenza in graduatoria a pieno titolo o con riserva;
  • Scioglimento della riserva;
  • Trasferimento da una provincia ad un’altra.

Riserva: conferma o scioglimento

Come si legge nella bozza di decreto ministeriale devono chiedere di permanere in graduatoria con riserva, compilando l’apposita sezione:

  • coloro che sono già iscritti con riserva in graduatoria ad esaurimento in quanto in attesa del conseguimento
    del titolo abilitante che viene acquisito dopo il termine di scadenza della presentazione delle domande;
  • coloro che, già iscritti con riserva in graduatoria ad esaurimento, hanno ancora pendente un ricorso
    giurisdizionale o straordinario al Capo dello Stato, avverso l’esclusione dalle graduatorie medesime o avverso
    le propedeutiche procedure abilitanti.

I suddetti docenti, pur permanendo in posizione di riserva, devono comunque dichiarare i titoli valutabili.

I docenti iscritti con riserva nelle graduatorie ad esaurimento, in quanto in attesa del conseguimento di titolo, possono chiedere lo scioglimento della riserva se hanno acquisito il predetto titolo alla data di scadenza per la presentazione delle domande, compilando l’apposita sezione. Nella compilazione della domanda il periodo di durata legale del corso da indicare per l’eventuale decurtazione del servizio decorre dalla data di iscrizione al corso medesimo.

Coloro che, già iscritti con riserva in graduatoria, non presentano istanza sono cancellati dalla graduatoria per gli anni scolastici successivi.


Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2024/02/24/aggiornamento-gae-a-breve-il-decreto-ministeriale-scioglimento-riserva-e-cambio-provincia-tra-le-operazioni-possibili.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=aggiornamento-gae-a-breve-il-decreto-ministeriale-scioglimento-riserva-e-cambio-provincia-tra-le-operazioni-possibili Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000