Arriva un nuovo bando per 25 milioni: cos’è, a chi è rivolto e i tempi per la domanda

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste mette a disposizione dei consorzi di tutela 25 milioni di euro per sostenere azioni di commercializzazione, di informazione e divulgazione, di sviluppo dei prodotti DOP e IGP nonché di rafforzamento della rappresentatività dei consorzi di tutela. Si tratta, spiega l’esecutivo in una conferenza stampa alla quale era presente il ministro Francesco Lollobrigida, di un’ulteriore iniziativa “finalizzata a valorizzare le potenzialità delle Indicazioni geografiche”. Ecco le informazioni legate a questo nuovo bando.

A chi è rivolto il bando e le parole del ministro Lollobrigida

I beneficiari dell’intervento sono i 176 Consorzi di tutela delle Dop Igp del settore agroalimentare che possono essere anche organizzati in associazioni temporanee. Tra le attività finanziabili ci sono campagne di informazione, azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità, la partecipazione a fiere ed esposizioni di rilevanza nazionale ed internazionale.

“La misura – ha sottolineato il ministro Lollobrigida – si colloca in un quadro più generale di rafforzamento delle indicazioni geografiche, sia a livello europeo che a livello nazionale. Pochi giorni fa, infatti, è stato approvato dal Parlamento europeo, con una maggioranza quasi unanime, il nuovo Regolamento sulle IG che va a rafforzare ulteriormente il ruolo dei consorzi”.

“La difesa del marchio Italia – ha concluso il ministro – è una priorità del Governo Meloni che ha già adottato azioni concrete, la lotta contro il mercato del falso, che sottrae 120 miliardi all’economia è stata intensificata con controlli più capillari e con il potenziamento dell’Ispettorato centrale qualità e repressione frodi”.

C’è tempo fino al 15 maggio per presentare domanda

Quali sono le tempistiche per potere presentare domanda? C’è tempo fino al 15 maggio per fare domanda. Potranno beneficiare delle risorse i singoli Consorzi di tutela o le Associazioni temporanee tra più consorzi. Nelle prossime settimane verranno definite al meglio le modalità di presentazione dei progetti che verranno finanziati.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2024/03/09/arriva-un-nuovo-bando-per-25-milioni-cose-a-chi-e-rivolto-e-i-tempi-per-la-domanda.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=arriva-un-nuovo-bando-per-25-milioni-cose-a-chi-e-rivolto-e-i-tempi-per-la-domanda Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000