Manifestazione dei docenti precari fissata il 10 aprile davanti al MIM, la richiesta: ripristino del doppio canale di reclutamento permanente

Ogni anno puntualmente torna alla ribalta la questione del ripristino del doppio canale di reclutamento, a fronte di uno spropositato e crescente numero di precari. Ma immancabilmente finisce con lo sfumare in un nulla di fatto, con l’ennesimo ricorso alle sole procedure concorsuali per immettere in ruolo, con cui i docenti di ogni ordine e grado vengono parcheggiati in lunghe graduatorie di merito, in attesa dell’agognato contratto a tempo indeterminato. A tratti è sembrato esserci l’appoggio politico di alcuni esponenti di maggioranza, oltre che di alcune sindacali. Ad oggi però, alla luce anche dell’impegno preso dall’attuale governo in vista del raggiungimento degli obiettivi del PNRR, sono previsti 3 concorsi, di cui uno in corso, uno che sarà bandito nell’autunno 2024 e uno nel 2025. Che fine farà quindi il doppio canale di reclutamento? Quando potrà essere nuovamente messo in atto? E perchè la scuola italiana deve ‘chiedere il permesso’ all’Europa sulle modalità con cui sanare il precariato? Questi interrogativi aleggiano da tempo tra i precari. E proprio sulla base di queste domande è stata indetta una manifestazione unitaria per sollecitare il Ministero a non avvalersi solo dei concorsi come strada verso la sanatoria della piaga del precariato.

‘Anli’ e ‘Scuola, Lavoro e Libertà’ uniti per un obiettivo comune: stabilizzare i docenti precari

La data della manifestazione unitaria è fissata per il 10 aprile 2024 davanti al MIM, in viale Trastevere 76/A, Roma, a partire dalle ore 14. I docenti precari di ogni ordine e grado scolastico scenderanno in piazza grazie alla collaborazione delle associazioni Anli, Associazione Nazionale Liberi Insegnanti, e Scuola, Lavoro e Libertà. L’obiettivo comune che caratterizza questa mobilitazione è quello della richiesta di una concreta stabilizzazione dei docenti precari attraverso il doppio canale di reclutamento. Come si è visto infatti, e come stanno dicendo anche le varie sigle sindacali, i concorsi da soli non bastano per risolvere il problema del precariato. Ed è proprio questo il punto focale che il gruppo di insegnanti vorrebbe esporre al Ministro Valditara nella speranza di poter ottenere un colloquio con lo stesso.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2024/03/15/manifestazione-dei-docenti-precari-fissata-il-10-aprile-davanti-al-mim-la-richiesta-ripristino-del-doppio-canale-di-reclutamento-permanente.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=manifestazione-dei-docenti-precari-fissata-il-10-aprile-davanti-al-mim-la-richiesta-ripristino-del-doppio-canale-di-reclutamento-permanente Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000