Truffe online, attenzione ai video falsi creati con l’intelligenza artificiale

https://www.scuolainforma.it/wp-content/uploads/2024/03/GBNOURnv3uxQ7UMBAIVU7Ey_jylSbmdjAAAF.mp4

Le truffe online continuano a moltiplicarsi e, purtroppo, si perfezionano sempre di più: dai finti messaggi dell’INPS o di alcune banche, si è passati ai finti pacchi rimasti in deposito da qualche corriere. Ora, però, i truffatori sono arrivati persino ad utilizzare l’intelligenza artificiale per cercare di convincere le loro vittime ad effettuare investimenti finanziari che possono rivelarsi molto pericolosi.

I video deepfake per indurre investimenti finanziari: attenzione alla nuova truffa online

Come funzionano queste nuove truffe online? I cybercriminali si ‘servono’ di personaggi famosi per promuovere determinati tipi di investimenti finanziari che promettono ingenti guadagni con minimi investimenti. Peccato che quei personaggi famosi non sappiano assolutamente nulla di questa truffa. Come fanno, dunque, i truffatori per circuire i malcapitati? Attraverso i cosiddetti video ‘deepfake’ realizzati con l’intelligenza artificiale. In questi video vengono clonati i visi e le voci di personaggi famosi, come la conduttrice Mara Venier o il celebre giornalista Alessandro Sallusti, allo scopo di convincere le persone ad avventurarsi in questi investimenti finanziari.

I video sembrano ‘reali’ ma, naturalmente, questi personaggi famosi non hanno nulla a che fare con questi tentativi di truffa: in buona sostanza, la ‘vera’ Mara Venier non ha mai pronunciato quelle parole. La vittima, una volta accettato l’investimento, fornisce ai truffatori i suoi dati personali, cadendo in trappola: i malfattori intascano le somme investite e spariscono dalla circolazione. Purtroppo, i dati personali verranno usati per altri tentativi di truffa. Di seguito, il video deepfake che riguarda il finto Alessandro Sallusti.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2024/03/04/truffe-online-attenzione-ai-video-falsi-creati-con-lintelligenza-artificiale.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=truffe-online-attenzione-ai-video-falsi-creati-con-lintelligenza-artificiale Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000