Aggiornamento 20 scuole graduatorie d’istituto nella domanda delle Gps, dopodichè scelta 150 preferenze in estate: le differenze

Sale l’attesa per l’apertura della domanda delle Gps. Il 15 marzo si chiude la finestra temporale dedicata all’aggiornamento delle Gae, e poco dopo sarà la volta delle Graduatorie Provinciali delle Supplenze. Stando a quanto avrebbe anticipato il MIM alle organizzazioni sindacali la data di apertura delle istanze dovrebbe essere tra la fine di marzo e l’inizio di aprile. Contestualmente alle Gps vengono aggiornate anche le graduatorie d’istituto, in merito alle quali gli aspiranti avranno la possibilità di inserire fino ad un massimo di 20 istituti scolastici da cui potranno ricevere convocazioni per le supplenze brevi e saltuarie. Altra cosa sarà invece la scelta delle 150 preferenze, che andrà effettuata in estate (probabilmente a luglio se sarà come l’anno scorso). Facciamo chiarezza.

Scelta 20 scuole graduatorie d’istituto

Entro la scadenza dell’aggiornamento delle Gps sarà necessario rinnovare anche la scelta delle 20 scuole per le Graduatorie di Istituto, o eventualmente mantenere le stesse. Tale scelta avrà valore per l’intero biennio 2024/2025 e 2025/2026. Ricordiamo che la prima fascia delle GI è riferito ai docenti inseriti in GaE, mentre la II fascia delle GI è riferito a coloro che sono in I fascia GPS e la III fascia GI è riferito a coloro che sono inseriti in II fascia GPS. Chi è inserito con riserva in GPS, risulterà inserito con riserva anche in GI.

Le graduatorie d’istituto sono gli elenchi da cui è possibile conseguire supplenze brevi e saltuarie, tra cui sono anche incluse nomine fino al termine delle lezioni, nonchè anche, eventualmente, supplenze al 31 agosto o 30 giugno ma solo, in questo caso, se sono esaurite le Gps e gli Usp rimettono le cattedre rimaste agli istituti scolastici.

Scelta 150 preferenze Gps

Ogni anno in estate è previsto un ulteriore appuntamento per gli iscritti nelle Gps. Gli aspiranti sono infatti tenuti a inviare l’istanza dedicata alle 150 preferenze in cui gli stessi dovranno esprimere un ordine di preferenza tra scuole, comuni e distretti in vista delle nomine a tempo determinato. Sulla base delle preferenze espresse la procedura informatizzata assegnerà le cattedre al 31 agosto e al 30 giugno tenendo conto della posizione occupata in graduatoria e delle scelte effettuate da ciascun aspirante.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2024/03/08/aggiornamento-20-scuole-graduatorie-distituto-nella-domanda-delle-gps-dopodiche-scelta-150-preferenze-in-estate-le-differenze.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=aggiornamento-20-scuole-graduatorie-distituto-nella-domanda-delle-gps-dopodiche-scelta-150-preferenze-in-estate-le-differenze Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000