CIANOTIPIA, IMMAGINI CON IL SOLE

Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi lo splendido lavoro della bravissima professoressa Maria Grazia Cortellino e della sua classe, immagini usando la tecnica della cianotipia!

La Cianotipia si struttura grazie alla luce del sole, i raggi del sole colpendo una superficie foto sensibilizzata (dalla stessa quantità di ferrocianuro di potassio e citrato di ammonio di ferro, disciolto in acqua) diventa blu ciano: da qui il nome CIANOTIPIA

Questo processo, messo a punto da Herschel si basava appunto su sali di ferro, (ferricianuro di potassio) e il citrato ferrico ammoniacale. I due sali, mescolati, sono molto sensibili e reagiscono se posti di fronte alla luce di tipo solare. Frapponendo un negativo tra la luce ultravioletta e un foglio di carta, su cui è stata applicata la soluzione, si produce un’immagine fotografica.

Il cianotipo è rimasto famoso nella storia della fotografia, ampiamente usato da Anna Atkins. Lo stesso procedimento è rimasto in uso, oltre che in fotografia anche per produrre immagini (come nel nostro caso) ma anche per la produzione di planimetrie.

In commercio esistono gli elementi chimici e sono acquistabili con una piccola spesa (sui 20 ero max 25) con i quali sperimentare tale tecnica. Uno stancil sarà d’aiuto per le immagini che verranno riprodotte sulla carta foto sensibilizzata direttamente con l’esposizione al sole.

La tecnica si conclude sciacquando in maniera veloce il foglio con acqua fredda, sotto il rubinetto, in modo da perdere completamente la sostanza sensibile alla luce e facendo terminare il processo di cambiamento di colore!

Ma andiamo a vedere lo splendido lavoro di Maria Grazia. Per spiegare meglio i passaggi ho fatto un breve video che potete trovare qui:

YouTube player

Qui alcune delle foto con il procedimento:

Grazie mille a Maria Grazia per aver condiviso il suo splendido lavoro con noi!

Potete trovare il kit su amazon qui:

https://amzn.to/49UbigG

Ovviamente i ragazzi dovranno usare la mascherina, lavorare in ambiente areato e sotto la supervisore di un adulto.

Continua la lettura su: https://www.crearegiocando.it/2024/03/08/cianotipia-immagini-con-il-sole/ Autore del post: Creare Giocando Fonte: https://www.crearegiocando.it/

Articoli Correlati

CIANOTIPIA CON LE FOGLIE

CIAO a tutti, abbiamo già parlato di cianotipia, questa volta però, a differenza dell’altra dove si preparavano degli stencil, il lavoro è con le foglie.
La professoressa Loredana La Fauci e i suoi alunni della scuola secondaria di primo grado hanno creato questo splendido lavoro!
Per avere più informazioni su questo metodo potete trovare il post qui
CIANOTIPIA, IMMAGINI CON IL SOLE
Torniamo al lavoro di Loredana, per prima cosa i ragazzi hanno preparato la carta, Fabriano 6 e la stessa soluzione di sali di ferro ( potassio ferricianuro e ferrico ammonio citrato) .
Le poveri devono essere sciolte in una boccettina di vetro scura (con pipetta, che si trova facilmente, anche in farmacia) con dell’acqua e successivamente con un pennello il preparato va steso sul foglio.
A questo punto si devono asciugare i fogli, che possono anche essere riposti in un luogo dove non possono prendere luce fino al loro utilizzo. In questo caso vanno messi in una bustina, ad esempio quella trasparente per i quadernoni ad anelli.
Quando sono asciutti o decidete di usarli preparate delle foglie, piume, pietre trasparenti, vetro o altro.

I materiali vanno posizionati sul foglio colorato in precedenza, a questo punto possono essere messi sotto ai raggi del sole (basteranno per tre o quattro minuti) il tempo massimo per sensibilizzare il foglio con una luce intensa.
Velocemente vanno tolte le foglie e i fogli vanno immersi in una bacinella con acqua, successivamente può essere spruzzata sul foglio (immerso nella bacinella ma dalla parte del colore) dell’acqua ossigenata, ora muovete la bacinella e lasciate in questa soluzione per alcuni minuti.
Prendete i fogli e fateli asciugare una seconda volta, il lavoro è completo!

Come potete vedere i dipinti hanno cambiato colore!
Grazie mille alla bravissima Loredana per la condivisione.

Potete acquistare i materiali anche su amazon qui:
https://amzn.to/3Pm5TXP
Ovviamente i ragazzi dovranno indossare la mascherina e lavorare in ambiente areato sotto la supervisione dell’insegnante.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000