Cosa c’è nel rapporto della Commissione italiana che ha studiato l’impatto dell’IA sull’informazione

Dopo aver assistito, con particolare inquietudine, alla rapida ascesa dell’intelligenza artificiale generativa – che nelle mani sbagliate può diventare un potente strumento per diffondere disinformazione e contenuti tossici per la società e le democrazie – la politica sta ora cercando di adottare, altrettanto velocemente, norme adeguate allo sviluppo e all’utilizzo dell’IA.
Il Parlamento europeo ha apprvato l’AI Act, l’insieme di norme più avanzato al mondo sull’intelligenza artificiale. E l’Italia, nel rispetto delle nuove regole europee, sta pensando a una via tricolore all’intelligenza artificiale.
“Il governo sta predisponendo un provvedimento di legge che ha come obiettivo quello di stabilire alcuni principi, determinare le regole complementari a quelle del regolamento europeo che è in via di approvazione e individuare le misure più efficaci per stimolare il nostro tessuto produttivo” ha detto Giorgia Meloni nel corso del convegno “L’intelligenza artificiale per l’Italia” che si è svolto ieri a Roma. La premier ha anche promesso
Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/tecnologia/2024/03/13/news/rapporto_intelligenza_artificiale_editoria_commissione_italia-422305091/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it