Piana di Lucca avvelenata dai Pfas: a Presadiretta l’inchiesta di Greenpeace

Presadiretta, l’inchiesta sull’allarmante inquinamento nei corsi d’acqua in Lucchesia

Presadiretta, questa sera, svelerà i risultati di uno studio fatto da Greenpeace e che rappresenta un vero e proprio campanello d’allarme per la Piana di Lucca. Il programma di Rai3 affronterà la questione del Pfas, vale a dire il temibile fluoruro alchilico presente – si legge su La Nazione – nei corsi d’acqua in Lucchesia e che fa registrare percentuali allarmanti. La puntata condotta da Riccardo Iacona dal titolo eloquente “Stop ai veleni” si occuperà dei dati emersi da questa inchiesta. I “Pfas”, meglio noto come inquinanti eterni, sono considerati tossici perché indistruttibili.

A Presadiretta su Rai3 sarà svelato lo studio che conferma la presenza di fluoruro alchilico nei corsi d’acqua in Lucchesia in percentuali davvero preoccupanti. Nella puntata – prosegue La Nazione – saranno rivelati i risultati delle indagini che, affermano gli esperti, “hanno confermato che i Pfas sono presenti in tutti i campioni prelevati dai fiumi dove scaricano i depuratori dei distretti industriali toscani”. I distretti presi in analisi, vanno da quello pistoiese dei vivai al tessile di Prato, dal conciario di S.Croce sull’Arno al cartario della Lucchesia.

Continua la lettura su: https://www.affaritaliani.it/mediatech/piana-di-lucca-avvelenata-dai-pfas-a-presadiretta-l-inchiesta-di-greenpeace-907341.html?ref=rss Autore del post: Affaritaliani Tecnologia Fonte: http://www.Affaritaliani.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000