Bonus Mamme anche alle precarie, ANIEF: ricorso contro l’ennesima discriminazione

L’ANIEF intensifica la lotta per l’inclusione del personale docente, ATA ed educativo con contratti a termine nel “Bonus Mamme”, una misura che esonera dalla contribuzione previdenziale fino a 3mila euro annui per le lavoratrici a tempo indeterminato con almeno tre figli (due nel 2024).

Questa iniziativa, introdotta con l’ultima legge di bilancio, ha suscitato polemiche per l’esclusione del personale precario, che già affronta l’incertezza lavorativa.

Bonus Mamme: l’impegno di ANIEF contro le discriminazioni

Marcello Pacifico, presidente di ANIEF, ha sottolineato l’inaccettabilità di questa discriminazione, specialmente in una misura destinata a supportare le madri lavoratrici. Il sindacato ha quindi predisposto un modello di domanda cartaceo per superare le barriere digitali e ha aperto un form di adesione gratuito per permettere al personale a tempo determinato di aderire al ricorso contro questa esclusione ingiustificata.

Con un forte impegno verso i diritti dei lavoratori precari, già evidenziato dalla stipula del CCNL 2019/2021 che riconosce i permessi personali retribuiti, ANIEF non si arrende di fronte alle ingiustizie.

Pacifico ribadisce l’impegno del sindacato a combattere le discriminazioni e a ricercare giustizia attraverso le vie legali, se necessario, per garantire che nessun lavoratore precario venga lasciato indietro da misure di sostegno fondamentali come il “Bonus Mamme”.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2024/03/28/bonus-mamme-anche-alle-precarie-anief-ricorso-contro-lennesima-discriminazione.html Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000