La versione gratuita di Copilot utilizzera’ GPT4 Turbo e sara’ molto migliore rispetto a …

Nonostante Microsoft investa in OpenAI, il suo modello Copilot presenta numerose differenze rispetto a ChatGPT e, con l’ultima upgrade, la differenza con la versione gratuita di ChtaGPT è ancora maggiore

Ora Microsoft ha iniziato ad aggiornare la versione gratuita di Copilot, integrando la tecnologia GPT-4 Turbo, una versione avanzata e più potente di GPT-4. Questo aggiornamento pone Copilot diversi passi avanti rispetto alla versione gratuita di ChatGPT (che utilizza ancora GPT 3.5), offrendo agli utenti uno strumento di supporto AI gratuito che supera la sua controparte OpenAI in capacità e funzionalità.

La versione gratuita di Microsoft Copilot si distingueva già offrendo funzionalità che non erano disponibili nella versione gratuita di ChatGPT, tra cui un modello LLM (Large Language Model) più avanzato, la possibilità di generare note a piè di pagina e l’accesso a Internet. L’integrazione GPT-4 Turbo include numerosi miglioramenti in termini di capacità di elaborazione e tempestività delle informazioni ed è aggiornato a dicembre 2023. Questi miglioramenti consentono a Copilot di elaborare una maggiore quantità di testo e offrire informazioni più accurate e risposte aggiornate. In precedenza, l’accesso a GPT-4 Turbo era limitato agli sviluppatori tramite l’API OpenAI o agli abbonati Copilot Pro per $ 20 al mese.

Soprattutto per la matematica la differenza è evidente. Ecco cosa ho chiesto ad entrambi i LLM: “se oggi ho 4 auto, ma la settimana scorsa ne ho vendute 2, quante auto sono rimaste oggi?”

Ecco la risposta di chatGPT 3.5: “Se la settimana scorsa hai venduto due auto e ne avevi quattro inizialmente, oggi ti rimangono 2 auto“.

Ecco invece quella di Copilot nella versione free: “Hai 4 auto oggi. Il fatto che tu ne abbia vendute 2 la settimana scorsa non influisce sul numero di auto che hai oggi. Quindi, hai ancora 4 auto“.

 

 

 


 

 

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/intelligenza-artificiale/8743-la-versione-gratuita-di-copilot-utilizzera-gpt4-turbo-e-sara-molto-migliore-rispetto-a-chatgpt-free.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Articoli Correlati

Coding: OpenAI Codex 2025 e la transizione verso team ibridi

Il nuovo OpenAI Codex presentato il 17 maggio 2025 è un agente di programmazione autonomo integrato in ChatGPT. Si tratta di un sistema di AI avanzato per la scrittura di codice, descritto come l’agente di coding più potente finora disponibile.Indice degli argomenti
Caratteristiche principali di OpenAI Codex 2025Diversamente dal semplice modello di completamento codice lanciato nel 2021 (che aveva lo stesso nome), questa nuova versione di Codex è un “software engineering agent” cloud-based in grado di operare in parallelo su più task di sviluppo. In pratica, Codex funge da “collega virtuale” per gli ingegneri del software, capace di collaborare su compiti complessi e prolungati e non solo di rispondere a domande immediate.Al momento l’azienda americana ha rilasciato Codex in modalità research preview (anteprima di ricerca), inizialmente ai soli abbonati ChatGPT di livello Pro, Team ed Enterprise, con l’intenzione di estenderlo successivamente anche agli utenti Plus ed Edu.Codex opera tramite l’interfaccia di ChatGPT, in particolare attraverso una barra laterale dedicata. L’utente può assegnare un nuovo compito di programmazione descrivendolo in linguaggio naturale e cliccando su “Code” (per far scrivere/eseguire codice) oppure fare domande sul codice cliccando “Ask”. Ogni richiesta viene gestita in modo isolato all’interno di un ambiente cloud sandbox: Codex clona il repository di codice pertinente (tramite integrazione con GitHub) e carica i file in un ambiente virtuale sicuro, configurato per rispecchiare il setup di sviluppo reale dell’utente. All’interno di questa sandbox, Codex può leggere e modificare file, oltre a eseguire comandi (per fare qualche esempio: lanciare test, compilatori o altri tool).Tecnologie e modello alla base di OpenAI CodexDal punto di vista dell’IA, Codex è alimentato dal modello “codex-1”, una variante specializzata del più potente modello di ragionamento di OpenAI o3, ottimizzata specificamente per compiti di ingegneria del software. I ricercatori hanno addestrato questo modello tramite tecniche di Reinforcement Learning su attività di coding reali per produrre codice aderente alle istruzioni fornite e agli standard di stile dei programmatori umani.Una caratteristica chiave del modello è la sua capacità di “auto-correzione”: Codex può iterare sulle proprie soluzioni, ad esempio eseguendo test sul codice generato e continuando a modificarlo affinché tutti i test possano essere eseguiti con successo.Il modello supporta anche un contesto esteso (fino a 192.000 token) per poter gestire codebase molto grandi.In termini di integrazioni tecnologiche, Codex si collega direttamente a servizi come GitHub: l’utente può autorizzare Codex ad accedere ai propri repository, in modo tale che l’agente possa pre-caricare il codice del progetto su cui lavorare.La piattaforma consente di configurare l’ambiente di esecuzione in modo da allinearlo al proprio stack (ad esempio specificando versioni di linguaggi, dipendenze, variabili d’ambiente, ecc.). Inoltre, OpenAI ha introdotto uno speciale file di configurazione denominato AGENTS.md che gli sviluppatori possono inserire nel repository: simile a un README, questo file fornisce a Codex linee guida su come navigare il codice, quali comandi usare per build e test, e come aderire alle convenzioni del progetto. Ciò aiuta l’agente a comprendere il contesto applicativo e a comportarsi in modo più conforme alle aspettative del team di sviluppo.Da notare che Codex mantiene un approccio trasparente e verificabile nelle sue operazioni: mentre esegue un task, registra log delle azioni (es. output del terminale, risultati dei test) e li cita nelle sue risposte finali. In questo modo l’utente può ispezionare il processo svolto passo-passo e verificare cosa ha fatto l’agente prima di integrare qualsiasi modifica. Una volta completato un compito, Codex effettua un commit delle modifiche nel suo ambiente virtuale e presenta all’utente un riepilogo delle modifiche effettuate, includendo differenze di codice e risultati dei test per facilitare qualsiasi possibile attività di code review.Funzionalità operative di OpenAI Codex 2025Il nuovo Codex offre un ampio spettro di funzionalità per automatizzare compiti di sviluppo software.Scrittura di nuove funzionalità: dato un requisito in linguaggio naturale, Codex è in grado di implementare codice corrispondente, creando nuovi moduli o funzioni nel progetto. Ad esempio, si può chiedere “implementa la funzionalità X secondo queste specifiche…” e Codex svilupperà il codice necessario (seguendo lo stile del progetto) e lo testerà fino ad assicurarsi che funzioni.Correzione di bug: l’agente può localizzare e risolvere bug nel codice esistente. Si può, ad esempio, indicare “trova e correggi il bug introdotto negli ultimi 5 commit” e Codex analizzerà la cronologia del repository per identificare il problema e proporre una correzione. Durante questo processo, eseguirà i test pertinenti per verificare che il bug sia effettivamente risolto.Answering sul codice (Q&A): Codex può rispondere a domande sul codebase dell’utente. Ciò significa che può fungere da assistente di documentazione: ad esempio si può chiedere “Dove viene calcolata la variabile Y nel progetto?” oppure “Cosa fa esattamente questa funzione?”, e l’agente fornirà spiegazioni basate sul codice, citando i file e le linee rilevanti.Refactoring e miglioramenti del codice: l’agente eccelle in compiti di manutenzione come rifattorizzare porzioni di codice per migliorarne la leggibilità o l’efficienza, rinominare variabili/funzioni per seguire uno standard, eliminare codice duplicato, ecc.. Questi sono compiti “meccanici” che spesso interrompono il flusso di lavoro umano, e Codex può gestirli autonomamente su richiesta.Scrittura ed esecuzione di test: Codex può generare test automatici per il codice (ad esempio creando casi di test per funzioni non ancora coperte) e poi eseguirli. Può quindi aiutare a aumentare la copertura di test e a garantire che nuove modifiche non introducano regressioni. Se qualche test fallisce, l’agente tenterà di correggere il codice fino a farlo passare, oppure segnalerà chiaramente il problema all’utente.Impostazione di workflow CI/CD o strumenti di supporto: come parte delle sue funzionalità, Codex può configurare file di build o pipeline di integrazione continua. Ad esempio, può creare un workflow per eseguire automaticamente l’ESLint ad ogni pull request, bloccare merge che violano le regole di lint, ecc., come mostrato da uno dei task nell’interfaccia Codex. In generale, può occuparsi di compiti infrastrutturali ripetitivi come setup di ambienti, aggiornamento di configurazioni o script di deployment.Proposta di Pull Request e documentazione: una volta completata una modifica, Codex permette di preparare direttamente una pull request con le modifiche proposte, pronta per la revisione umana. Inoltre, può aiutare a redigere documentazione o commenti descrittivi per il codice che ha scritto, facilitando la comprensione da parte del team.La capacità di parallelismo di OpenAI Codex 2025Una caratteristica distintiva di Codex è la sua capacità di gestire più incarichi contemporaneamente (parallelism): l’utente può lanciare diversi task in parallelo (ad esempio, far lavorare l’agente su più bug o su differenti feature allo stesso tempo) e controllarne l’avanzamento simultaneamente. Mentre Codex elabora questi compiti in background (ciascuno isolato nel proprio sandbox), lo sviluppatore può continuare a fare altro e/o utilizzare altri strumenti, senza doversi fermare ad aspettare.Questa esecuzione asincrona e parallela consente di risparmiare tempo e di ridurre i tempi morti: in pratica, Codex può occuparsi di “lavoro noioso” (come potrebbero definirlo molti sviluppatori) mentre la persona può dedicarsi ad attività più creative o critiche.Molto probabilmente l’adozione di un flusso di lavoro multi-agente asincrono, inaugurato da Codex, potrebbe diventare uno standard per la produttività di chi si occupa di ingegneria del software in futuro.Impatto di OPenAI Codex 2025 su team e aziendeIl nuovo Codex è rivolto principalmente a sviluppatori e team di ingegneri che vogliono aumentare la produttività automatizzando compiti ripetitivi o time-consuming.La stessa OpenAI ha raccontato come i propri ingegneri interni abbiano già integrato Codex nel loro toolkit quotidiano per attività come refactoring, scrittura di test, scaffolding di nuove funzionalità e triage di problemi durante il turno di reperibilità. L’obiettivo è permettere ai programmatori umani di concentrarsi sui compiti più creativi e critici, delegando all’IA le parti più meccaniche o che potrebbero interrompere l’attenzione.Naturalmente, oltre ai singoli sviluppatori, Codex è pensato per intere aziende e team software. Durante il periodo di test iniziale, OpenAI ha collaborato con alcune organizzazioni per valutare l’impatto di Codex su codebase e workflow diversi.Casi d’uso aziendaliAd esempio, Cisco ha esplorato l’uso di Codex per accelerare la realizzazione di idee ambiziose da parte dei propri team, fornendo feedback a OpenAI come partner di design.La startup Temporal lo utilizza per velocizzare lo sviluppo di feature, debug e refactoring di grandi basi di codice, sfruttando la possibilità di eseguire task complessi in background così che i loro ingegneri possano rimanere concentrati.L’azienda Superhuman ha impiegato Codex per automatizzare piccoli task ripetitivi (come migliorare la copertura dei test o correggere errori di integrazione), arrivando persino a permettere ai product manager di apportare piccole modifiche al codice (con l’assistenza di Codex) senza coinvolgere direttamente un ingegnere, se non nella fase di code review finale.Kodiak Robotics, nel campo della guida autonoma, ha usato Codex per scrivere strumenti di debug, migliorare la suite di test e rifattorizzare codice, in modo da accelerare lo sviluppo del loro software di guida,In molti, tra l’altro, raccontato come Codex sia diventato anche un prezioso strumento di apprendimento interno, aiutando le persone a capire parti di codice non familiari grazie alla capacità dell’agente di fornire contesto e richiamare modifiche storiche rilevanti.Interessante sottolineare che OpenAI intende rendere Codex accessibile anche a studenti, educatori e ricercatori tramite account ChatGPT Edu. Questo potrebbe aprire le porte a utilizzi in ambito formativo: ad esempio, come assistente nei corsi di programmazione (per aiutare gli studenti a capire e correggere codice) o come strumento per insegnanti che vogliono generare esempi di codice o test automaticamente.Guida pratica all’uso di OPenAI Codex 2025Per utilizzare Codex è necessario avere accesso a ChatGPT con un piano supportato (inizialmente ChatGPT Pro da $200/mese, o un account Team/Enterprise; l’accesso per utenti Plus da $20/mese e per account Edu sarà aggiunto in seguito). All’interno dell’interfaccia web di ChatGPT, gli utenti abilitati vedranno una barra laterale o sezione dedicata a Codex. Prima di iniziare, è consigliabile collegare il proprio account GitHub o fornire a Codex l’accesso al repository di codice su cui dovrà operare, in modo che l’agente possa clonarlo e analizzarlo.Fatto questo, si possono seguire diversi passi:Impostare il contesto: selezionare dall’interfaccia il repository e il branch su cui lavorare (oppure permettere a Codex di clonare un repo pubblico/privato autorizzato). Assicurarsi che il file AGENTS.md sia presente e configurato (opzionale, ma migliora la qualità del risultato) con istruzioni su build/test e convenzioni del progetto.Formulare una richiesta (prompt): nella casella di input di Codex, descrivere in linguaggio naturale il compito da svolgere o la domanda da porre. Esempi di prompt possono essere: “Correggi il bug che causa il crash quando l’utente clicca sul pulsante X”, oppure “Implementa la funzionalità Y seguendo le specifiche Z”, o ancora “Qual è la differenza tra la funzione A e B in questo progetto?”. Una volta scritto il prompt, si clicca “Code” se si tratta di un task operativo, oppure “Ask” se si tratta di una domanda di chiarimento.Esecuzione asincrona: a questo punto Codex avvia il lavoro in background. Nell’interfaccia, l’utente vedrà il task elencato in una lista di attività con uno stato (ad esempio “In esecuzione”). È possibile lanciare ulteriori task nel frattempo. Ogni task viene eseguito isolatamente: Codex carica il codice, analizza il problema, genera eventuale nuovo codice e lo testa. L’utente può monitorare in tempo reale l’avanzamento: ad esempio, vedere log di test che appaiono, o uno stato percentuale di completamento, a seconda di come OpenAI visualizza il progresso. In genere, ogni attività può durare da pochi minuti fino a una mezz’ora circa, a seconda della complessità.Revisione del risultato: quando Codex completa un task, lo stato nell’elenco passerà a “Completato” e l’utente potrà cliccarlo per vedere i dettagli. Codex fornirà:Un riepilogo di cosa ha fatto (es: “Ha identificato che il bug era causato da X e ha modificato Y per risolverlo”).Le differenze di codice (diff) con evidenziate le aggiunte (+) e rimozioni (-) nei file modificati.Gli output di test e log pertinenti, ad esempio indicando “ Tutti i test sono passati” oppure mostrando eventuali errori incontrati. (Vedi immagine sotto per un esempio di schermata di risultato di Codex.)Azioni successive: dopo aver esaminato il lavoro di Codex, l’utente ha varie opzioni. Se il risultato è soddisfacente, può scegliere di integrarlo nel codice base: ad esempio, Codex offre un comando per aprire direttamente una pull request su GitHub con le modifiche effettuate, pronta per il code review umano e il merge. In alternativa, l’utente può scaricare/applicare le patch al proprio repository locale manualmente. Se il risultato non è del tutto soddisfacente, si può chiedere a Codex di apportare revisioni o miglioramenti (ad esempio: “Ottimo, ora applica la stessa correzione anche alla classe correlata XYZ” oppure “Puoi ottimizzare questo algoritmo?”). In ogni momento, l’utente mantiene il controllo: tutte le modifiche di Codex avvengono nel sandbox e nulla viene cambiato nel repository reale finché l’utente non decide di applicarle.OpenAI Codex 2025: limitazioni e considerazioni pratiche Grazie al suo utilizzo, credo sia utile condividere alcune considerazioni pratiche.Essendo un agente autonomo, Codex non sempre avrà successo al primo tentativo su compiti complessi: potrebbe segnalare nei log di non essere certo di una soluzione o di aver incontrato un test fallito. In tali casi, Codex esplicita l’incertezza o l’errore invece di procedere alla cieca, e attende indicazioni dall’utente su come procedere. Ad esempio, potrebbe comunicare: “Alcuni test stanno fallendo; vuoi che provi un approccio diverso o preferisci rivedere tu stesso il codice?”. Ciò garantisce che il programmatore sia coinvolto nelle decisioni critiche e possa intervenire. OpenAI raccomanda comunque agli utenti di revisionare manualmente ogni modifica proposta prima di integrarla definitivamente, come buona pratica di sicurezza e qualità.Per quanto riguarda limitazioni attuali: Codex, essendo in anteprima, non supporta ancora input visivi (ad es. fornire screenshot o GUI per capire problemi di frontend) e non consente di intervenire a metà di un task già in esecuzione (non è possibile “mettere in pausa e correggere” l’agente durante il suo lavoro; bisogna attendere l’esito e poi eventualmente lanciare un nuovo task). Inoltre, delegare un compito a un agente remoto richiede tempi di attesa maggiori rispetto a eseguire modifiche minori a mano; quindi, c’è una curva di adattamento nel lavorare in modo asincrono. Tuttavia, chi ha provato Codex sottolinea che il beneficio di poter parallelizzare attività e di ridurre il contesto da tenere a mente compensa ampiamente questi tempi di attesa.L’evoluzione di OpenAI Codex 2025 rispetto al modello del 2021OpenAI Codex fu inizialmente lanciato nel 2021 come un modello di AI per la generazione di codice basato sul modello GPT-3. Quella prima versione di Codex funzionava principalmente come un motore di autocompletion: l’utente forniva un prompt (es. un commento descrittivo) e il modello restituiva codice corrispondente, eccellendo soprattutto con linguaggi come Python.Quell’iterazione originale ebbe un grande impatto (fu il motore dietro GitHub Copilot), ma presentava anche varie limitazioni: poteva generare codice sintatticamente non corretto, proporre soluzioni solo apparentemente corrette che però fallivano in fase di esecuzione. Inoltre, operava su singole richieste alla volta e non aveva alcuna capacità di “comprendere” davvero il contesto eseguendo o testando il codice – produceva output testuale e bastava.Il Codex 2025 riprende il nome, ma – di fatto – rappresenta un salto generazionale netto rispetto al 2021.Da modello a agente autonomoil Codex originale era un modello di completamento integrato via API/IDE, mentre il nuovo Codex è un vero agente software autonomo. Ciò significa che esegue attivamente operazioni (leggere/scrivere file, eseguire test, effettuare chiamate di sistema) e lavora per obiettivi di alto livello dati dall’utente. Non si limita a produrre codice in base a un prompt, ma porta a termine un compito in modo semi-indipendente. Ad esempio, se gli si chiede di “correggere un bug”, il Codex 2025 esplorerà il codice, tenterà diverse modifiche, eseguirà i test e itererà finché il bug non è risolto – comportamenti fuori portata per il modello 2021.Parallelismo e durata dei taskla nuova versione è progettata per gestire più task simultaneamente e lavorare su ciascuno per diversi minuti (fino a mezz’ora o più), riflettendo un approccio asincrono tipico di un “collega” che lavora in background. Il Codex originale generava un blocco di codice in pochi secondi come risposta diretta; non aveva alcuna nozione di esecuzione prolungata o multitasking. Questa capacità di multitasking in background è considerata da OpenAI un cambiamento fondamentale: Greg Brockman (co-fondatore di OpenAI) ha sottolineato che il vero passo avanti introdotto da Codex è proprio il parallelismo, .Integrazione con ecosistema e strumentiCodex 2025 è integrato nell’ecosistema ChatGPT e si connette con strumenti di sviluppo reali (repository Git, ambienti di test, CLI). OpenAI prevede inoltre di connettere Codex ad altri tool: ad esempio lanciare task da un IDE desktop ChatGPT, o da un sistema di tracciamento issue, o integrarlo in pipeline CI/CD in futuro. Al contrario, il vecchio Codex operava quasi esclusivamente tramite l’API OpenAI o tramite plugin dedicati (come Copilot nei vari IDE), generando codice “su richiesta” ma senza eseguire integrazioni operative dirette con altri sistemi.Qualità del codice e affidabilitàGrazie all’addestramento su RLHF specifico per coding, il nuovo Codex tende a produrre codice più pulito, aderente alle istruzioni e agli standard umani, rispetto al modello 2021. OpenAI afferma che codex-1 genera patch pronte per essere revisionate e integrate immediatamente, mentre il vecchio modello spesso richiedeva correzioni manuali e verifiche approfondite. Inoltre, Codex 2025 fornisce evidenze verificabili (log/test) di quello che fa, aumentando la trasparenza e la fiducia nel suo operato – cosa inesistente nel 2021.Modello sottostanteIl Codex originale era basato su GPT-3 (175 miliardi di parametri) con un fine-tuning su codice open source. Il nuovo Codex utilizza codex-1, un modello derivato dal più recente “OpenAI o3” (un modello di reasoning avanzato, successore di GPT-4). Ciò si traduce in maggiori capacità di ragionamento e contesto. Ad esempio, codex-1 può gestire contesti enormemente più grandi (fino a 192k token), permettendogli di avere “in mente” un intero repository di grandi dimensioni durante l’elaborazione. In più, i benchmark interni mostrano che codex-1 supera tutti gli ultimi modelli generici di OpenAI nei compiti di programmazione (SWE tasks) utilizzati nei test.Verso un nuovo paradigma di collaborazione uomo-macchinaLo strumento rappresenta un’evoluzione significativa, da semplice assistente di completamento codice a agente autonomo collaborativo: si possono immaginare scenari in cui gli sviluppatori “dirigono il lavoro che vogliono curare in prima persona e delegano il resto agli agenti”.Se il Codex originale, una sorta di prima versione, aveva dimostrato il potenziale dell’IA nel coding, la versione 2025 ambisce a rivoluzionare il modo in cui il software viene costruito, introducendo un nuovo paradigma di collaborazione uomo-macchina nello sviluppo software.Sam Altman (CEO di OpenAI), in occasione del lancio, ha paragonato l’importanza di questo agente a quella di ChatGPT al suo esordio, suggerendo che Codex potrebbe rappresentare un cambiamento di paradigma simile ma nell’ambito dello sviluppo software.OpenAI ha anche sottolineato di voler procedere con cautela ed iterazione controllata: Codex viene rilasciato come preview proprio per raccogliere feedback, migliorare la sicurezza e valutare l’impatto sul flusso di lavoro umano.L’azienda riconosce che, se da un lato strumenti come Codex possono aumentare la produttività, dall’altro è fondamentale monitorarne gli effetti su abilità umane, mercato del lavoro e sicurezza del codice prodotto.Quello che abbiamo è certamente un notevole passo avanti nell’assistenza IA alla programmazione. Le prime implementazioni indicano che non è pensato per sostituire gli sviluppatori, ma per potenziarli: l’idea è quella di poter avere al nostro fianco dei collaboratori che non rimpiazzano gli ingegneri software, ma che cambiano il modo in cui questi lavorano.Prospettive future per OpenAI Codex nello sviluppo softwareSe il 2021 ci aveva mostrato che un’IA poteva scrivere codice su richiesta, il 2025 ci sta mostrando che un’IA può diventare parte attiva del team di sviluppo, lavorando al fianco delle persone per costruire software in modo più rapido ed efficiente.Le prossime evoluzioni di Codex (e strumenti simili) ci diranno fino a che punto questa collaborazione uomo-macchina potrà spingersi nel rivoluzionare il mondo del software.

Black Friday e Cyber Monday offerte Windows, Office, antivirus e VPN

Il Black Friday e il Cyber Monday sono periodi di offerte speciali, soprattutto su prodotti legati alla tecnologia e al digitale – in particolare il secondo – e con gli sconti resi disponibili in particolare dagli store online si potrà risparmiare fino all’80% sul prezzo di listino di numerosi software. 

Cosa sono il Black Friday e il Cyber Monday
Ma procediamo con ordine. Il Cyber Monday e il Black Friday innanzitutto sono due eventi commerciali, legati al Giorno del Ringraziamento, la famosa festività degli Stati Uniti d’America.

Tradizionalmente, il Black Friday è il giorno successivo al Ringraziamento e segna l’inizio del mese di acquisti che precede il Natale. Durante questo giorno vengono proposte offerte e sconti elevati su tantissimi prodotti.

Il Cyber Monday nasce nel 2005 come “risposta” al Black Friday per i prodotti digitali: l’evento si tiene il lunedì successivo e, pur nascendo come evento di un solo giorno come il Black Friday, insieme a quest’ultimo va a definire un ampio periodo in cui tutti i siti di e-commerce offrono sconti e offerte vantaggiose.
Cosa acquistare durante il Black Friday e il Cyber Monday 2022
Se si è assemblato un PC o si ha un PC nuovo, il Black Friday e il Cyber Monday sono il momento giusto per acquistare un sistema operativo risparmiando. Potreste acquistare Windows 11 o Windows 10, così da risparmiare sul costo della licenza aggiornando gratuitamente a Windows 11 (se i vostri requisiti di sistema ve lo permettono).

Acquistare una suite Office per PC o Mac durante questo periodo di sconti si può tradurre in un risparmio significativo. Office 2021 o Office 2019 sono programmi essenziali sia per studio che per lavoro che acquistati a prezzo pieno hanno un costo significativo per ogni famiglia. Tra gli acquisti che molti sottovalutano ma che oggi sono sempre più importanti ci sono antivirus e VPN. Spesso ci si affida ad antivirus gratuiti che non sono efficienti e non si pensa alla protezione della navigazione con una VPN. In occasione di questo periodo di sconto si potrà proteggere il proprio smartphone o PC risparmiando.

Dove trovare le migliori offerte software durante il Black Friday e il Cyber Monday
Gli store digitali sono i luoghi perfetti per trovare le migliori offerte software per il Black Friday e il Cyber Monday. Tuttavia, bisogna fare molta attenzione a quale negozio online ci si affida. Bisogna controllare che i prezzi dei software in vendita non siano troppo bassi: dietro le licenze a basso costo possono nascondersi delle truffe, bisogna perlomeno assicurarsi di trovare recensioni che garantiscano l’affidabilità dello store.

Mr Key Shop è lo store online che supera facilmente entrambe le prove. È un negozio online di software con oltre 2000 recensioni, il 93% delle quali con valutazione “Eccellente”, su TrustPilot. Un’esperienza lunga oltre 18 anni nel quale sono rimasti soddisfatti oltre 350.000 clienti e centinaia di aziende supportate nella digitalizzazione.

I vantaggi offerti da Mr Key Shop sono numerosi, non soltanto gli sconti vantaggiosi che permettono di acquistare licenze risparmiando. Si può acquistare tramite metodi di pagamento sicuri e tracciabili (Apple Pay, Amazon Pay, Paypal, carte ), viene emessa fattura ad ogni acquisto e il software acquistato viene consegnato immediatamente tramite email.

Nell’email di consegna del software ci saranno: il Product Key del software acquistato; il link al file ISO per scaricare il programma e una guida con le istruzioni passo passo per l’installazione e l’attivazione del software. In caso di necessità, Mr Key Shop offre anche un servizio di assistenza completamente gratuito e in italiano e una garanzia “Soddisfatti o Rimborsati” su tutti i prodotti in caso di errato acquisto.

Vendendo esclusivamente prodotti digitali, Mr Key Shop è di fatto uno store eco friendly. Non inviando merce fisica non si utilizzano imballaggi inquinanti e spedendo le licenze via mail si contribuisce alla riduzione dell’inquinamento causato dai gas di scarico dei mezzi di trasporto.

Le offerte per il Black Friday e il Cyber Monday su Mr Key Shop sono attive dal 21 novembre al 4 dicembre e il codice sconto è cumulabile con le offerte già presenti sul sito. In questo modo per alcuni prodotti si potrà ottenere un risparmio totale di oltre l’80% sul prezzo di listino.

Su Mr Key Shop potrete acquistare i sistemi operativi Windows, varie versioni della suite Office, prodotti Windows Server, i migliori antivirus sul mercato e le VPN.

Acquistare Windows in offerta per il Black Friday e il Cyber Monday 2022
Gli sconti del Black Friday e del Cyber Monday sono la migliore occasione per acquistare un sistema operativo Windows. Su Mr Key Shop si potranno acquistare tutti i sistemi operativi Microsoft attualmente in commercio, da Windows 7 a Windows 11.

Migliori offerte Windows 11

Windows 11 è il sistema operativo più innovativo di Microsoft, l’ultima evoluzione dello storico sistema che unisce efficienza, funzionalità e integra anche funzioni per il gaming e app Android. L’unica cosa da controllare prima di acquistare questo sistema operativo sono i requisiti minimi di sistema necessari per installare Windows 11.

Ecco le offerte su Windows 11 del Black Friday e Cyber Monday su Mr Key Shop su cui si può risparmiare ulteriormente utilizzando il codice sconto “BLACKRONOS10”:

Windows 11 Professional: 79,90€ invece che 179,90€

Windows 11 Home: 69,99€ invece che 169,99€

Windows 11 Enterprise: 99,99€ invece che 229,99€

Upgrade Windows 11 Home a Windows 11 Pro: 79,99€ invece che 179,99€

Acquista Windows 11

Migliori offerte Windows 10

Windows 10 è lo storico sistema operativo Windows, il più longevo ed efficiente dai tempi di XP. Si tratta di un sistema operativo leggero e compatibile con la gran parte dei PC attualmente in circolazione. Anche dopo l’arrivo di Windows 11, si tratta ancora di una scelta ideale. Il grande vantaggio, oltretutto, sta nel fatto Windows 10 può essere aggiornato gratuitamente a Windows 11. Di conseguenza, acquistare Windows 10 garantisce un risparmio enorme anche se si vuole comprare e attivare Windows 11.

Ecco le offerte su Windows 10 del Black Friday e Cyber Monday su Mr Key Shop sulle quali si potrà avere lo sconto ulteriore con il codice “BLACKRONOS10”:

Windows 10 Professional: 39,90€ invece che 149,99€

Windows 10 Home: 34,99€ invece che 104,99€

Upgrade Windows 10 Home a Windows 10 Professional: 39,99€ invece che 144,99€

Acquista Windows 10

Migliori offerte Windows 7 e 8.1

Windows 7 e Windows 8.1 sono i sistemi operativi Windows meno recenti ancora in commercio. Acquistarli, tuttavia, potrebbero essere un ottimo affare. Ad esempio,acquistando Windows 8.1 si potrà avere un sistema operativo economico da poter aggiornare gratuitamente a Windows 10 per poi effettuare l’upgrade a Windows 11.

Ecco le offerte su Windows 7 e Windows 8.1 del Black Friday e Cyber Monday, da scontare ancora di più sfruttando il codice “BLACKRONOS10”:

Windows 7 Professional: 24,99€ invece che 114,99€

Windows 7 Ultimate: 24,99€ invece che 109,99€

Windows 7 Home & Premium: 19,99€ invece che 109.99€

Windows 8.1 Professional: 24,99€ invece che 89,99€

Acquista Windows 7 o Windows 8.1

Altre offerte da sfruttare durante il Black Friday e il Cyber Monday 2022 sono quelle sulle suite Microsoft Office. Word, PowerPoint, Excel e gli altri programmi della suite sono strumenti essenziali per lo studio e il lavoro, ai quali molti rinunciano perché troppo costosi. Questo è il momento di sfruttare le offerte su Mr Key Shop, dove sono in vendita tutte le ultime versioni della Suite Office.
Migliori offerte Microsoft Office 2021

Microsoft Office 2021 è l’ultima e più moderna versione della suite Office, è per questo che ha anche un costo molto elevato. Sfruttare gli sconti per acquistare una licenza Office risparmiando centinaia di euro è sicuramente un ottimo affare.

Ecco le offerte su Microsoft Office 2021 del Black Friday e Cyber Monday presenti su Mr Key Shop su cui si può utilizzare il codice sconto “BLACKRONOS10”:

Office 2021 Professional: 99,99€ invece che 579€

Office 2021 Home & Business per PC o Mac: 99,99€ invece che 299,99€

Office 2021 Home & Student: 69,99€ invece che 149,99€

Office 2021 Home & Student per Mac: 89,99€ invece che 149,99€

Acquista Microsoft Office 2021

Migliori offerte Microsoft Office 2019

Microsoft Office 2019 è la versione precedente, tuttora la più diffusa e con prestazioni ancora ottime. Acquistare Office 2019 potrebbe essere conveniente per risparmiare ancora più denaro e per avere un programma che, magari, su un vecchio dispositivo funziona meglio.

Ecco le offerte su Microsoft Office 2019 del Black Friday e Cyber Monday su Mr Key Shop sulle quali si potrà godere di uno sconto ulteriore grazie al codice “BLACKRONOS10”:

Microsoft Office 2019 Professional: 69,99€ invece che 179,99€

Microsoft Office 2019 Home & Business per Mac: 79,99€ invece che 289,99€

Microsoft Office 2019 Home & Business per PC: 79,99€ invece che 229,99€

Microsoft Office 2019 Home & Student: 59,99€ invece che 149,99€

Acquista Microsoft Office 2019

Migliori offerte Microsoft Office 2016, Office 2013 e Office 2010

Microsoft Office 2016, Office 2013 e Office 2010 sono le più vecchie versioni della suite Office ancora in vendita. Come programmi a sé, sono tutte versioni perfettamente funzionanti, ma, ovviamente, alcune non sono più aggiornate e non hanno più il supporto Microsoft e, rispetto alle controparti più moderne, hanno meno funzionalità.
Il vantaggio, ovviamente, sta nel costo estremamente basso.
Ecco le offerte su Microsoft Office 2016, Office 2013 o Office 2010 del Black Friday e Cyber Monday disponibili su Mr Key Shop e sulle quali si potrà avere un ulteriore risparmio usando il codice sconto “BLACKRONOS10”:

Microsoft Office 2016 Professional: 49,99€ invece che 129,99€

Microsoft Office 2016 Home & Student: 39,99€ invece che 109,99€

Microsoft Office 2016 Home & Business: 69,99€ invece che 249,99€

Microsoft Office 2013 Professional: 39,99€ invece che 129,99€

Microsoft Office 2010 Professional: 34,99€ invece che 99,99€

Acquista un pacchetto Microsoft Office

Acquistare Antivirus: le migliori offerte Black Friday e Cyber Monday 2022Migliorare la sicurezza di un dispositivo sfruttando le offerte del Black Friday e del Cyber Monday è un’ottima idea: in questo modo si potrà ottenere un’elevatissima protezione ad un costo irrisorio.
Pc, Mac, smartphone e tablet potranno finalmente essere liberati da eventuali antivirus gratuiti, poco efficienti e che rischiano di non garantire la sicurezza dei dati al loro interno. Si potrà risparmiare e ottenere una protezione adeguata acquistando uno dei migliori antivirus sul mercato in offerta su Mr Key Shop.
Scegliendo un antivirus con la funzionalità del parental control attiva è inoltre possibile monitorare l’attività online anche dei più piccoli tenendoli al riparo da minacce online.Migliori offerte Avast Antivirus

Avast è uno degli antivirus più famosi. La versione gratuita di Avast, una delle migliori, è la più diffusa. Tuttavia, la versione a pagamento di Avast è tutta un’altra cosa, offrendo un livello di protezione elevatissimo e sempre aggiornato contro virus di ogni tipo (malware, ransomware, trojan, worm, ecc.)

Ecco le offerte su Avast Antivirus del Black Friday e Cyber Monday su Mr Key Shop dove si potrà risparmiare utilizzando il codice sconto “BLACKRONOS10”:

AVAST Premium Security: 14,99€ invece che 44,99€

AVAST Ultimate: 29,99€ invece che 49,99€

AVAST SecureLine VPN: 14,99€ invece che 49,99€

AVAST Driver Update: 19,99€ invece che 39,99€

Acquista Avast Antivirus

Migliori offerte Bitdefender Antivirus

Bitdefender è un antivirus molto usato da professionisti del settore, perché possiede numerose funzioni e protezioni anti-malware e anti-ransomware molto avanzate. Si tratta di un antivirus molto efficiente anche nella protezione contro phishing e spam.

Ecco le offerte su Bitdefender Antivirus del Black Friday e Cyber Monday su Mr Key Shop su cui si può risparmiare ancora di più utilizzando il codice sconto “BLACKRONOS10”:

Bitdefender Total Security: 29,99€ invece che 79,99€

Bitdefender Internet Security: 24,99€ invece che 39,99€

Bitdefender Antivirus Plus: 19,99€ invece che 29,99€

Bitdefender Antivirus per Mac: 29,99€ invece che 49,99€

Bitdefender Mobile Security per Android: 9,99€ invece che 14,99€

Acquista Bitdefender Antivirus

Migliori offerte ESET Antivirus

ESET è un antivirus particolare: non consuma molte risorse dei dispositivi, è leggero e molto silenzioso. Si tratta di un antivirus ideale per i gamer e per chiunque debba usare il proprio dispositivo sfruttando al massimo la potenza.

Ecco le offerte su ESET Antivirus del Black Friday e Cyber Monday su Mr Key Shop sulle quali si può risparmiare un ulteriore 10% utilizzando il codice sconto “BLACKRONOS10”:

ESET NOD32 Antivirus: 29,99 invece che €43,92€

ESET Internet Security: 34,99€ invece che 52,70€

ESET Mobile security: 9,99€ invece che 19,99€

Acquista ESET Antivirus

Migliori offerte Norton Antivirus

Norton è un altro degli antivirus più longevi sul mercato. Negli anni è migliorato e si è aggiornato diventando anche uno dei migliori. Offre una protezione multilivello in grado di proteggere da numerose minacce i dati e la privacy degli utenti che lo utilizzano. Le sue versioni offrono anche una VPN gratuita e vari gigabyte per salvare i dati in un cloud sicuro.

Ecco le offerte su Norton Antivirus del Black Friday e Cyber Monday su Mr Key Shop da scontare ulteriormente con il codice “BLACKRONOS10”:

Norton 360 Premium: 34,99€ invece che 104,99€

Norton 360 Deluxe: 24,99€ invece che 94,99€

Norton 360 Standard: 19,99€ invece che 74,99€

Acquista Norton Antivirus

Migliori offerte McAfee Antivirus

McAfee è un antivirus che si aggiorna continuamente, diventando subito in grado di far fronte a nuovi virus, malware e ransomware e a nuovi tipi di minacce digitali. Si tratta di un ottimo prodotto anche perché permette di ottimizzare i dispositivi sul quale viene installato.

Ecco le offerte su McAfee Antivirus del Black Friday e Cyber Monday su Mr Key Shop su cui si può risparmiare ulteriormente usando il codice sconto “BLACKRONOS10”:

McAfee Total Protection: 14,99€ invece che 39,99€

McAfee Internet Security: 12,99€ invece che 24,99€

Acquista McAfee Antivirus

Migliori offerte Kaspersky Antivirus

Kaspersky è un altro antivirus molto diffuso tra i professionisti perché è in grado di rilevare un enorme numero di minacce, proteggendo il dispositivo da qualunque attacco, e ha delle funzioni per proteggere anche accessori esterni collegati ad un dispositivo (cuffie, HD esterni, ecc.).

Ecco le offerte su Kaspersky Antivirus del Black Friday e Cyber Monday su Mr Key Shop, ancora più economiche grazie al codice sconto “BLACKRONOS10”:

Kaspersky Total Security: 24,99€ invece che 54,99€

Kaspersky Internet Security: 23,99€ invece che 44,99€

Kaspersky Anti-Virus: 24,99€ invece che 39,99€

Kaspersky Internet Security per Android: 14,99€ invece che 29,99€

Acquista Kaspersky Antivirus

VPN in offerta per Black Friday e Cyber Monday 2022
Le VPN (virtual private network) sono programmi essenziali per proteggere la privacy durante la navigazione in internet, creando un canale di comunicazione privato con i siti su cui si naviga. Sono in grado di criptare un indirizzo IP in modo da non renderlo riconoscibile e permettono di accedere a file e dati non disponibili, o censurati, in un determinato Paese.
Ad esempio, l’utilizzo di una VPN offre la possibilità di accedere al catalogo Netflix, Prime Video o di un altro servizio streaming presente in un altro stato. Un mondo di possibilità e contenuti che diventano accessibili solo con l’utilizzo di una VPN.
Anche se non ci si pensa spesso, avere una VPN è sempre molto vantaggioso e ora è possibile ottenerla sfruttando le occasioni offerte dal Black Friday e dal Cyber Monday 2022. Tutte le VPN in offerta su Mr Key Shop possono essere usate per PC, Mac, Android e iOS.

Ecco alcune offerte sulle VPN del Black Friday e Cyber Monday su Mr Key Shop da scontare con il codice “BLACKRONOS10”:

HMA VPN 12 mesi/5 dispositivi: 49,99€ invece che 59,99€

NordVPN 12 mesi/6 dispositivi: 29,99€

AVAST SecureLine VPN 12 mesi/1 dispositivo: 14,99€ invece che 49,99€

Acquista una VPN in offerta

Migliori offerte Windows Server per Black Friday e Cyber Monday 2022
Il Black Friday e del Cyber Monday 2022 possono anche essere sfruttati dagli addetti ai lavori. Aziende e professionisti possono sfruttare questo periodo di sconti per acquistare prodotti Microsoft Server, strumenti essenziali per creare una rete interna di server: acquistarli ora vuol dire risparmiare anche oltre 1000€.

Le offerte sui prodotti Microsoft Server del Black Friday e Cyber Monday su Mr Key Shop si applicano a diverse categorie:

Windows Server

Windows Storage Server

Windows Server CAL e RDS CAL (USER e DEVICE)Microsoft SQL Server

Acquista prodotti Windows Server

Conclusioni
Le offerte del Black Friday e del Cyber Monday di Mr Key Shop permettono di risparmiare centinaia di euro sui migliori software presenti sul mercato sia per privati che per le aziende. Con il codice sconto “BLACKRONOS10” si avrà un risparmio che può arrivare fino all’80% sui prezzi di listino dei software. Un’offerta da non lasciarsi sfuggire, ricordando che queste offerte sono disponibili solo dal 21 novembre al 4 dicembre!

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000