Sofia Goggia e la colonna sonora dei Måneskin: nuovo spot Tim. Video

Sofia Goggia con la colonna sonora dei Måneskin: nuovo spot Tim per la campagna “TimVision Intrattenimento”

TIM è on air con lo spot dedicato alla campagna ‘TimVision Intrattenimento’ e alla Fibra fino a 10 Giga, nuovo appuntamento del format ‘La Forza delle Connessioni’ che vede come protagonista la Campionessa Mondiale di sci Sofia Goggia.

‘TimVision Intrattenimento’ offre il meglio dello streaming con i contenuti di Disney+, Netflix e Prime Video, oltre ai contenuti TimVision, tutto in un unico pacchetto, a soli 6,99 euro al mese per i primi tre mesi (poi 14,99 euro al mese). L’offerta viene enfatizzata dalla potenza e la stabilità della Fibra fino a 10 Giga che permette di vivere tutto lo spettacolo al massimo della qualità di visione.

La hit dei Måneskin ‘Honey (Are U Coming?)’ è la colonna sonora degli spot da 20”. La campagna televisiva sarà affiancata da una pianificazione su stampa quotidiana nazionale, web con una videostrategy dedicata, adv display e attività Social.

CREDITI

Casa di produzione: Cattleya

GM & Executive Producer: Martino Benvenuti

Regia: Giacomo Boeri

Direttore della fotografia: Giacomo Frittelli

Post produzione video: Artificio

Agenzia: Havas Milan

Continua la lettura su: https://www.affaritaliani.it/mediatech/sofia-goggia-torna-in-tv-con-lo-spot-di-timvision-intrattenimento-903503.html?ref=rss Autore del post: Affaritaliani Tecnologia Fonte: http://www.Affaritaliani.it

Articoli Correlati

Le proprietà delle potenze: approfondimento e spiegazione

Con il termine potenza indichiamo il prodotto di un numero moltiplicato per sé stesso tante volte quante ne richiede l’esponente. Trattasi di un concetto fondamentale, le quali nozioni le ritroviamo non solo nell’aritmetica di tutti giorni, ma anche alla base di numerose materie scientifiche e matematiche come la chimica e la geometria. A tal motivo, risulta di vitale importanza comprendere appieno le caratteristiche di quest’operazione, ricca di numerose proprietà, che analizzeremo insieme nel corso di quest’articolo.

Se, inoltre, vuoi approfondire le tue conoscenze su quest’argomento, ti consiglio di visionare il precedente post in cui approfondiamo il concetto generale della potenza, specificandone definizione, caratteristiche e riportando molti esempi.

Prima proprietà delle potenze

Moltiplicazione tra le potenze con la stessa base: il prodotto tra due o più potenze aventi la stessa base è uguale ad una potenza avente per base la stessa base e per esponente la somma degli esponenti.

Semplificando il tutto si riscrive la base sommandone gli esponenti, come nel seguente esempio: 23*22 = 23+2 = 25.

Seconda proprietà delle potenze

Divisione tra le potenze con la stessa base: il quoziente tra due potenze aventi la stessa base è uguale ad una potenza avente per base la stessa base e per esponente la differenza degli esponenti.

Quindi, la divisione tra le potenze con la stessa base, si svolge in modo similare alla prima proprietà delle potenze, apportando però un’unica caratteristica che le contraddistingue: la differenza degli esponenti. A titolo esemplificativo è possibile riportare un esempio simile a quello precedente come: 23:22 = 23-2 = 2

Terza proprietà delle potenze

Potenza di potenza: la potenza di una potenza è uguale ad una potenza avente per base la stessa base e per esponente il prodotto degli esponenti.

Teoricamente parlando sembra essere simile alle due proprietà riportate in precedenza, eppure presenta caratteristiche contraddistinte prevalentemente a livello grafico e di calcolo. Una potenza di potenza, infatti, è facilmente riconoscibile poiché la base, assieme al suo esponente, sono racchiuse all’interno di una parentesi, al quale esterno è collocato un ulteriore esponente, che dovrà esser moltiplicato per l’esponente interno in modo da ottenere il risultato corretto. Al fine di semplificare la nozione riportata, è possibile spiegare quanto detto attraverso l’utilizzo di un esempio, come (22)3. In questo caso occorrerà riportare la stessa base moltiplicando gli esponenti. Nel caso in questione il risultato sarà equivalente a 26.

Quarta proprietà delle potenze

Moltiplicazione tra potenze con basi diverse ma con identico esponente: il prodotto tra due o più potenze aventi gli stessi esponenti è uguale ad una potenza avente per base il prodotto delle basi e per esponente lo stesso esponente.

Contrariamente a quanto accade nella prima proprietà riportata, in cui la potenza presenta esponenti diversi ma stessa base, in questa nozione si presenta una situazione in cui ad esser uguali sono gli esponenti mentre le basi tendono a diversificarsi. Per questo si procederà moltiplicando le basi e riportando lo stesso esponente. Per rendere il tutto più semplice basti pensare ad una situazione analoga alla seguente: 32*22. Nel caso considerato sarà opportuno riportare le basi all’interno di una parentesi, dentro la quale calcoleremo il prodotto dei fattori, e scrivere al di fuori di esse l’esponente 2: (3*2)2. In questo modo otterremo il risultato finale corrispondente a 62, che, una volta svolto l’elevamento a potenza, equivarrebbe a 36.

Quinta proprietà delle potenze

Divisione tra potenze con basi diverse ma con identico esponente: il quoziente tra due potenze aventi gli stessi esponenti è uguale ad una potenza avente per base il quoziente delle basi e per esponente lo stesso esponente.

La quinta proprietà delle potenze si svolge similarmente alla quarta nozione. In questa caratteristica dell’operazione protagonista bisognerà nuovamente aprire una parentesi, dentro alla quale le basi non andranno moltiplicate, bensì divise e, riportare l’esponente considerato al di fuori delle parentesi tonde. Al fine di comprendere meglio questa parte teorica, è opportuno realizzare un esempio simile a quello precedente, come: 42:22. Il primo passaggio da svolgere sarà quindi trascrivere una parentesi avente le due basi più la loro operazione, e riportare al di fuori di ciò l’esponente: (4:2)2. Una volta svolti gli appositi calcoli, otterremo 22, ossia 4.

Sesta proprietà delle potenze

Potenza con esponente razionale: la potenza con esponente frazionario m/n di un numero reale a, positivo o nullo, è la radice aritmetica n-esima di am.

Semplificando il tutto una potenza ad esponente razionale si può esprimere come radice. Per esempio, se avessimo 52/3, bisognerà trasformarlo semplicemente in una radice, ossia 3√52, che svolto risulta 3√25. Qualora la base corrisponda a zero, inoltre, il risultato sarà sempre zero, mentre, se la base equivalga ad un numero negativo, verrà considerata come impossibile, in quanto esente di significato.

Risulta chiaro, per concludere, quanto le proprietà risultino fondamentali al fine di sviluppare una propria capacità intellettuale che possa permetterci di rivolvere calcoli simili a quelli riportati. Se sei interessato ad argomenti di matematica, inoltre, ti consiglio di accedere tutte le domeniche al nostro blog, in cui, già dalle ore 7:00 del mattino, verrà pubblicato un nuovo articolo con un nuovo interessante argomento.

Schede Didattiche di Italiano: SCE-SCI, SCHE-SCHI

Nella scuola primaria italiana, l’insegnamento della lingua è fondamentale per lo sviluppo delle competenze linguistiche dei bambini.
Le schede didattiche svolgono un ruolo cruciale nel facilitare l’apprendimento delle regole grammaticali e ortografiche, tra cui le combinazioni di lettere SCE-SCI e SCHE-SCHI. Questi gruppi di consonanti presenti in molte parole italiane richiedono una comprensione accurata per garantire una scrittura corretta e una pronuncia precisa.
Questo articolo esplorerà l’importanza delle schede didattiche SCE-SCI e SCHE-SCHI nella scuola primaria, offrendo esempi pratici e consigli su come integrarle efficacemente nel processo di insegnamento.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF le “Schede Didattiche di Italiano: SCE-SCIE, Per la Scuola Primaria“.
Indice

Cos’è SCE-SCI e SCHE-SCHI e perché sono importanti?
Le combinazioni di lettere SCE-SCI e SCHE-SCHI sono fondamentali nella lingua italiana per diverse ragioni:

Ortografia corretta: Comprendere quando utilizzare SCE, SCI, SCHE e SCHI è essenziale per scrivere correttamente le parole italiane.
Pronuncia precisa: Queste combinazioni influenzano anche la pronuncia delle parole, quindi è cruciale insegnare agli studenti come pronunciarle correttamente fin dall’inizio.

Benefici delle Schede Didattiche SCE-SCI e SCHE-SCHI
Le schede didattiche mirate a queste combinazioni offrono una serie di vantaggi educativi:

Miglioramento dell’ortografia: Gli esercizi pratici aiutano i bambini a imparare la corretta ortografia delle parole con SCE, SCI, SCHE e SCHI.
Sviluppo della competenza linguistica: Attraverso attività di associazione, completamento e gioco, gli studenti migliorano la loro competenza linguistica e ampliano il loro vocabolario.
Comprensione del significato: Le attività delle schede didattiche non solo enfatizzano la corretta scrittura e pronuncia, ma anche il significato delle parole.

Come utilizzare efficacemente le Schede Didattiche SCE-SCI e SCHE-SCHI
Per massimizzare l’efficacia delle schede didattiche SCE-SCI e SCHE-SCHI, ecco alcuni approcci utili:
Integrazione in classe
Utilizzare le schede didattiche durante le lezioni di italiano per:

Introduzione: Presentare nuove parole e spiegare le regole di ortografia.
Pratica guidata: Condurre esercizi di gruppo per applicare le regole apprese.
Ripasso: Assegnare compiti che includano l’uso delle combinazioni SCE-SCI e SCHE-SCHI.

Utilizzo a casa
Le schede didattiche possono essere assegnate come compiti per casa per:

Rinforzo: Consentire agli studenti di praticare autonomamente.
Coinvolgimento dei genitori: Coinvolgere i genitori nel supportare gli studenti nel completamento delle schede e nella revisione delle risposte.

Tipi di attività nelle Schede Didattiche SCE-SCI e SCHE-SCHI
Le attività possono includere:

Esercizi di completamento delle parole: Inserire SCE-SCI o SCHE-SCHI nelle parole date.
Attività di abbinamento: Associare parole con le loro definizioni o immagini corrispondenti.
Giochi interattivi: Utilizzare giochi online o offline che incoraggino l’uso delle combinazioni SCE-SCI e SCHE-SCHI in contesti divertenti.

Conclusioni
Le schede didattiche SCE-SCI e SCHE-SCHI rappresentano un’importante risorsa educativa per l’insegnamento della lingua italiana nella scuola primaria. Offrono agli studenti la possibilità di acquisire competenze linguistiche fondamentali attraverso attività strutturate e divertenti, migliorando la loro capacità di scrivere correttamente, pronunciare con precisione e comprendere il significato delle parole. Con una guida appropriata da parte degli insegnanti e il sostegno dei genitori, queste risorse educative possono giocare un ruolo significativo nel successo accademico dei bambini.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF le “Schede Didattiche di Italiano: SCE-SCIE, Per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti su ‘Schede Didattiche di Italiano: SCE-SCI, SCHE-SCHI, Per la Scuola Primaria’

Qual è lo scopo principale delle schede didattiche SCE-SCI e SCHE-SCHI?
Le schede didattiche SCE-SCI e SCHE-SCHI sono progettate per aiutare i bambini della scuola primaria a comprendere e utilizzare correttamente le combinazioni di lettere italiane come SCE, SCI, SCHE e SCHI. Queste regole ortografiche e fonetiche sono cruciali per migliorare la scrittura, la pronuncia e la comprensione delle parole.

Che tipo di attività sono incluse nelle schede didattiche SCE-SCI e SCHE-SCHI?
Le schede didattiche possono includere esercizi di completamento delle parole, attività di associazione, giochi di abbinamento e altro ancora. Queste attività sono progettate per rendere l’apprendimento divertente e interattivo, mentre aiutano gli studenti a consolidare le regole ortografiche e a espandere il loro vocabolario.

Come possono le schede didattiche SCE-SCI e SCHE-SCHI essere utilizzate efficacemente in classe?
In classe, le schede didattiche SCE-SCI e SCHE-SCHI possono essere integrate nelle lezioni di italiano per introdurre nuove parole, praticare le regole ortografiche e facilitare la pronuncia corretta. Possono essere utilizzate anche per attività di revisione o come compiti per casa.

Quali sono i principali benefici dell’utilizzo delle schede didattiche SCE-SCI e SCHE-SCHI per gli studenti?
I benefici includono il miglioramento dell’ortografia e della pronuncia delle parole italiane, l’incremento del vocabolario e una maggiore comprensione delle regole linguistiche. Le attività strutturate delle schede didattiche aiutano gli studenti a sviluppare competenze linguistiche fondamentali in modo efficace e stimolante.

Come possono i genitori supportare l’uso delle schede didattiche SCE-SCI e SCHE-SCHI a casa?
I genitori possono sostenere l’apprendimento a casa incoraggiando i loro figli a completare le schede didattiche come parte dei compiti, rivedendo le risposte insieme e offrendo supporto durante lo studio. Possono anche utilizzare risorse online per aiutare i loro figli a migliorare la loro competenza linguistica.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000