Attenzione: per i cittadini britannici è arrivato il momento duro – sette rincari da aprile che colpiranno tutti!

Il mese di aprile è noto per portare con sé la promessa di una nuova primavera, ma quest’anno sembra che abbia in serbo anche un aumento delle bollette! Continua a leggere per saperne di più sui particolari e per scoprire come potrai affrontare questo imprevisto.

Amici lettori, siamo qui per condividere con voi che aprile non sarà solo il mese della rinascita della natura, ma potrebbe anche essere il momento in cui il vostro portafoglio potrebbe sentire la pressione di un aumento delle bollette. Nonostante l’ottimismo, sembra che l’aumento del costo della vita non ci abbia ancora detto addio. Si mormora di un’imminente crescita delle spese. Ma non preoccupatevi, siamo qui per fare chiarezza su questa questione.

Dettagli sull’aumento delle bollette

Sembra che gli inglesi debbano prepararsi a pagare un po’ di più per alcune spese essenziali. Si parla di un aumento medio di circa £106 all’anno per la tassa comunale, e di un incremento del 6% per le bollette dell’acqua e delle fogne in Inghilterra e Galles. Prima di preoccuparvi, ricordate che queste sono solo voci e che è sempre meglio verificare le informazioni prima di darle per scontate.

Non finisce qui, si dice che anche le bollette del broadband subiranno un incremento del 7.9% da questo mese. Inoltre, il costo della licenza TV annuale potrebbe salire a £169.50, un aumento di £10.50 rispetto all’anno precedente. Ma ricordate, queste sono solo supposizioni.

Ma non tutto è negativo, ci sono sempre modi per risparmiare. Ad esempio, si dice che chi non ha cambiato operatore negli ultimi 18 o 24 mesi potrebbe trovare offerte molto più convenienti. Questa potrebbe essere l’occasione ideale per rivedere le nostre abitudini di consumo.

Consigli per affrontare gli aumenti

Per gli appassionati di motori, si dice che la tassa di circolazione potrebbe aumentare di £10, arrivando a £190 all’anno per i veicoli immatricolati dopo il 1 aprile 2017. Anche il costo dei francobolli potrebbe subire un rialzo. Ricordate, queste sono solo supposizioni e prima di preoccuparvi, è meglio fare un po’ di ricerca.

Per finire su una nota positiva, ricordate che la primavera è il momento perfetto per rinnovare il guardaroba e aggiungere un po’ di freschezza alla nostra vita, nonostante qualche piccolo aumento. Quindi, armiamoci di ottimismo e andiamo a caccia delle migliori offerte per continuare a goderci la vita senza rinunciare a nulla. E per tutti gli aggiornamenti su lifestyle e non solo, ricordatevi di seguirci!

Dunque, siamo di fronte a un periodo che richiede una maggiore attenzione alle nostre spese, ma con la giusta informazione e qualche accorgimento, riusciremo a navigare anche in queste acque agitate. Che ne pensate di questi aumenti? Avete già iniziato a prepararvi per affrontarli?

“Non si può pensare di affrontare i problemi economici senza affrontare le loro cause”, ammoniva Enrico Berlinguer. Aprile si annuncia come un mese difficile per le tasche degli italiani, con un aumento previsto di sette diverse bollette. Una situazione che richiama l’attenzione su una crisi del costo della vita che non accenna a placarsi, sfidando la resilienza delle famiglie e sollecitando una riflessione sul modello di sviluppo economico che stiamo perseguendo.

L’incremento medio annuo di £106, l’aumento del 5% per la banda D della tassa comunale, l’incremento del 6% delle bollette dell’acqua e fognature, e l’ascesa del 7.9% delle tariffe di broadband sono solo alcune delle voci che peseranno di più. Questo senza dimenticare l’aumento del costo della licenza TV, del bollo auto, dei francobolli e delle tariffe dei servizi dentali del NHS.

È evidente che il peso di questi aumenti ricade sulle spalle dei cittadini, spesso già provati da una pandemia che ha lasciato strascichi economici non indifferenti. La promessa della Scozia di congelare le tasse comunali fino al 2025 appare come un barlume di speranza, ma è sufficiente? Forse è il momento di interrogarsi su come le politiche economiche possano essere riorientate per garantire un benessere più equo e diffuso, senza che ogni aprile diventi sinonimo di una stretta al portafoglio.

Continua la lettura su: https://scuola-blog.it/2024/04/02/attenzione-per-i-cittadini-britannici-e-arrivato-il-momento-duro-sette-rincari-da-aprile-che-colpiranno-tutti/ Autore del post: Scuola Blog Fonte: https://www.scuola-blog.it/

Articoli Correlati

E’ dolce primavera di Virgilio – Prosa e commento della poesia per la scuola primaria e media del maestro Ercole Bonjean

 E’ dolce primaveraAlle selve, alle foglie dei boschi è dolce primavera;a primavera gonfia la terra avida di semi.Allora il Cielo, padre onnipotente, scendecon piogge fertili e accende ogni suo germe.Gli arbusti risuonano del canto degli uccelli, i prati rinverdiscono.E i campi si aprono: si sparge la tenera acqua;ora al nuovo sole si affidano i nuovi germogli.VirgilioProsaRitorna la dolce primavera per  le selve e le foglie dei boschi. A primavera la terra si gonfia avida di semi. Le piogge fertili scendono dal Cielo e nasce la vita nei semi della terra. Gli arbusti risuonano del canto degli uccelli e i prati rinverdiscono. I campi si aprono e l’acqua li inonda mentre al nuovo sole si affidano i germogli. Analisi e commentoE’ dolce primavera di Virgilio è la celebrazione della bellezza di questa splendida stagione, un cantico d’amore per la rinascita della terra, in cui il poeta pone in evidenza la forza della Natura incontaminata in un’unica meravigliosa metafora della vita.(e.b)La primavera con la sua magnifica girandola di colori, suoni ed odori, si presta particolarmente per numerose attività educativo didattiche di apprendimento. Nel sito è possibile visionare numerosi post, relativi a questo argomento, che suscitano l’interesse delle bambine e dei bambini facili da consultare, ed eventualmente stampare, con le relative schede per la lettura, l’analisi e la comprensione del testo. Eccovi i link da poter visionare:”Arriva la primavera” – Dettato – Analisi, comprensione, ed interpretazione del testoRacconto di primavera: “La pioggia e le farfalle” – Analisi, comprensione ed interpretazione, del testo”La primavera” – Dettato – Analisi ed interpretazione del testoRitorna la primavera – Brano tratto da “Il Gigante Egoista” di Oscar Wilde – Lettura e comprensione del testo – Approfondimenti grammaticaliLa canzone della chiocciola di Jacques Prevert – Lettura e comprensione del testo.Primavera: “Ode a un ciuffo di violette” poesia di Pablo Neruda – Spunti grammaticali”I dodici mesi”, filastrocca di Gianni Rodari – Analisi ed interpretazione del testoPoesie, racconti, temi e dettati, che potrebbero interessarti:”I doni”, le quattro stagioni in una filastrocca di Angiolo Silvio NovaroPrimavera: “Ode a un ciuffo di violette” poesia di Pablo Neruda – Spunti grammaticaliLe quattro stagioni: filastrocche a rima baciata ed a rima alternataAprile, dolce dormire di Ugo BettiPrimavera in montagnaAprile di Aldo PalazzeschiPoesia di primaveraE’ dolce primavera di VirgilioPrimavera di Giovanni PascoliMarzo di Angiolo Silvio NovaroBrilla nell’aria di Giacomo LeopardiPrimavera di Stefano Bordiglioni”Una goccia di pioggia” di Mario LodiPasqua di Ada NegriAria di festa (tratto da i Malavoglia) di Giovanni VergaAlleluja di Angiolo Silvio NovaroFiabe antiche: “Il drago e l’uovo di Pasqua”Filastrocche di maggioFilastrocche d’aprileFilastrocche di marzoDettato: “Aspetti della primavera in campagna”. Spunti grammaticali.Le quattro stagioni: “La primavera” di Antonio Vivaldi. Suggerimenti per la didattica.Che dice la pioggerellina di marzo? di Angiolo Silvio NovaroRacconto di primaveraI mesi dell’anno di Angiolo Silvio NovaroLa primavera di Simone SchermiLa canzone della chiocciola di Jacques Prevert – Lettura e comprensione del testoLa signora primavera di Ercole BonjeanFilastrocca di primavera di Gianni RodariE’ arrivata la primavera!La primaveraI colori dei fioriFilastrocca di primavera di Ercole Bonjean”Saluto al sereno” filastrocca a rima baciata di Angiolo Silvio NovaroTutti i post sulla primaveraLink correlati a questo post:PasquaIl testo descrittivoIl testo poeticoScrittura creativaAntologia

E’ dolce primavera di Virgilio – Prosa e commento della poesia per la scuola primaria e media del maestro Ercole Bonjean

 E’ dolce primaveraAlle selve, alle foglie dei boschi è dolce primavera;a primavera gonfia la terra avida di semi.Allora il Cielo, padre onnipotente, scendecon piogge fertili e accende ogni suo germe.Gli arbusti risuonano del canto degli uccelli, i prati rinverdiscono.E i campi si aprono: si sparge la tenera acqua;ora al nuovo sole si affidano i nuovi germogli.VirgilioProsaRitorna la dolce primavera per  le selve e le foglie dei boschi. A primavera la terra si gonfia avida di semi. Le piogge fertili scendono dal Cielo e nasce la vita nei semi della terra. Gli arbusti risuonano del canto degli uccelli e i prati rinverdiscono. I campi si aprono e l’acqua li inonda mentre al nuovo sole si affidano i germogli. Analisi e commentoE’ dolce primavera di Virgilio è la celebrazione della bellezza di questa splendida stagione, un cantico d’amore per la rinascita della terra, in cui il poeta pone in evidenza la forza della Natura incontaminata in un’unica meravigliosa metafora della vita.(e.b)La primavera con la sua magnifica girandola di colori, suoni ed odori, si presta particolarmente per numerose attività educativo didattiche di apprendimento. Nel sito è possibile visionare numerosi post, relativi a questo argomento, che suscitano l’interesse delle bambine e dei bambini facili da consultare, ed eventualmente stampare, con le relative schede per la lettura, l’analisi e la comprensione del testo. Eccovi i link da poter visionare:”Arriva la primavera” – Dettato – Analisi, comprensione, ed interpretazione del testoRacconto di primavera: “La pioggia e le farfalle” – Analisi, comprensione ed interpretazione, del testo”La primavera” – Dettato – Analisi ed interpretazione del testoRitorna la primavera – Brano tratto da “Il Gigante Egoista” di Oscar Wilde – Lettura e comprensione del testo – Approfondimenti grammaticaliLa canzone della chiocciola di Jacques Prevert – Lettura e comprensione del testo.Primavera: “Ode a un ciuffo di violette” poesia di Pablo Neruda – Spunti grammaticali”I dodici mesi”, filastrocca di Gianni Rodari – Analisi ed interpretazione del testoPoesie, racconti, temi e dettati, che potrebbero interessarti:”I doni”, le quattro stagioni in una filastrocca di Angiolo Silvio NovaroPrimavera: “Ode a un ciuffo di violette” poesia di Pablo Neruda – Spunti grammaticaliLe quattro stagioni: filastrocche a rima baciata ed a rima alternataAprile, dolce dormire di Ugo BettiPrimavera in montagnaAprile di Aldo PalazzeschiPoesia di primaveraE’ dolce primavera di VirgilioPrimavera di Giovanni PascoliMarzo di Angiolo Silvio NovaroBrilla nell’aria di Giacomo LeopardiPrimavera di Stefano Bordiglioni”Una goccia di pioggia” di Mario LodiPasqua di Ada NegriAria di festa (tratto da i Malavoglia) di Giovanni VergaAlleluja di Angiolo Silvio NovaroFiabe antiche: “Il drago e l’uovo di Pasqua”Filastrocche di maggioFilastrocche d’aprileFilastrocche di marzoDettato: “Aspetti della primavera in campagna”. Spunti grammaticali.Le quattro stagioni: “La primavera” di Antonio Vivaldi. Suggerimenti per la didattica.Che dice la pioggerellina di marzo? di Angiolo Silvio NovaroRacconto di primaveraI mesi dell’anno di Angiolo Silvio NovaroLa primavera di Simone SchermiLa canzone della chiocciola di Jacques Prevert – Lettura e comprensione del testoLa signora primavera di Ercole BonjeanFilastrocca di primavera di Gianni RodariE’ arrivata la primavera!La primaveraI colori dei fioriFilastrocca di primavera di Ercole Bonjean”Saluto al sereno” filastrocca a rima baciata di Angiolo Silvio NovaroTutti i post sulla primaveraLink correlati a questo post:PasquaIl testo descrittivoIl testo poeticoScrittura creativaAntologia

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000