Anno di prova 2023/24, novità dal PNRR: il 20% ore deve riguardare Didattica digitale integrata e Nuovi Linguaggi

È in corso di svolgimento l’anno di prova per i docenti neoassunti a settembre 2023 e per tutti coloro che per svariati motivi non l’hanno ancora effettuato: ricordiamo che il superamento di tale percorso di formazione è necessario per ottenere la conferma in ruolo o, nel caso dei neo assunti da GPS sostegno e concorso straordinario bis, per trasformare il contratto a tempo determinato conferito in indeterminato. Delle novità in merito alla formazione arrivano dal Decreto Legge dello scorso 2 marzo 2024, n.19: di seguito il punto della questione. 

Novità sulle attività formative dell’anno di prova

Il decreto Legge 2 marzo 2024 n. 19 “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)” ha introdotto delle modifiche anche per il mondo della scuola. Si tratta nello specifico dell’art. 14 “Misure urgenti per l’attuazione delle previsioni della Missione 4 – Componente 1 « Istruzione e Ricerca » del PNRR in materia di riforma del sistema di orientamento, di reclutamento dei docenti, di didattica digitale integrata e formazione sulla transizione digitale del personale scolastico e di nuove competenze e nuovi linguaggi”. Nello specifico, il Decreto Legge prevede delle novità relative all’anno di prova già a partire dal 2023/24, così come l’art. 14 ha indicato:

c) all’articolo 18, dopo il comma 1, è aggiunto, infine, il seguente: «1 -bis . A decorrere dall’anno scolastico 2023/2024, le attività formative durante il periodo annuale di servizio in prova prevedono anche la frequenza, comprovata dal conseguimento di apposito attestato finale, di uno o più moduli formativipari ad almeno il 20 per cento delle ore complessivamente previste nel decreto di cui al all’articolo 13, comma 1, quinto periodo, erogati nell’ambito delle linee di investimento 2.1 e 3.1 della Missione 4, Componente 1, del Piano nazionale di ripresa e resilienza.»

Su cosa verte il 20% delle attività formative

In base a quanto indicato nelle linee di investimento sopra menzionate, pertanto, durante l’anno di prova 2023/24 i docenti neoassunti dovranno svolgere il 20% delle attività formative previste su argomenti di Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale riferita al personale scolastico e sulle Nuove competenze e nuovi linguaggi. Lo svolgimento di tali moduli formativi deve essere comprovato dal co seguimento di un apposito attestato finale.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2024/03/09/anno-di-prova-2023-24-novita-dal-pnrr-il-20-ore-deve-riguardare-didattica-digitale-integrata-e-nuovi-linguaggi.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=anno-di-prova-2023-24-novita-dal-pnrr-il-20-ore-deve-riguardare-didattica-digitale-integrata-e-nuovi-linguaggi Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000