Vacanze di Pasqua 2024: le date del calendario scolastico

Pasqua 2024 quest’anno cade domenica 31 marzo 2024. Le altre date rilevanti legate a questa festività nazionale sono il 1° aprile, ovvero Pasquetta, e domenica 24 marzo ovvero la Domenica delle Palme. Studenti e famiglie già guardano alle date di stop dalle lezioni, che potrebbero anche offrire qualche opportunità di ponte di primavera. Vediamo le date previste dal calendario scolastico, uguali per quasi tutte le regioni italiane.

Date vacanze di Pasqua 2024

Il calendario scolastico delle regioni prevede uno stop per vacanze pasquali da giovedì 28 marzo a martedì 2 aprile 2024 ovunque, tranne in Valle d’Aosta dove si rientrerà il martedì dopo la Pasquetta (il 2 aprile, quindi un giorno prima). Non è possibile fare nessun ponte in occasione delle festività di Pasqua 2024, ma ci saranno altre occasioni nelle festività successive. Naturalmente, 6 giorni di stop dalle lezioni offrono comunque la possibilità di fare un viaggetto familiare.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2024/03/13/vacanze-di-pasqua-2024-le-date-del-calendario-scolastico.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=vacanze-di-pasqua-2024-le-date-del-calendario-scolastico Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Calendario scolastico 2023/24: pubblicato da tutte le regioni (aggiornato il 12 giugno)

Le Regioni hanno completato la pubblicazione dei calendari scolastici per il prossimo anno scolastico 2023/24. Arrivati all’ultimo giorno di scuola per questo 2023, già si programmano le date per il futuro. I calendari regionali guidano le scuole nel corso dell’anno scolastico, ma con apposite delibere, i consigli di classe possono stabilire, nel rispetto del numero minimo di giorni di lezione da assicurare nel corso dell’anno, altri giorni di stop dalle lezioni.

I primi calendari scolastici regionali 2023/24

Abruzzo: le lezioni prenderanno il via il 13 settembre 2023, ma spetta ai singoli dirigenti decidere se uniformarsi oppure anticipare di qualche giorno. Stesso discorso per le vacanze di Carnevale. La chiusura delle scuola primarie e secondarie è stata fissata a sabato 8 giugno 2024; per le scuole dell’infanzia a sabato 29 giugno.

Basilicata: le lezioni inizieranno entro il 13 settembre e termineranno l’8 giugno 2024. 

Provincia Bolzano: inizio delle lezioni 5 settembre, termine 14 giugno 2024. Le altre date sono: Ponte di Ognissanti: dal 28 ottobre a 5 novembre 2023, Ponte dell’Immacolata: dall’8 al 10 dicembre 2023, Vacanze di Natale: dal 23 dicembre al 7 gennaio 2024, Vacanze di Carnevale: dal 10 al 18 febbraio 2024, Vacanze di Pasqua: dal 28 marzo al 2 aprile 2024, Ponte del 25 aprile: dal 25 al 28 aprile 2024, Pentecoste: dal 18 al 20 aprile 2024.

Calabria: le lezioni iniziano giovedì 14 settembre 2023 e terminano sabato 8 giugno 2024. Le vacanze natalizie saranno dal 23 dicembre 2023 al 5 gennaio 2024, mentre le vacanze pasquali andranno dal 28 marzo al 2 aprile 2024. Ci saranno due giorni di festività per il Carnevale, il 12 e il 13 febbraio 2024 e lezioni sospese anche il 2 novembre 2023, in occasione della commemorazione dei defunti, il 9 dicembre 2023 e il 26 e 27 aprile 2024, riconosciuti come interfestivi.

Campania: le lezioni avranno inizio il 13 settembre 2023 e termineranno l’8 giugno 2024, per un totale previsto di 204 giorni di lezione (203 giorni se la festività del Santo Patrono ricade in un periodo di attività didattica).

Emilia Romagna: il primo giorno di scuola è fissato al 15 settembre, mentre l’ultimo giorno di scuola al 6 giugno. Sono inoltre previste le seguenti vacanze: Natale dal 24 dicembre al 6 gennaio 2024 (compresi), Pasqua dal 28 marzo al 2 aprile e il ponte del 2 novembre 2023 (più tutte le festività nazionali).

Friuli Venezia Giulia: le lezioni inizieranno il 13 settembre per concludersi l’8 giugno. In tutto saranno 208 le giornate di lezione. Le sospensioni regionali delle lezioni e delle attività didattiche sono: da mercoledì 27 a sabato 30 dicembre 2023, da martedì 2 a venerdì 5 gennaio 2024 (vacanze natalizie); da lunedì 12 a mercoledì 14 febbraio 2024 (carnevale e mercoledì delle Ceneri); da giovedì 28 a sabato 30 marzo 2024 e martedì 2 aprile 2024(vacanze pasquali).

Lazio: le lezioni inizieranno venerdì 15 settembre 2023 e finiranno l’8 giugno 2024; vacanze di Natale previste dal 23 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024 e di Pasqua dal 28 marzo al 2 aprile 2024. Per le scuole dell’infanzia il termine dell’anno è fissato al 29 giugno 2024. Numero minimo di 206 giorni di lezione per gli Istituti scolastici con orario articolato su 6 giorni alla settimana e numero minimo di 171 giorni di lezione per quelli con orario articolato su 5 giorni alla settimana.

Liguria: le lezioni inizieranno il 14 settembre 2023 e termineranno l’8 giugno 2024. Per le scuole d’infanzia la conclusione è prevista per il 29 giugno 2024. Oltre le festività nazionali, la Regione ha stabilito anche: dal 27 al 30 dicembre 2023, dal 2 al 5 gennaio 2024, il 28, 29 e 30 marzo 2024, e infine il 2, 29 e 30 aprile 2024.

Lombardia: inizio dell’anno scolastico 2023/24 giorno 12 settembre 2023 e conclusione l’8 giugno 2024. Gli istituti scolastici e i Centri di Formazione Professionale possono stabilire, in accordo con gli Enti locali, la sospensione delle lezioni per un massimo di 3 giorni, in aggiunta alle consuete vacanze natalizie e pasquali (vedi nota regionale).

Marche: le lezioni avranno inizio il 13 settembre 2023 e termineranno il 6 giugno 2024. Le scuole dell’infanzia possono anticipare la data di apertura e posticipare il termine delle attività didattiche (entro il 30 giugno). Le lezioni saranno sospese per le festività nazionali e anche nei seguenti giorni: 2 novembre 2023; dal 24 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024; i 3 giorni precedenti la domenica di Pasqua e il martedì immediatamente successivo al lunedì dell’Angelo. A discrezione delle istituzioni scolastiche, è possibile scegliere fino a 3 giorni di sospensione dalle lezioni tra le seguenti date: 3 novembre; 4 novembre; 9 dicembre; 26 aprile; 27 aprile. Le scuole hanno la facoltà di disporre eventuali ulteriori adattamenti del calendario scolastico.

Molise: le lezioni inizieranno il 14 settembre e termineranno l’8 giugno (le scuole dell’infanzia chiuderanno il 29 giugno). Le vacanze natalizie saranno dal 23 dicembre al 5 gennaio, e quelle di Carnevale dal 12 al 14 febbraio; Pasqua dal 28 marzo al 2 aprile. Scuole chiuse anche il 2 novembre, il 9 dicembre e il 29 e 30 aprile.

Piemonte: Le lezioni nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo e di secondo grado si svolgeranno da lunedì 11 settembre 2023 a sabato 8 giugno 2024, per un totale di 206 giorni negli istituti in cui le lezioni si tengono anche al sabato, mentre sono 174 i giorni per le scuole dove si resta in classe fino al venerdì. Festa dell’Immacolata scuole chiuse sabato 9 dicembre ; Vacanze di Natale da sabato 23 dicembre a sabato 6 gennaio, con ritorno in aula lunedì 8 gennaio. Vacanze di carnevale da sabato 10 a martedì 13 febbraio. Festività pasquali da giovedì 28 marzo a martedì 2 aprile compreso. Festa della Liberazione chiusura venerdì 26 e sabato 27 aprile.

Puglia: Si fissa l’inizio il 14 settembre 2023 e la fine delle attività per le scuole dell’infanzia entro il 30 giugno 2023 e per tutte le altre scuole al 7 giugno 2024. Ponte dell’Immacolata: dall’8 al 10 dicembre 2023; Vacanze di Natale: dal 23 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024; Vacanze di Carnevale: 12 e 13 febbraio 2024; Vacanze di Pasqua: dal 28 marzo al 2 aprile 2024 – Direttive adattamento calendario scolastico.

Sardegna: le lezioni iniziano il 14 settembre per tutte le scuole di ogni ordine e grado e si concludono il 7 giugno 2024 (tranne scuola dell’infanzia). Alle festività nazionali si aggiungono ìle seguenti sospensioni: 2 novembre, vacanze natalizie dal 23 dicembre al 5 gennaio; le vacanze di carnevale martedì antecedente l’avvio del periodo quaresimale; vacanze pasquali, con 3 giorni precedenti la domenica di Pasqua e il martedì immediatamente successivo al Lunedì dell’Angelo. Il 28 aprile, Sa Die de sa Sardigna. Poi anche 2 giorni a disposizione del Consiglio d’Istituto, che diventano 1 nel caso in cui la Festa del Santo Patrono del Comune di pertinenza ricada nel periodo scolastico. 

Sicilia: primo giorno di lezione il 13 settembre e ultimo l’8 giugno. Le vacanze di Natale sono previste dal 23 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024, e quelle di Pasqua dal 28 marzo al 2 aprile 2024. Quest’anno è stata introdotta la vacanza del 2 novembre, giorno della commemorazione dei defunti. Le istituzioni scolastiche possono inoltre stabilire la sospensione delle lezioni per un massimo di ulteriori 3 giorni.

Toscana: Il calendario scolastico della Regione Toscana 2023-2024 prevede l’inizio delle lezioni venerdì 15 settembre e la loro fine lunedì 10 giugno 2024. Vacanze natalizie: dal 24 dicembre al 31 dicembre e dal 2 al 5 gennaio (compresi) di ciascun a.s, quindi da domenica 24 dicembre 2023 a sabato 06 gennaio 2024 compresi. Vacanze pasquali, i 3 giorni precedenti la domenica di Pasqua e il martedì immediatamente successivo al Lunedì dell’Angelo di ciascun a.s, quindi da giovedì 28 marzo a martedì 2 aprile 2024 compresi.

Provincia di Trento: inizio lezioni 11 settembre (4 settembre scuola infanzia), fine 11 giugno (31 luglio scuole infanzia). Altre date fissate: Ponte dell’Immacolata: dall’8 al 10 dicembre 2023, Vacanze di Natale: dal 23 dicembre al 7 gennaio 2024, Vacanze di Carnevale: dall’8 al 13 febbraio 2024, Vacanze di Pasqua: dal 28 marzo al 2 aprile 2024.

Umbria: si rientra il 13 settembre 2023 e l’anno scolastico terminerà l’8 giugno 2024. La Regione ha stabilito la sospensione delle lezioni anche nei seguenti giorni: 2 novembre 2023, commemorazione dei defunti; 9 dicembre 2023; dal 22 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 per le vacanze natalizie; dal 28 marzo 2024 al 2 aprile 2024 compresi, per le vacanze pasquali.

Valle d’Aosta: Le lezioni e le attività educative avranno inizio lunedì 11 settembre 2023 e termineranno il 6 giugno(nelle scuole dell’infanzia termineranno le attività educative il30 giugno). Oltre alle festività civili e religiose previste dall’attuale normativa saranno giorni di vacanza obbligatori: 9 dicembre 2023 (Ponte dell’8 dicembre), dal 24 al 31 dicembre 2023 e dal 2 al 7 gennaio 2024 (Vacanze di Natale), 30 e 31 gennaio 2024 (Fiera di S. Orso), dal 12 al 14 febbraio 2024 (Vacanze di inverno, coincidenti con il periodo del Carnevale), dal 28 marzo al 1° aprile 2024 (Vacanze di Pasqua), 26 e 27 aprile 2024 (Ponte del 25 aprile).

Veneto: Le lezioni sia alla scuola dell’infanzia che alla primaria e alla secondaria iniziano il 13 settembre e finiranno l’8 giugno (nella scuola dell’infanzia le attività terminano il 29 giugno), mente nelle scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione si inizia mercoledì 13 settembre 2023. Oltre le festività obbligatorie sono previste: sabato 9 dicembre 2023 (ponte dell’Immacolata); da sabato 23 dicembre 2023 a venerdì 5 gennaio 2024 (vacanze natalizie); da lunedì 12 febbraio a mercoledì 14 febbraio 2024 (carnevale e mercoledì delle Ceneri); da giovedì 28 marzo a martedì 2 aprile 2024 (vacanze pasquali); venerdì 26 aprile e sabato 27 aprile 2024 (ponte anniversario della Liberazione).

Unità educativo didattiche per la settimana: la Santa Pasqua – Proposte di grammatica e di matematica (I, II, II, IV, V)

Eccovi alcune proposte educativo didattiche di apprendimento e da poter utilizzare per la quarta ed ultima settimana del mese di marzo. Il sito di didattica è ricco di argomenti per questo periodo e pertanto vi propongo alcune unità educativo didattiche che potrebbero risultare utili nelle varie attività di apprendimento. Quali argomenti possono essere utili questa settimana quale spunto per le lezioni? Il 31 marzo ritorna la Santa Pasqua. Mai come quest’anno si sente il bisogno di pace, di amore, di solidarietà. Il mio augurio è che  alla fine il bene prevalga e che si possa ritornare alla normalità. Che sia per tutti la Santa Pasqua della Resurrezione!! Vi consiglio una serie di link da cui poter trarre spunto; non è detto non possano essere d’aiuto per lo svolgimento delle lezioni:Il paese delle uova di cioccolato”E’ Pasqua!” di Maria Grazia BucceriRacconto di Pasqua “La Risurrezione” di Giovanni Papini”Pasqua” di Oscar Wilde (in italiano e in inglese)”Gesù” di Giovanni Pascoli”Pasqua” di Ada NegriRacconto pasquale: “Aria di Pasqua” di Giovanni Verga”Alleluja” di Angiolo Silvio Novaro”Resurrezione” di Alessandro Manzoni”La domenica dell’ulivo” di Giovanni Pascoli”Pasqua” di Giovanni GozzanoRacconto di Pasqua: “La leggenda della passiflora”.”Il pianto della Madonna” di Angiolo Silvio NovaroFiaba antica: “Il drago e l’uovo di Pasqua”Dall’uovo di Pasqua” di Gianni Rodari”Pasqua” di Gianni RodariCronaca delle vacanze pasqualiDecodificare un racconto: “Felici come una Pasquetta”Racconto di Pasqua con schema di lavoro: “Il coniglio Pasqualino”Poesia di Pasqua: Gesù o Barabba?”Vola colomba bianca “I due volti della Pasqua” poesia La primavera con la sua magnifica girandola di colori, suoni ed odori, si presta particolarmente per numerose attività educativo didattiche di apprendimento. Nel sito è possibile visionare numerosi post, relativi a questo argomento, che suscitano l’interesse delle bambine e dei bambini facili da consultare, ed eventualmente stampare, con le relative schede per la lettura, l’analisi e la comprensione del testo. Eccovi alcuni link da poter visionare:”Arriva la primavera” – Dettato – Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo”La primavera” – Dettato – Analisi ed interpretazione del testoRacconto di primavera: “La pioggia e le farfalle” – Analisi, comprensione ed interpretazione, del testoRitorna la primavera – Brano tratto da “Il Gigante Egoista” di Oscar Wilde – Lettura e comprensione del testo – Approfondimenti grammaticaliRacconto di primavera: “I passeri chiacchieroni”Giacomo Leopardi: “Brilla nell’aria” – Prosa della poesia (prose version of the poem)”Che dice la pioggerellina di marzo?”: poesia a rima baciata di Angiolo Silvio NovaroPoesie per il calendario: filastrocche di marzo.Marzo, poesia di Angiolo Silvio Novaro”I dodici mesi”, filastrocca di Gianni Rodari – Analisi ed interpretazione del testo”I mesi dell’anno” filastrocca di Renzo PezzaniPoesie, racconti, temi e dettati, che potrebbero interessarti:”I doni”, le quattro stagioni in una filastrocca di Angiolo Silvio NovaroPrimavera: “Ode a un ciuffo di violette” poesia di Pablo Neruda – Spunti grammaticaliLe quattro stagioni: filastrocche a rima baciata ed a rima alternataAprile, dolce dormire di Ugo BettiPrimavera in montagnaAprile di Aldo PalazzeschiPoesia di primaveraE’ dolce primavera di VirgilioPrimavera di Giovanni PascoliMarzo di Angiolo Silvio NovaroBrilla nell’aria di Giacomo LeopardiPrimavera di Stefano Bordiglioni”Una goccia di pioggia” di Mario LodiPasqua di Ada NegriAria di festa (tratto da i Malavoglia) di Giovanni VergaAlleluja di Angiolo Silvio NovaroFiabe antiche: “Il drago e l’uovo di Pasqua”Filastrocche di maggioFilastrocche d’aprileFilastrocche di marzoDettato: “Aspetti della primavera in campagna”. Spunti grammaticali.Le quattro stagioni: “La primavera” di Antonio Vivaldi. Suggerimenti per la didattica.Che dice la pioggerellina di marzo? di Angiolo Silvio NovaroRacconto di primaveraI mesi dell’anno di Angiolo Silvio NovaroLa primavera di Simone SchermiLa canzone della chiocciola di Jacques Prevert – Lettura e comprensione del testoLa signora primavera di Ercole BonjeanFilastrocca di primavera di Gianni RodariE’ arrivata la primavera!La primaveraI colori dei fioriFilastrocca di primavera di Ercole Bonjean”Saluto al sereno” filastrocca a rima baciata di Angiolo Silvio NovaroTutti i post sulla primaveraLink correlati a questo post:PasquaIl testo descrittivoIl testo poeticoScrittura creativaAntologiaPer la parte grammaticale vi consiglio i seguenti link:Schede di grammaticaAnalisi grammaticaleSpiegazione ed esercizi di grammaticaSpiegazione ed esercizi di analisi logicaI nomiGli articoliGli aggettiviI pronomiLe congiunzioniI verbiGli avverbiLe preposizioniLe esclamazioniProposte operative per la matematica:Matematica classe primaMatematica classe secondaMatematica classe terzaMatematica classe quartaMatematica classe quintaI vostri commenti ai post sono graditi e favoriscono lo scambio di opinioni utili alla conoscenza!!

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000