PiGreco day classe 1a

Non so ancora come presenterò il PIDAY in classe 1a quest’anno perché lo festeggeremo Venerdì, guidati dai ragazzi di 5a che stanno preparando una mega festa a sorpresa!
Domani 14 marzo però, 3-14 , non vorrei lasciar passare la giornata senza almeno un accenno…

Per ora ho preparato questa scheda per ripassare gli amici del 10, le addizioni facili facili e introdurre il simbolo…come andrà? (Vi metto il file sotto scaricabile)

Intanto vi lascio il file poi vi farò sapere come organizzo e cosa faremo.
Buon PIday

Continua la lettura su: https://www.maestramarta.it/pigreco-day-classe-1a/ Autore del post: Maestra Marta Fonte: https://www.maestramarta.it/

Articoli Correlati

Addizioni con i numeri decimali: Schede Didattiche Semplificate

Le addizioni con i numeri decimali sono un aspetto cruciale dell’apprendimento matematico nella scuola primaria. Comprendere questo concetto è fondamentale per costruire una solida base di competenze matematiche negli studenti. Tuttavia, per molti bambini, affrontare le addizioni con i numeri decimali può essere una sfida complessa. È qui che entrano in gioco le schede didattiche semplificate. Queste risorse offrono spiegazioni chiare, esempi pratici e attività guidate per aiutare gli studenti a comprendere e applicare i concetti relativi alle addizioni con i numeri decimali in modo efficace e coinvolgente.
In questo articolo, esploreremo l’importanza delle schede didattiche semplificate per le addizioni con i numeri decimali nella matematica della scuola primaria e forniremo consigli pratici per l’utilizzo di tali risorse.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF “Addizioni con i numeri decimali: Schede Didattiche Semplificate, Matematica per la Scuola Primaria“.
Indice

Affrontare le Addizioni con Numeri Decimali con Schede Didattiche Semplificate
Le addizioni con i numeri decimali possono essere un argomento impegnativo per gli studenti della scuola primaria, ma l’utilizzo di schede didattiche semplificate può rendere questo processo più accessibile e gratificante. Queste risorse forniscono una struttura chiara e graduale per guidare gli studenti attraverso i vari aspetti delle addizioni con i numeri decimali, offrendo spiegazioni dettagliate, esempi pratici e attività di pratica.
Struttura delle Schede Didattiche per le Addizioni con Numeri Decimali
Le schede didattiche per le addizioni con i numeri decimali sono progettate per essere chiare, concise e adatte all’età degli studenti della scuola primaria. Solitamente, includono spiegazioni passo-passo dei concetti coinvolti nelle addizioni con i numeri decimali, seguite da esempi pratici e esercizi di pratica graduati per consolidare la comprensione degli studenti.
Esempi di Schede Didattiche per le Addizioni con Numeri Decimali

Spiegazione dei Concetti Base delle Addizioni con Numeri Decimali: Queste schede offrono una guida dettagliata sui passaggi coinvolti nelle addizioni con i numeri decimali, inclusi suggerimenti su come allineare correttamente i numeri decimali durante i calcoli.
Esercizi di Pratica Progressiva: Queste schede includono una serie di esercizi graduati che consentono agli studenti di applicare i concetti appresi e sviluppare competenze nelle addizioni con i numeri decimali.
Attività di Risoluzione dei Problemi: Queste schede offrono problemi di addizioni con i numeri decimali basati su situazioni reali, che sfidano gli studenti a utilizzare le loro competenze matematiche in contesti pratici.

Conclusioni e Suggerimenti Aggiuntivi
Le schede didattiche semplificate sono uno strumento prezioso per aiutare gli studenti della scuola primaria a comprendere e padroneggiare le addizioni con i numeri decimali. Tuttavia, oltre all’utilizzo di schede didattiche, è importante fornire agli studenti molte opportunità di pratica e di applicazione dei concetti appresi. Gli insegnanti e i genitori possono incoraggiare gli studenti a sperimentare con problemi di addizioni con i numeri decimali in vari contesti e a utilizzare strategie diverse per risolverli. Inoltre, l’uso di giochi educativi e risorse online interattive può rendere l’apprendimento delle addizioni con i numeri decimali più divertente e coinvolgente per gli studenti.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF “Addizioni con i numeri decimali: Schede Didattiche Semplificate, Matematica per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti su ‘Addizioni con i numeri decimali’: Matematica per la Scuola Primaria

Quali sono le principali difficoltà che gli studenti affrontano con le addizioni con i numeri decimali?
Gli studenti spesso trovano difficile gestire il posizionamento corretto della virgola nei numeri decimali e sommare correttamente le cifre decimali durante i calcoli.

Perché è importante insegnare le addizioni con i numeri decimali nella scuola primaria?
Comprendere le addizioni con i numeri decimali è fondamentale perché fornisce agli studenti una base solida per affrontare problemi matematici più complessi e applicare le loro competenze in situazioni reali che coinvolgono valute, misure e altri concetti decimali.

Come posso aiutare il mio bambino ad affrontare le addizioni con i numeri decimali?
È utile fornire al tuo bambino esempi pratici di addizioni con i numeri decimali e incoraggiarlo a praticare regolarmente. Puoi utilizzare materiali didattici come schede di lavoro e giochi per rendere l’apprendimento più coinvolgente.

Quali sono alcuni errori comuni da evitare durante le addizioni con i numeri decimali?
Gli errori comuni includono il posizionamento errato della virgola nel risultato finale, la mancata considerazione delle cifre decimali durante la somma parziale e la confusione nel trattare le cifre decimali nei numeri.

Come posso insegnare al mio bambino a posizionare correttamente la virgola nel risultato finale delle addizioni con i numeri decimali?
È utile spiegare al tuo bambino che la virgola nel risultato finale deve essere posizionata in modo che il numero di cifre decimali nei numeri addendi sia uguale al numero di cifre decimali nel risultato. Puoi utilizzare esempi pratici e visivi per illustrare questo concetto in modo più chiaro.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Grande affluenza al secondo Open day alla Gramsci per conoscere le novità!

Grande partecipazione al secondo open day della Gramsci, due novità: Cl@sse 4.0 e Inglese potenziato
Sabato 14 gennaio la scuola secondaria di primo grado ha aperto le porte dell’Istituto, per la seconda volta, alle famiglie e agli studenti in occasione del primo open day dedicato alla condivisione delle numerose progettualità.

I visitatori sono stati accolti nell’Aula Magna dal vice preside, Prof. Moreno Pasqualone, e dalla funzione strumentale per l’Orientamento, la Prof.ssa Marilena Ferraro, che hanno illustrato l’offerta formativa della scuola e hanno introdotto le novità dell’A.S. 2023/2024: la scuola si arricchisce di altri due indirizzi specifici oltre al percorso Musicale ovvero sarà avviata la Cl@asse 4.0 e il corso d’Inglese Potenziato.
Tante le domande dei genitori che hanno seguito con interesse e d entusiasmo. Dopo la presentazione del Dirigente i genitori con i piccoli alunni sono stati divisi in gruppi e hanno visitato i numerosi laboratori presenti nella scuola: da quello multimediale alla Cl@sse 4.0, da quello scientifico a quello musicale, dal Progetto lettura in biblioteca al laboratorio espressivo passando per le attività di motoria e artistiche.

Il tour nei diversi laboratori ha permesso ai visitatori di porre domande, di conoscere l’offerta formativa attraverso le parole e l’operato dei veri e propri protagonisti della scuola cioè gli alunni.
Per il percorso ad indirizzo musicale sono stati illustrati i vari strumenti studiati facendo esibire i giovani alunni nei vari laboratori: pianoforte con il professor Polimanti, Tromba con il professor Catena, Flauto traverso con la professoressa Barbera e Violino con il professor Papa.

Nel laboratorio scientifico, con le prof.sse Paola Carusone e Francesca Sorrentino, gli spazi e gli strumenti per i vari esperimenti hanno catturato l’attenzione.

Nel laboratorio linguistico, con i professori Valerio Filippi, Ada Catalano, Patrizia Bisacco e Licia Acquafredda,  giochi interattivi e multiculturalità.

Nelle aule adibite come Laboratorio espressivo, i genitori e i piccoli ospiti hanno potuto assistere a delle rappresentazioni letterarie interessanti e coinvolgenti: gli alunni di 1^ B, coordinati dalla professoressa Maria Rosaria Salvi,  hanno rappresentato alcune favole, come “Il lupo e l’agnello” e “Il leone e il topo”.

Le alunne di 2^ B, invece, guidate dal professore Ragozzino Salvatore, hanno illustrato l’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri anche attraverso la recitazione di versi tratti da alcuni canti. Infine, gli alunni di 2^ e 3^ C , insieme alla professoressa Lucia Decinti, hanno presentato le varie attività realizzate con le piattaforme di Book Creator e Canva.

Preso d’assalto dai piccoli alunni e dai loro genitori il laboratorio multimediale dove gli alunni della sezione A, guidati dalla prof.ssa Marilena Ferraro,  hanno illustrato le attività svolte in Italiano in Didattica digitale integrata.

Gli alunni hanno parlato anche di storytelling in realtà virtuale e aumentata facendo provare ai piccoli visitatori anche esperienze con i visori in 3D.

Di grande interesse per i genitori e per i ragazzi il nuovo corso Cl@asse 4.0 della sezione A che prevede l’utilizzo di metodologie didattiche attive e inclusive in un ambiente digitale. I genitori hanno ascoltato le spiegazioni degli insegnanti del consiglio di classe, prof.ssa Sabrina Barretta, prof.ssa Marilena Ferraro, prof.ssa Ada Catalano e prof.ssa Velia Farina,  per conoscere le modalità di insegnamento/apprendimento dimostrando grande interesse. Nell’aula 4.0 anche la disposizione dei banchi è importante per favorire l’apprendimento cooperativo e l’acquisizione di competenze didattiche e relazionali. Ogni alunno ha un dispositivo Chromebook su cui lavorare e durante l’Open day i ragazzi hanno realizzato, divisi in gruppi, tre prodotti digitali:
1 . Un poster collaborativo con Canva: “Contro Bullismo e Cyberbullismo”.
2.Una mappa interattiva con Google Earth sul viaggio di Ulisse.
3. Una mappa con Google Presentazioni per spiegare il Nome.

Qui di seguito riportiamo la presentazione del corso:

Presentazione classe 4.0 per le famiglie di marilenaferraro

Tra gli ambienti che hanno attirato l’attenzione degli ospiti la Biblioteca Scolastica è stata certamente la più sorprendente.

Luminosa, spaziosa e soprattutto ricca di creatività la biblioteca rappresenta per gli alunni della Gramsci un vero e proprio atelier di lettura e scrittura, uno spazio terzo nel quale prende vita il progetto lettura d’Istituto.

Ad accogliere i visitatori insieme con gli alunni le professoresse Barbara e Cinzia Pedrazzi e la professoressa Deborah Tosi.

L’intero Istituto, attraverso il progetto lettura, da diversi anni partecipa alle numerose iniziative di promozione alla lettura proposte dal MIUR e dal Cepell a livello nazionale.

Tra queste ricordiamo: Libriamoci, #ioleggoperchè, Il maggio dei libri oppure concorsi di lettura e scrittura nei quali i nostri alunni si sono sempre distinti ottenendo numerosi riconoscimenti.

L’open day è stata l’occasione per i ragazzi di condividere con le famiglie le diverse strategie offerte dal progetto lettura oltre che le metodologie e i prodotti finiti.

Ogni luogo della Biblioteca ha ospitato un diverso laboratorio: dal metodo caviardage alla mail art, dal laboratorio di poesia alla realizzazione di lap-book e libri pop-up, dal taccuino del lettore e dello scrittore agli organizzatori grafici.

Ad arricchire l’esposizione: segnalibri, panini imbottiti di libri, libri a fisarmonica, libri in una busta, libri in una pagina, libri in foglio e libri in scatola ispirati a Roberto Pittarello.

Ad attirare l’attenzione e la curiosità di molti anche il libro dal titolo “Racconti dal Lazio” realizzato dai nostri alunni in collaborazione con la casa editrice Psiche e Aurora.

Un altro percorso realizzato sempre all’interno del progetto lettura con il patrocinio del Comune di Aprilia, esposto durante l’open day, è il volumetto nato in occasione del 75° anniversario della Fondazione di Aprilia, dal titolo “Aprilia Raccontami”, dal suo seguito “Aprilia Raccontami 2” ed infine dall’ultimo volume “Aprilia Raccontami 3. Avventure nello spazio” che ha accompagnato la nostra mascotte oltre la Galassia.

Prossimo Open day il 14 gennaio alle ore 10,30.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000