Tappabuchi: Scrittura creativa all’aperto

ARTICOLO SCRITTO DA: Antonio Di Pietro, AUTORE SCUOLA OLTRE

Come si fa a imparare a scrivere?

Rivolgendo questa domanda agli scrittori, si scopre che molti di essi attribuiscono alla vita all’aperto un ruolo fondamentale nella scrittura: osservare la città, camminare, fare giardinaggio. Potrebbero anche condividere alcuni “trucchi del mestiere”, che rientrano nei cosiddetti “giochi di scrittura creativa”.

È noto che il termine “gioco a scuola” può essere percepito come un semplice riempitivo. Tuttavia, se potessimo intervistare Calvino, scopriremmo che considerarlo tale sarebbe un errore. Calvino, infatti, faceva parte dell’OuLiPo (Ouvroir de Littérature Potentielle – Opificio di Letteratura Potenziale), un gruppo di rinomati scrittori “con l’intento di esplorare le potenzialità creative delle regole o ‘costrizioni’ (contraintes) formali e strutturali in letteratura, sia attraverso lo studio di testi già esistenti sia proponendo nuovi modelli operativi” (come si può leggere nel’Enciclopedia online Treccani: https://www.treccani.it/enciclopedia/oulipo/). Proporre ai bambini giochi linguistici e di scrittura creativa offre numerose opportunità per alimentare la loro creatività e trovare idee che diano forma ai loro pensieri attraverso la scrittura, anche all’aperto.

Tappabuchi

Il gioco linguistico “Tappabuchi”, noto anche come “Cloze”, è stato sviluppato negli Stati Uniti. Consiste nell’inserimento di parole in un testo da cui sono state rimosse. Si può selezionare un brano, eliminare una parola ogni cinque, sei o sette e invitare i bambini a completarlo. Per un “Cloze” mirato, si possono cancellare parole specifiche, come verbi o aggettivi, per esaminare il loro valore grammaticale o semantico. Questa attività può essere considerata dal punto di vista della didattica ludica all’aperto.

Come fare?

  • Prepariamoci per uscire in giardino e predisponiamo un modo per poter scrivere comodamente. Per esempio, possiamo procurarci alcune tavolette di legno e mollette dove poggiare e tenere un foglio. Se pensiamo che possa essere utile sedersi un po’, ogni bambino potrebbe portare uno sgabello da campeggio leggero e facilmente trasportabile.
  • Raggiunta la zona prestabilita o accordata con i bambini, formiamo piccoli gruppi. Poi, invitiamo ogni piccolo gruppo, distante l’uno dall’altro, a individuare uno scorcio da osservare.
  • Individuato il punto d’osservazione, invitiamo ogni piccolo gruppo a scrivere un testo descrittivo rispetto a quanto vedono. Diciamo di quante parole deve essere l’intero testo. Se pensiamo di far cancellare una parola ogni cinque possiamo dire di scrivere un testo di 50 parole, se vogliamo far cancellare una parola ogni quattro possiamo proporre un testo di 40-44-48-52 parole.
  • Una volta che ogni gruppo ha scritto un testo, ad esempio di 50 parole, proponiamo di sottolineare una parola ogni cinque e successivamente riscrivere in un altro foglio il testo senza le parole sottolineate, al posto delle quali lasciare un ampio spazio bianco.
  • Invitiamo i gruppi a scambiarsi di posto di fronte agli scorci scelti dagli altri.
  • A ogni gruppo diamo il testo scritto dal gruppo che precedentemente era di fronte a quello scorcio.
  • Invitiamo ogni gruppo a fare il “tappabuchi”, cioè a scrivere le parole mancanti negli spazi bianchi osservando lo scorcio.
  • Organizziamoci in modo che ogni gruppo possa leggere il testo con tutti gli altri bambini rivolti nella direzione dello scorcio descritto.
  • Sosteniamo un confronto sul significato dei testi e delle parole coinvolgendo chi ha scritto inizialmente la descrizione.
  • Riflettiamo organizziamo un momento di lettura condivisa dei testi completati, seguito da una discussione sulle parole scelte e sul processo creativo. su come sono nate le idee per scrivere e incoraggiamo i bambini a tenerne conto anche in altri momenti di scrittura.

Nota: Un’esperienza ludica come questa può essere fatta moltissime volte, basta cambiare luogo o inventarsi varianti. Il bello dei giochi è che possono essere fatti e rifatti e stupirci ogni volta in diversi momenti dell’anno e degli anni.


Riferimenti bibliografici
Di Pietro A., Facciamo scuola all’aperto. Esperienze interdisciplinari di didattica ludica alla primaria, Erikson, Trento 2022
Farnè R., Bortolotti A., Terrusi M., Outdoor Education: prospettive teoriche e buone pratiche, Carocci, Roma 2018
Schenetti M. (a cura di), Didattica all’aperto. Metodologie e percorsi per insegnanti della scuola primaria, Erikson, Trento 2022

Continua la lettura su: https://www.scuolaoltre.it/tappabuchi-scrittura-creativa-allaperto Autore del post: ScuolaOltre Didattica Fonte: https://scuolaoltre.it

Articoli Correlati

GIOCHI DI ITALIANO

Se ti va condividi l’articolo!Facebook PinterestGIOCHI DI ITALIANORaccolta di giochi di italiano dalla prima alla quinta.Attraverso i giochi educativi i bambini imparano in modo divertente. Questi permettono di sviluppare abilità intellettuali senza ricorrere a tecniche noiose.Una buona gamma di giochi didattici permette ai bambini di guardare allo studio con occhi diversi e con maggiore entusiasmo.I bimbi rafforzano la lettura e la scrittura attraverso esercizi in cui devono associare immagini, suoni e parole. Rafforzano la capacità di operare con i numeri contando palloncini o simpatici animaletti.Prezioso il ruolo della didattica digitale anche per lo studio della lingua straniera per la possibilità di guardare, ascoltare e interagire al tempo stesso lavorando in questo modo sia sulla comprensione sia sulla pronuncia.Lo studio diventa così un’esperienza multisensoriale capace di suscitare un grande coinvolgimento emotivo che contribuirà a mantenere alto il loro livello di attenzione migliorando il rendimento scolastico.La progettazione di tali attività dovrebbe essere fatta tenendo in considerazione le esigenze sia della classe sia dei singoli bimbi.I giochi devono essere funzionali agli obiettivi educativi che si vuole perseguire. Pertanto è necessario scegliere accuratamente i livelli di difficoltà, calibrare in modo appropriato il livello di assistenza da offrire ad ogni studente in modo da attivare il ragionamento e il pensiero strategico e supportare adeguatamente la motivazione e l’impegno.L’uso dei giochi può rivelarsi utile se non è sporadico e casuale, ma se è incorporato in una progettazione pedagogica.LETTERE DELL’ALFABETO LE VOCALI Giochi: vocale A Giochi vocali A/E/I/O Gioco didattico: le vocaliLE CONSONANTIGiochi: M GIOCHI: M/RGiochi:MRLGiochi: FGiochi: SGiochi: PGiochi: VGiochi: NGiochi: T Giochi: B Giochi 1 gruppo: MB e MPGiochi 2 gruppo : MB o MP Giochi: Z Giochi: CA CO CU- CI CEGiochi: dettati con GE GIE CE o CIEGA GO GU- GI GEGiochi: GA-GO-GUGiochi: GI GEGioco:L’alfabeto DIGRAMMI E TRIGRAMMIGiochi:CHI CHEGiochi 1 gruppo: GHI GHEGiochi 2 gruppo: GHI GHE Giochi 1 gruppo: GN NIGiochi 2 gruppo: GN e NI GLI LI Giochi 1 gruppo: SCI SCEGiochi 2 gruppo: SCE SCIGiochi: SCA SCO SCU/ SCHE SCHIGiochi: CQUGiochi:CU QU CQUGiochi: Le lettere straniere Stampato minuscolo rigo dell’erbaLA FRASE + DIFFICOLTA’ ORTOGRAFICHE VARIEGiochi: riordinare parole e frasi con difficoltà GL e LIGioco: frasi da riordinare Giochi:Parole capriccioseGiochi: verbi, frase minima, predicato verbale e nominale Giochi: Uso dell’h Giochi: accento Giochi: uso della maiuscolaGiochi: Sinonimi e ContrariGiochi: punteggiatura Giochi: AGGETTIVO QUALIFICATIVO Giochi: articoli Giochi: aggettivi e pronomi dimostrativiGiochi: Pronome personaleGioco:Le doppie Gioco: ordine alfabetico Gioco:Articoli partitiviGioco + schede: L’apostrofo Giochi: dettati con doppie e frasi con e oppure èGiochi: dettato Giochi: preposizioniGioco: i nomi collettiviGioco: aggettivi e pronomi relativi Gioco: aggettivi qualificativiGioco: Divisione in sillabeVERBIGiochi: i verbi Giochi: VERBO ESSERE tempi sempliciGiochi: verbo essere tempi compostiGiochi: verbo avere modo indicativo Giochi: verbo TEMERE II coniugazioneGiochi: verbo sentire III coniugazioneGiochi: verbo MODO IMPERATIVOGiochi: VERBO ESSERE MODO CONGIUNTIVOGiochi: verbo AVERE modo CONGIUNTIVOGiochi: verbo essere CONDIZIONALEGiochi: condizionale verbo avereGiochi: ripasso del verbo essere (tutti i modi) Giochi: ripasso verbo avere (tutti i modi)Potrebbero interessarti altri giochi presenti sul sito…GIOCHI DIDATTICI

100 anni di Italo Calvino.

Il 15 ottobre 2023 si celebrerà il centenario della nascita dello scrittore e intellettuale Italo Calvino, nato nel 1923 a Santiago de Las Vegas de La Habana (Cuba),  uno dei più grandi intellettuali e romanzieri del Novecento, capace di spaziare tra i generi e di mescolare con stile e ironia il fantastico e il reale.  

In occasione di questa ricorrenza l’I.C. “A.Gramsci” ha dedicato allo scrittore momenti di approfondimento, letture ad alta voce, laboratori oltre ad una intera sezione del progetto lettura d’Istituto. 

Alcune classi della scuola secondaria di primo grado hanno iniziato a scoprire Calvino già dallo scorso anno partecipando alla terza edizione del concorso “Cercatori di poesia nascosta” – Esplorare il testo con il Metodo Caviardage®, indetto dal Cepell. Il testo scelto per il concorso era  appunto Il visconte dimezzato di Italo Calvino. 

All’interno del progetto lettura 2023-2024 del nostro Istituto l’approfondimento su Calvino, invece, è legato all’idea del labirinto in linea con la tematica principale che animerà le nostre letture. 

Numerosi sono gli echi dell’archetipo-labirinto nei tanti scritti dell’autore, che si intrecciano nelle più svariate combinazioni utilizzate come chiave di volta per conferire ordine al caos dell’universo.

Per l’autore l’attività letteraria oltrepassa il confine del semplice piacere per diventare il principale strumento conoscitivo del mondo reale affrontando argomenti ostici quali «il rapporto tra autore e lettore, quello tra realtà e finzione, l’elemento ludico della letteratura».

A conferma del carattere estremamente labirintico e intricato dell’opera calviniana abbiamo proposto ai nostri alunni la lettura del Barone rampante nel quale la scelta di Calvino è quella di localizzare tutta la vicenda in un contesto forestale.

In occasione del centenario della nascita sono stati pubblicati numerosi testi sulla figura di Italo Calvino: saggi, carteggi, narrazioni, articoli e biografie in cui il suo genio creativo e il suo spessore intellettuale vengono celebrati in tutte le loro forme. 

Consigliamo tra gli altri In fuga col barone. Nel mondo di Calvino di Stefano Tofani, Einaudi Ragazzi. Un libro di narrativa per ragazzi dai 12 anni. Un’avventura che parla di adolescenza, della difficoltà di crescere, dell’amore per la lettura e della magia della letteratura. Un romanzo di formazione che rende omaggio alle opere di Italo Calvino per scoprire la magia della letteratura e quella dell’amore.

Giulia ha dodici anni e un rapporto conflittuale col padre. Lui, aspirante scrittore, non accetta il fatto che a lei non piaccia leggere i libri e che vada male in italiano; al contrario della sorella maggiore, in un confronto impietoso sotto tutti i punti di vista.

A cambiare le cose e a far scoprire a Giulia la magia della letteratura e quella dell’amore saranno l’incontro, reale, con Italo Calvino, durante un soggiorno estivo al mare, e quello, fantastico, col Barone rampante, frutto dell’incredibile avventura che Giulia vivrà dopo una rabbiosa fuga sugli alberi.

Sarà un’avventura completamente inaspettata, scandita dal ritmo e dalle suggestioni offerte dai capolavori del grande scrittore italiano, ma anche un’occasione straordinaria per la ragazza per guardare dentro di sé, facendo i conti con i propri timori, con i propri limiti, con la difficoltà di crescere.

Particolarmente apprezzato dai ragazzi il Barone Rampante in versione graphic novel per la prima volta in Italia grazie ad un’invenzione fantastica nata dallo sguardo e dalla matita incantata di Sara Colaone. 

Con la lettura del libro La foresta-radice-labirinto ci ritroveremo, invece, a vagare in un labirinto di radici che sembrano rami che si confondono con le radici, ci perderemo insieme al re Clodoveo  e a sua figlia Verbena. Chi risolverà il mistero?

C’è anche un Calvino sconosciuto ai più ma che merita una certa attenzione perchè non esiste un solo Italo Calvino, esistono tanti Italo Calvino, permutabili tra loro, tutti possibili, tutti fecondi. In questo libro Gargano ha provato a raccontare alcuni aspetti e volti di Italo Calvino poco conosciuti, come il Calvino giornalista sportivo o quello autore di un’antologia scolastica; ma anche un Calvino gourmet, che scrive di cibo (quello buono e quello spazzatura).

Un Calvino autore di canzoni pop e di protesta, ma anche autore di libretti per musica operistica. C’è pure un Calvino cibernetico, che sessant’anni fa vagheggiava e scriveva di una macchina capace di produrre autonomamente testi di senso compiuto, poesie e romanzi compresi. Questa macchina, oggi, esiste, e sono le app tipo ChatGPT (della OpenAI), capaci di generare testi, opere d’arte e musiche. Dunque, un Italo Calvino multiforme, tutto da scoprire, quello presente nelle pagine di questo libro. 

Per concludere segnaliamo che da metà ottobre alle Scuderie del Quirinale inizia “Favoloso Calvino”. La mostra è pensata come un viaggio attraverso la vita, le scelte, l’impegno politico e civile, i luoghi e, soprattutto, la produzione letteraria e il metodo di lavoro di Italo Calvino.
Saranno esposte più di duecento opere tra dipinti, sculture, disegni e illustrazioni di decine di artisti dal Rinascimento a oggi, codici miniati medievali, arazzi, fotografie e ritratti d’autore e molte prime edizioni dei libri di Italo Calvino. Le sale delle Scuderie del Quirinale vivranno di tutti i temi calviniani: dall’impronta cosmopolita all’apertura internazionale delle ricerche scientifiche, dall’attrazione per la modernità urbana contemporanea alle proiezioni cosmogoniche suggerite dall’astronomia, senza mai dimenticare gli orizzonti dell’immaginazione fiabesca. Immagini, opere e oggetti di varia natura, dialogheranno costantemente in mostra con le parole dello scrittore.  

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000