Rischiatutto 70 Carlo Conti torna: coppie vip in gara e le foto in anteprima

Carlo Conti – Nelle cabine: Massimo Lopez e Tullio Solenghi, Milly Carlucci e Flavio Insinna. E i vincitori della prima puntata andata in onda una settimana fa, Piero Chiambretti e Nino Frassica
(credit foto Agi per Ufficio stampa RAI)

Rischiatutto 70 Carlo Conti torna: coppie vip in gara e le foto in anteprima

Rischiatutto‘, torna in onda sabato 9 marzo dalle ore 21.25 su Rai1 con la seconda puntata in versione Rischiatutto 70 condotto da Carlo Conti (programma che parla in modo allegro, ma molto preciso, della storia dei primi 70 anni della RAI)

Dagli studi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma, ecco dunque un’altra puntata di “Rischiatutto ’70′”, basato su un programma che ha fatto la storia della televisione italiana all’epoca dell’indimenticato Mike Bongiorno e che ‘ritrova’ il suo spazio proprio in occasione dei 70 anni della Rai. Sul palco i concorrenti, le cabine, il tabellone e le domande, gli inserti audio e video: tutto contribuirà a fare di ‘Rischiatutto ‘70’ una grande festa tra ricordi, emozioni, aneddoti, primati e curiosità, con un tocco di modernità e freschezza.

Rischiatutto 70 Rischiatutto 70 foto Agi per Ufficio Stampa Rai 2(credit foto Agi per Ufficio stampa RAI)
 

In questa serata i protagonisti che giocheranno, con Conti e il pubblico in studio e da casa, saranno divisi in tre coppie: Massimo Lopez e Tullio Solenghi, Milly Carlucci e Flavio Insinna. Nella terza cabina, i vincitori della prima puntata andata in onda una settimana fa, Chiambretti e Frassica.

Le domande spazieranno tra i programmi più popolari di tutti i tempi, come ‘Canzonissima’, ‘Fantastico’, ‘Sanremo’, e quelli che hanno segnato indelebilmente la memoria collettiva, come ‘Carosello’, ‘Indietro tutta’, senza dimenticare i grandi eventi che hanno coinvolto la Rai nel corso degli anni.

Rischiatutto 70 foto Agi per Ufficio Stampa Rai Carlo Conti6Carlo Conti (credit foto Agi per Ufficio stampa RAI)
 

“Rischiatutto ‘70” è un programma di Carlo Conti, Ivana Sabatini, Emanuele Giovannini, Leopoldo Siano, Mario d’amico, Walter Santillo, Stefania De Finis, Antonio Miglietta. Scenografia Riccardo Bocchini. Produttore esecutivo Eleonora Iannelli. Regia Maurizio Pagnussat

Continua la lettura su: https://www.affaritaliani.it/mediatech/rischiatutto-70-carlo-conti-rai1-seconda-puntata-coppie-vip-foto-anticipazioni-905651.html?ref=rss Autore del post: Affaritaliani Tecnologia Fonte: http://www.Affaritaliani.it

Articoli Correlati

Solenghi: “A scuola imitai la mia docente di chimica e fui sospeso per tre giorni. Così ho iniziato la mia carriera da imitatore”

Di redazione

Una sospensione ha segnato l’inizio della carriera di Tullio Solenghi, uno dei più celebri imitatori italiani contemporanei.

La storia, raccontata a La Repubblica dallo stesso Solenghi, risale al suo periodo scolastico, quando un’imitazione di una docente di chimica dalla voce stridula e i gesti esagerati hanno condotto a una sospensione di tre giorni.
Solenghi rievoca il giorno in cui, nel bel mezzo di una delle sue performance di classe, si accorse dell’insolita serietà dei suoi compagni. Nonostante i suoi sforzi per rianimare la stanza, l’atmosfera rimase tesa fino a quando fu chiamato dal preside. “Solenghi, venga con me dal preside”. Tre giorni di sospensione. Questo momento di ribellione giovanile si è rivelato piuttosto l’innesco di una carriera brillante come imitatore.
Ma la scuola non è stato l’unico palcoscenico per le prime esibizioni di Solenghi. Ricorda con affetto le gite parrocchiali al Santuario della Guardia, durante le quali si esibiva sotto la guida di don Giorgio, un mentore carismatico che Solenghi paragona a don Milani.
Nato nel 1948 a Sant’Ilario, un piccolo paese vicino a Genova, Solenghi ricorda con nostalgia la sua infanzia. Nel corso dell’intervista descrive la sua casa natale come un “piccolo paradiso” dove tutti conoscevano tutti. Il suo trasferimento a Nervi per frequentare la scuola media fu un cambiamento significativo, paragonabile a un viaggio attraverso l’Oceano Atlantico.

Pubblicato in Cronaca

Solenghi: “A scuola imitai la mia docente di chimica e fui sospeso per tre giorni. Così ho iniziato la mia carriera da imitatore”

Di redazione

Una sospensione ha segnato l’inizio della carriera di Tullio Solenghi, uno dei più celebri imitatori italiani contemporanei.

La storia, raccontata a La Repubblica dallo stesso Solenghi, risale al suo periodo scolastico, quando un’imitazione di una docente di chimica dalla voce stridula e i gesti esagerati hanno condotto a una sospensione di tre giorni.
Solenghi rievoca il giorno in cui, nel bel mezzo di una delle sue performance di classe, si accorse dell’insolita serietà dei suoi compagni. Nonostante i suoi sforzi per rianimare la stanza, l’atmosfera rimase tesa fino a quando fu chiamato dal preside. “Solenghi, venga con me dal preside”. Tre giorni di sospensione. Questo momento di ribellione giovanile si è rivelato piuttosto l’innesco di una carriera brillante come imitatore.
Ma la scuola non è stato l’unico palcoscenico per le prime esibizioni di Solenghi. Ricorda con affetto le gite parrocchiali al Santuario della Guardia, durante le quali si esibiva sotto la guida di don Giorgio, un mentore carismatico che Solenghi paragona a don Milani.
Nato nel 1948 a Sant’Ilario, un piccolo paese vicino a Genova, Solenghi ricorda con nostalgia la sua infanzia. Nel corso dell’intervista descrive la sua casa natale come un “piccolo paradiso” dove tutti conoscevano tutti. Il suo trasferimento a Nervi per frequentare la scuola media fu un cambiamento significativo, paragonabile a un viaggio attraverso l’Oceano Atlantico.

Pubblicato in Cronaca

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000