Attività motoria nelle scuole dell’infanzia statali: il progetto apripista dell’Emilia Romagna

L’Emilia-Romagna non si smentisce. La regione che sin dagli anni Settanta ha iniziato a fare parlare di sé per le sue scuole primarie e dell’infanzia, che ha ospitato delegazioni di docenti e pedagogisti da tutto il mondo, curiosi di conoscerne l’impianto didattico-metodologico, si ripropone adesso all’attenzione di tutti per un altro traguardo raggiunto: come riportato dall’Ansa, parte dalla Regione Emilia-Romagna la sperimentazione che vede l’attività motoria arrivare nella scuola dell’infanzia. Si tratta del progetto “Scuola Attiva per l’Emilia-Romagna inclusiva”, un’iniziativa apripista condotta dalla Regione Emilia-Romagna in partenariato con l’USR e con Sport e Salute S.p.A., la Società dello Stato e la struttura operativa del Governo per la promozione dello sport e dei corretti stili di vita.
Il progetto vedrà coinvolti 2500 bambini tra i quattro e i cinque anni che già a partire da quest’anno potranno contare su venti ore (per il momento) di attività fisica.
A guidare bambini e
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/attivita-motoria-nelle-scuole-dellinfanzia-statali-il-progetto-apripista-dellemilia-romagna Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: