Bonus studenti universitari: quali sono le agevolazioni attive nel 2024? L’elenco completo

Tra i vari bonus riservati agli studenti ce ne sono alcuni dedicati esclusivamente agli universitari. Vediamo in particolare quali sono quelli attivi nel 2024, quali sono i requisiti necessari per ottenerli e in che modo è possibile beneficiarne.

Bonus studenti universitari 2024

Anche nel 2024 gli studenti universitari iscritti presso gli atenei statali e privati possono contare su una serie di bonus ed agevolazioni. Le misure, in particolare, riguardano gli affitti di immobili, le tasse ed alcune nuove opportunità di studio. 

  • Fondo Erasmus Italiano: si tratta di una nuova misura inclusa nell’ultima Legge di Bilancio che corrisponde ad una borsa di studio dal valore di 1.000 euro che permette agli studenti di muoversi da un’università all’altra all’interno del Paese. Quest’anno gli stanziamenti sono stati di 3 milioni di euro, destinati a coprire una platea di 3.000 studenti. Nel 2025 la dote verrà portata a 7 milioni di euro. Per beneficiare della borsa di studio bisognerà seguire le indicazioni contenute all’interno di un decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca non ancora pubblicato.
  • Bonus studenti fuori sede: riguarda gli affitti degli studenti universitari fuori sede e prevede una detrazione del 19% delle spese sostenute nel periodo d’imposta. A fronte di un importo detraibile di massimo 2.633 euro all’anno, si possono ottenere fino a 500 euro di rimborso. Per usufruirne occorre rispettare alcuni requisiti: l’immobile deve trovarsi nel Comune in cui si trova l’università oppure limitrofo e ad almeno 100 chilometri di distanza dal Comune di residenza (oppure 50 chilometri per le zone di montagna o disagiate). Inoltre, il contratto deve essere stipulato per la frequenza dell’università. Non possono beneficiare della misura coloro che frequentano corsi post-laurea. Per ottenerlo basta specificare l’importo speso in sede di dichiarazione dei redditi.
  • No Tax Area: introdotta nel 2017, si applica a tutte le università e Afam (Alta formazione artistica, musicale e coreutica) statali. Permette di ottenere la riduzione o l’esenzione dal pagamento delle tasse di iscrizione in base all’Isee familiare. Nel 2024 l’esenzione totale si applica agli studenti con Isee inferiore ai 22 mila euro. Tra i 22 e i 24 mila euro si ottiene uno sconto dell’80%; tra i 24 e i 26 mila euro si scende al 50%; tra i 26 e i 28 mila euro la percentuale è del 25%; tra i 28 e i 30 mila è del 10%. Il primo anno l’agevolazione è riconosciuta solo in base al requisito economico, mentre nel secondo anno subentra anche quello di merito. Bisogna infatti essere in corso e aver conseguito un determinato numero di crediti formativi.

Bonus Università private

Il Governo ha inoltre confermato per il 2024 gli importi del bonus università private, validi per la dichiarazione dei redditi del 2023. Si tratta di una misura introdotta nel 2015, che permette di detrarre dalle tasse le rette per gli atenei privati. Tuttavia, bisogna tenere presente che ci sono dei tetti massimi di spesa da rispettare, che variano a seconda dell’area disciplinare di studio e del territorio:

  • Medicina: il tetto è di 3.900 euro al Nord, 3.100 euro al Centro e 2.900 euro per Sud e Isole;
  • facoltà umanistiche e sociali: l’importo massimo è di 3.200 euro al Nord, 2.800 euro al Centro e 2.500 euro per Sud e Isole;  
  • area sanitaria: l’importo detraibile è di 3.900 euro al Nord, 2.900 euro al Centro e 2.700 euro per Sud e Isole;
  • iscritti a corsi di dottorato, specializzazione e master universitari di primo e secondo livello: l’importo detraibile è di 3.900 euro al Nord, 3.100 euro al Centro e 2.900 euro per Sud e Isole.

Qui è possibile consultare l’elenco dei bonus destinati a tutti gli altri studenti.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2024/03/07/bonus-studenti-universitari-quali-sono-le-agevolazioni-attive-nel-2024-lelenco-completo.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=bonus-studenti-universitari-quali-sono-le-agevolazioni-attive-nel-2024-lelenco-completo Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Percorsi abilitazione docenti, le pagine delle Università che stanno attivando i corsi e le classi di concorso accreditate (AGGIORNAMENTO del 13 marzo)

Percorsi formativi abilitanti per l’insegnamento, la macchina organizzativa ai è messa in moto: sono già partiti i corsi da 30 CFU a beneficio dei docenti che devono conseguire un’altra abilitazione. Nei prossimi giorni sono attesi i decreti di attivazione che daranno il via alla pubblicazione dei bandi. Molte Università hanno provveduto ad aprire una propria pagina di riferimento in merito all’attivazione dei percorsi abilitanti per la scuola secondaria.

Percorsi abilitanti, le Università che hanno attivato le pagine di riferimento e le classi di concorso già accreditate (aggiornamento del 13 marzo)

Il decreto di accreditamento del Ministero dell’Università si fa ancora attendere: senza il decreto MUR, infatti, gli atenei non possono ancora pubblicare i bandi con l’offerta formativa e la procedura per le iscrizioni. Il MUR, tuttavia, in data 20 febbraio, ha pubblicato una Nota in cui le Università vengono autorizzate alla pubblicazione dei bandi per i percorsi abilitanti da 30 CFU: a questo indirizzo, è possibile consultare i percorsi da 30 CFU attivati e le Università che, invece, non li attiveranno quest’anno.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Ministero dell’Università hanno presentato, in data 28 febbraio, i decreti di attivazione che avvieranno, a breve, tutti i percorsi abilitanti: si tratta, complessivamente, di 1515 percorsi abilitanti, con 61 decreti di accreditamento per le Università e 30 per le istituzioni AFAM. Il MUR, il 29 febbraio, ha pubblicato l’elenco, aggiornato al 7 febbraio, dei percorsi abilitanti accreditati.

Le pagine aperte dalle Università telematiche

Università telematica Unicusano – Classi di concorso richieste: A022, A028, A048 e A027. Si comunica che il CISF – Università Niccolò Cusano ha ottenuto l’accreditamento ministeriale di tutti i percorsi di formazione iniziale dei docenti richiesti  (scarica il decreto).L’Ateneo resta in attesa dei Decreti Attuativi per la pubblicazione dei relativi bandi e per l’apertura delle iscrizioni.

Università telematica eCampus – Classi di concorso richieste: A11 – A12 – A13 – A18 – A19 – A22 – A23 – A26 – A27 – A28 – A45 – A46 – A47 – A48 – A49 – A54 – A01 – A04 – A05 – A08 – A09 – A10 – A17 – A62. Ulteriori Classi di Concorso richieste dall’Università degli Studi Link Campus – pagina – A24 – A25 – A21 – A03 – A07. Elenco classi di concorso già approvate per Link Campus University (decreto MUR N. 335 del 7 febbraio 2024). L’Università telematica eCampus ha indetto un secondo ciclo per i percorsi da 30 CFU: il calendario completo delle lezioni.

Università telematica Giustino Fortunato – Elenco delle classi di concorso richieste ed approvate: A-12, A-18, A-28,  A-45,  A-46,  A-48,  A-49,  A-60,  AB24.

Università telematica Pegaso Napoli – La pagina dedicata. Elenco delle classi di concorso accreditate. L’ateneo si avvarrà della collaborazione delle seguenti istituzioni:

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000