Le giornate mondiali da celebrare in classe

Perché le giornate mondiali sono così fondamentali? Come si possono affrontare a scuola? Conosciamo lo strumento che fornisce agli insegnanti l’elenco di tutte le giornate mondiali da celebrare in classe e ci dà importanti spunti e idee per affrontarle con i bambini, parlare e riflettere con loro sugli importanti temi che le riguardano.

Perché istituire le giornate mondiali?

Le giornate mondiali sono importanti perché permettono di canalizzare l’attenzione su un argomento di grande interesse e portare consapevolezza e sensibilità verso esso. Danno la possibilità di spargere ancora di più “la voce” a proposito dell’argomento, informare e far conoscere. Sono la “scusa” per organizzare eventi, raccogliere fondi, smuovere le coscienze e proporre iniziative importanti per le persone coinvolte. Le giornate mondiali portano attenzioni, azioni, soldi, progetti, fatti concreti: ben venga la loro istituzione in barba a chi ironizza sul fatto che ogni giorno ci sia una giornata mondiale.

Cosa sono le giornate mondiali?

Le giornate mondiali (o internazionali) sono delle ricorrenze che si ripetono annualmente su scala mondiale. Ogni anno, in ogni nazione o regione, vengono organizzati degli eventi speciali in occasione di una particolare giornata mondiale.

Possiamo considerare la maggior parte delle giornate mondiali come delle festività ricorrenti.

Le giornate mondiali sono quelle approvate dall’Organizzazione delle Nazioni Unite – ONU, e nascono soprattutto per sensibilizzare governi e cittadini su argomenti specifici. Questi argomenti possono riguardare:

  • Giornate mondiali per tutelare l’ambiente
  • Giornate mondiali per tutelare gli animali
  • Giornate mondiali per tutelare gli esseri umani
  • Giornate mondiali a ricordo di eventi drammatici

Di queste categorie fanno parte alcune giornate mondiali ancor più specifiche, e cioè che si occupano di un argomento specifico:

  • Giornata mondiale per proteggere un elemento naturale
  • Giornata mondiale per proteggere una singola specie a rischio estinzione
  • Giornata mondiale per proteggere fragili comunità rurali

Quante sono le giornate mondiali?

Le giornate mondiali riconosciute dalle nazioni unite sono circa 160 ma aumentano di numero ogni anno. Ci sono anche altre giornate mondiali non ufficializzate, ma sponsorizzate come tali.

La maggior parte di queste è stata presentata all’ ONU con una formale richiesta di iscrizione come “giornata mondiale ufficiale”, ma non tutte vengono accettate.

L’accettazione o meno di un evento come giornata mondiale dipende da tanti fattori, che vengono valutati da una speciale commissione dell’ ONU – L’Assemblea Generale, l’organo più importante dell’ ONU.

Cosa possiamo fare con i bambini in tali giornate?

Innanzitutto, è necessario che i bambini sappiano perché una determinata giornata è stata istituita: Il calendario per l’educazione civica racconta la storia della nascita di ogni giornata. È importante, poi, verificare la comprensione dei motivi stanti dietro la giornata e stimolare la discussione e il dibattito, conoscere gli importanti personaggi che caratterizzano questi eventi. Nell’inserto troviamo domande da fare e da farsi, attività di riflessione ma anche pratiche.

Inoltre, è necessario prendere consapevolezza dei propri comportamenti errati e/o dei comportamenti che è possibile adottare per contribuire a combattere un determinato fenomeno. Per esempio, il capitolo dedicato alla Giornata della Memoria contiene una parte che stimola i bambini a pensare a un compagno o una compagna con cui non amano giocare, interagire e collaborare e invita, invece, a cercare di fare una conoscenza più approfondita di lui o lei e rimanere sorpresi dalle belle scoperte che si faranno!

Dove trovo l’elenco delle giornate?

Articoli Correlati

Percorsi abilitazione docenti, le pagine delle Università che stanno attivando i corsi e le classi di concorso accreditate (AGGIORNAMENTO del 13 marzo)

Percorsi formativi abilitanti per l’insegnamento, la macchina organizzativa ai è messa in moto: sono già partiti i corsi da 30 CFU a beneficio dei docenti che devono conseguire un’altra abilitazione. Nei prossimi giorni sono attesi i decreti di attivazione che daranno il via alla pubblicazione dei bandi. Molte Università hanno provveduto ad aprire una propria pagina di riferimento in merito all’attivazione dei percorsi abilitanti per la scuola secondaria.

Percorsi abilitanti, le Università che hanno attivato le pagine di riferimento e le classi di concorso già accreditate (aggiornamento del 13 marzo)

Il decreto di accreditamento del Ministero dell’Università si fa ancora attendere: senza il decreto MUR, infatti, gli atenei non possono ancora pubblicare i bandi con l’offerta formativa e la procedura per le iscrizioni. Il MUR, tuttavia, in data 20 febbraio, ha pubblicato una Nota in cui le Università vengono autorizzate alla pubblicazione dei bandi per i percorsi abilitanti da 30 CFU: a questo indirizzo, è possibile consultare i percorsi da 30 CFU attivati e le Università che, invece, non li attiveranno quest’anno.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Ministero dell’Università hanno presentato, in data 28 febbraio, i decreti di attivazione che avvieranno, a breve, tutti i percorsi abilitanti: si tratta, complessivamente, di 1515 percorsi abilitanti, con 61 decreti di accreditamento per le Università e 30 per le istituzioni AFAM. Il MUR, il 29 febbraio, ha pubblicato l’elenco, aggiornato al 7 febbraio, dei percorsi abilitanti accreditati.

Le pagine aperte dalle Università telematiche

Università telematica Unicusano – Classi di concorso richieste: A022, A028, A048 e A027. Si comunica che il CISF – Università Niccolò Cusano ha ottenuto l’accreditamento ministeriale di tutti i percorsi di formazione iniziale dei docenti richiesti  (scarica il decreto).L’Ateneo resta in attesa dei Decreti Attuativi per la pubblicazione dei relativi bandi e per l’apertura delle iscrizioni.

Università telematica eCampus – Classi di concorso richieste: A11 – A12 – A13 – A18 – A19 – A22 – A23 – A26 – A27 – A28 – A45 – A46 – A47 – A48 – A49 – A54 – A01 – A04 – A05 – A08 – A09 – A10 – A17 – A62. Ulteriori Classi di Concorso richieste dall’Università degli Studi Link Campus – pagina – A24 – A25 – A21 – A03 – A07. Elenco classi di concorso già approvate per Link Campus University (decreto MUR N. 335 del 7 febbraio 2024). L’Università telematica eCampus ha indetto un secondo ciclo per i percorsi da 30 CFU: il calendario completo delle lezioni.

Università telematica Giustino Fortunato – Elenco delle classi di concorso richieste ed approvate: A-12, A-18, A-28,  A-45,  A-46,  A-48,  A-49,  A-60,  AB24.

Università telematica Pegaso Napoli – La pagina dedicata. Elenco delle classi di concorso accreditate. L’ateneo si avvarrà della collaborazione delle seguenti istituzioni:

Percorsi abilitazione docenti, le pagine delle Università che stanno attivando i corsi e le classi di concorso accreditate (AGGIORNAMENTO del 9 marzo)

Percorsi formativi abilitanti per l’insegnamento, la macchina organizzativa ai è messa in moto: sono già partiti i corsi da 30 CFU a beneficio dei docenti che devono conseguire un’altra abilitazione. Nei prossimi giorni sono attesi i decreti di attivazione che daranno il via alla pubblicazione dei bandi. Molte Università hanno provveduto ad aprire una propria pagina di riferimento in merito all’attivazione dei percorsi abilitanti per la scuola secondaria.

Percorsi abilitanti, le Università che hanno attivato le pagine di riferimento e le classi di concorso già accreditate (aggiornamento del 9 marzo)

Il decreto di accreditamento del Ministero dell’Università si fa ancora attendere: senza il decreto MUR, infatti, gli atenei non possono ancora pubblicare i bandi con l’offerta formativa e la procedura per le iscrizioni. Il MUR, tuttavia, in data 20 febbraio, ha pubblicato una Nota in cui le Università vengono autorizzate alla pubblicazione dei bandi per i percorsi abilitanti da 30 CFU.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Ministero dell’Università hanno presentato, in data 28 febbraio, i decreti di attivazione che avvieranno, a breve, tutti i percorsi abilitanti: si tratta, complessivamente, di 1515 percorsi abilitanti, con 61 decreti di accreditamento per le Università e 30 per le istituzioni AFAM. Il MUR, il 29 febbraio, ha pubblicato l’elenco, aggiornato al 7 febbraio, dei percorsi abilitanti accreditati.

Le pagine aperte dalle Università telematiche

Università telematica Unicusano – Classi di concorso richieste: A022, A028, A048 e A027. Si comunica che il CISF – Università Niccolò Cusano ha ottenuto l’accreditamento ministeriale di tutti i percorsi di formazione iniziale dei docenti richiesti  (scarica il decreto).L’Ateneo resta in attesa dei Decreti Attuativi per la pubblicazione dei relativi bandi e per l’apertura delle iscrizioni.

Università telematica eCampus – Classi di concorso richieste: A11 – A12 – A13 – A18 – A19 – A22 – A23 – A26 – A27 – A28 – A45 – A46 – A47 – A48 – A49 – A54 – A01 – A04 – A05 – A08 – A09 – A10 – A17 – A62. Ulteriori Classi di Concorso richieste dall’Università degli Studi Link Campus – pagina – A24 – A25 – A21 – A03 – A07. Elenco classi di concorso già approvate per Link Campus University (decreto MUR N. 335 del 7 febbraio 2024). L’Università telematica eCampus ha indetto un secondo ciclo per i percorsi da 30 CFU: il calendario completo delle lezioni.

Università telematica Giustino Fortunato – Elenco delle classi di concorso richieste ed approvate: A-12, A-18, A-28,  A-45,  A-46,  A-48,  A-49,  A-60,  AB24.

Università telematica Pegaso Napoli – La pagina dedicata. Elenco delle classi di concorso accreditate. L’ateneo si avvarrà della collaborazione delle seguenti istituzioni:

Commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000