API

Le API (Application Programming Interface) rappresentano un pilastro fondamentale nell’ecosistema delle tecnologie moderne. Esse definiscono le regole e i protocolli attraverso i quali le applicazioni software possono interagire tra loro e con altri sistemi, consentendo la comunicazione e lo scambio di dati in modo efficace e standardizzato.

Tipi di API

Esistono diversi tipi di API, ma le più comuni sono le API web. Tra queste, le API RESTful hanno guadagnato una notevole popolarità grazie alla loro semplicità e flessibilità. Infatti rappresentano un modo per consentire a diversi sistemi di comunicare tra loro tramite Internet.

Immaginaìiamo di essere in un ristorante e di ordinare il cibo attraverso un menu. Avremo a disposizione:

Risorse: Ogni voce nel menu rappresenta una risorsa. Ad esempio, “Pizza Margherita” potrebbe essere una risorsa. URI: Ogni risorsa ha un identificatore univoco, chiamato URI (Uniform Resource Identifier). Nel nostro caso, l’URI per la “Pizza Margherita” potrebbe essere “/menu/pizza-margherita”. Metodi HTTP: I metodi HTTP, come GET, POST, PUT e DELETE, corrispondono a diverse azioni che si possono eseguire su una risorsa. Ad esempio: GET: Ottieni informazioni sulla “Pizza Margherita”. POST: Aggiungi una nuova pizza al menu. PUT: Aggiorna le informazioni sulla “Pizza Margherita” nel menu. DELETE:

Continua la lettura su: https://www.codingcreativo.it/api/ Autore del post: Cristina Parma Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000