Bonus affitto 2024: cos’è, a chi spetta e quanto si può recuperare

Il bonus affitto 2024 è un’agevolazione che permette di recuperare parte dei soldi spesi nei canoni di locazioni l’anno scorso. In presenza di specifiche condizioni sono previsti dei benefici sotto forma di detrazioni Irpef. Vediamo nel dettaglio a chi spetta l’incentivo e in quale misura.

Bonus affitto 2024: che cos’è e a chi spetta

Grazie al bonus affitto, se è stato stipulato un contratto di locazione di un immobile ad uso abitativo, in presenza di specifiche condizioni si può beneficiare di uno sconto sotto forma di detrazioni Irpef. Per poter godere dell’agevolazione bisogna innanzitutto avere un reddito assoggettato a Irpef (cioè lavoro dipendente, pensione o lavoro autonomo). Non sono ammessi a queste detrazioni i redditi con regimi di imposta sostitutivi all’Irpef (regime forfettario dei lavoratori autonomi). Ecco a chi spettano le detrazioni:

  • inquilini di alloggi adibiti ad abitazione principale locati con contratti a mercato libero;
  • inquilini di alloggi adibiti ad abitazione principale locati con contratti a canone concordato;
  • giovani inquilini;
  • lavoratori dipendenti che trasferiscono la residenza per motivi di lavoro;
  • studenti universitari fuori sede.

Quanto si può recuperare

La detrazione per il canone d’affitto ammonta a:

  • 300 euro se il reddito complessivo (comprensivo del reddito assoggettato al regime della cedolare secca) non supera 15.493,71 euro;
  • 150 euro se il reddito complessivo è compreso tra 15.493,71 euro e 30.987,41 euro;
  • nessuna agevolazione se il reddito complessivo supera 30.987,41 euro.

Si ricorda che la detrazione vale per i primi quattro anni dalla stipula del contratto, ma ogni anno bisogna dimostrare di essere in possesso dei requisiti per ottenere l’agevolazione. Se il contratto di locazione è intestato a più soggetti, ciascuno di essi può beneficiare della detrazione in proporzione alla quota del contratto intestata, facendo riferimento al proprio reddito complessivo. Infine, per i giovani che hanno meno di 31 anni è rivolto il bonus affitto giovani 2024, una misura pensata per agevolare giovani lavoratori o studenti che vogliono vivere fuori casa. In pratica, consiste in una detrazione fiscale del 20% sul canone di locazione. Il bonus può arrivare ad un massimo di 2000 euro, partendo da un minimo forfettario di 991,60 euro, ed è valido per i primi quattro anni di contratto. Per conoscere altri bonus dedicati agli studenti è possibile consultare questo link.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2024/03/11/bonus-affitto-2024-cose-a-chi-spetta-e-quanto-si-puo-recuperare.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=bonus-affitto-2024-cose-a-chi-spetta-e-quanto-si-puo-recuperare Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000