Forme, pesi e volumi.

Fare matematica in classe discutendo con gli studenti di problemi, formulazioni e vie risolutive e poi anche di costi, forme, pesi e volumi. Problema

Al cinema Corso i prezzi dei biglietti d’ingresso sono i seguenti: 10 euro per gli adulti, 50 centesimi di euro per i pensionati, 10 centesimi di euro per i bambini. Questo pomeriggio sono stati venduti esattamente cento biglietti per un totale di 100 euro.  Quanti sono gli adulti, i bambini e i pensionati che hanno acquistato il biglietto?

La risposta Indichiamo con A, P, B il numero di adulti, pensionati e bambini. Il numero totale di biglietti è A+P+B=100. L’incasso totale è 10A+0,1B+0,5P=100. Mettendo assieme le due equazioni si ha (99/4)A=225-P. Questa equazione ha in principio infinite soluzioni; osservando però che P è un numero intero e positivo ricaviamo l’informazione che (99/4)A è un numero intero e dunque A è un multiplo di 4. Gli adulti sono meno di dieci, altrimenti l’incasso sarebbe sicuramente inferiore a 100 euro, ma sono anche più di cinque altrimenti l’incasso sarebbe sicuramente inferiore a 100 euro. Dunque gli adulti sono otto. Una volta noto il numero degli adulti, dalle equazioni ricavate in precedenza si ottiene facilmente che i bambini sono sessantacinque e i pensionati ventisette.

Il problema e la risposta sono tratti da un libro piacevolissimo anche se non recentissimo: I segreti di Pitagora-Severamente vietato ai matematici, di Guido Trombetti e Giuseppe Zollo del 2010.

In verità la traccia del problema che si trova sul libro citato è la seguente:

In

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/forme-pesi-e-volumi/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Lavoretti per l’Estate: Biglietto pop-up di Buone Vacanze

L’estate è un momento di gioia, sole e divertimento, e cosa c’è di meglio che coinvolgere i bambini in attività creative durante questa stagione? I lavoretti estivi offrono un’opportunità ideale per stimolare la creatività dei bambini e mantenere la loro mente attiva mentre godono delle lunghe giornate all’aperto.
In questo articolo, esploreremo uno dei lavoretti estivi più divertenti e gratificanti per i bambini: il biglietto pop-up di Buone Vacanze. Questa attività non solo consente ai bambini di esprimere la propria creatività, ma offre loro anche la possibilità di creare qualcosa di speciale per condividere con gli altri durante le vacanze estive.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF il file “Lavoretti per l’Estate: Biglietto pop-up di Buone Vacanze“.
Indice

Benefici dei Lavoretti Estivi per i Bambini
I lavoretti estivi offrono una serie di benefici per lo sviluppo dei bambini. Questi includono lo stimolo della creatività, lo sviluppo delle abilità motorie fini, l’apprendimento della pazienza e della concentrazione, e la promozione dell’autostima e dell’orgoglio per i propri risultati.
Cosa è un Biglietto Pop-up di Buone Vacanze?
Un biglietto pop-up di Buone Vacanze è un tipo di lavoretto artigianale in cui i bambini creano un biglietto di auguri decorato con elementi festivi e caratterizzato da uno o più elementi tridimensionali che si sollevano quando il biglietto viene aperto. Questi elementi pop-up possono includere alberi di Natale, Babbo Natale, stelle, renne o altri simboli delle festività.
Materiali Necessari per Creare un Biglietto Pop-up di Buone Vacanze
Prima di iniziare a creare un biglietto pop-up di Buone Vacanze, è importante raccogliere tutti i materiali necessari. Questi possono includere cartoncino colorato, forbici, colla, matite colorate o pennarelli, adesivi e decorazioni tematiche delle vacanze, come stelle, alberi di Natale o fiocchi di neve.
Come Creare un Biglietto Pop-up di Buone Vacanze

Preparazione dei Materiali: Raccogli tutti i materiali necessari e prepara l’area di lavoro.
Creazione della Base del Biglietto: Taglia un pezzo di cartoncino e piegalo a metà per creare la base del biglietto.
Decorazione del Biglietto: Decora il biglietto con motivi e auguri festivi utilizzando matite colorate, pennarelli, adesivi e decorazioni tematiche delle vacanze.
Aggiunta degli Elementi Pop-up: Taglia e piega gli elementi pop-up, come alberi di Natale o Babbo Natale, e incollali sulla base del biglietto in modo che si sollevino quando il biglietto viene aperto.

Idee Creative per Personalizzare il Tuo Biglietto Pop-up di Buone Vacanze

Scrivi un messaggio di auguri personalizzato all’interno del biglietto.
Aggiungi dettagli e decorazioni extra, come stelle scintillanti o fiocchi di neve.
Crea una scena festiva completa, aggiungendo più elementi pop-up e sfondi decorativi.

Suggerimenti Utili per un’Esperienza di Successo

Assicurati di utilizzare colla abbastanza resistente da mantenere sollevati gli elementi pop-up.
Supervisiona i bambini durante l’utilizzo delle forbici e dei materiali di taglio.
Incoraggia i bambini a esprimere la propria creatività e a sperimentare con colori e decorazioni.

Con questi suggerimenti pratici e idee creative, i tuoi bambini saranno pronti a creare biglietti pop-up di Buone Vacanze unici e memorabili per condividere con amici e familiari durante l’estate.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF il file “Lavoretti per l’Estate: Biglietto pop-up di Buone Vacanze“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti su ‘Lavoretti per l’Estate: Biglietto pop-up di Buone Vacanze’

Che cosa è un biglietto pop-up di Buone Vacanze?
Un biglietto pop-up di Buone Vacanze è un tipo di lavoretto artigianale che i bambini possono creare durante l’estate per augurare Buone Vacanze ai loro amici e familiari. Si tratta di un biglietto decorato con elementi festosi e caratterizzato da uno o più elementi pop-up che si sollevano quando il biglietto viene aperto.

Quali materiali sono necessari per realizzare un biglietto pop-up di Buone Vacanze?
I materiali necessari includono cartoncino colorato, forbici, colla, matite colorate o pennarelli, adesivi e decorazioni tematiche per le vacanze, come stelle, alberi di Natale o simboli estivi.

Qual è l’età adatta per creare un biglietto pop-up di Buone Vacanze?
Un biglietto pop-up di Buone Vacanze può essere creato da bambini di varie età, ma è particolarmente adatto ai bambini dai 6 anni in su, in quanto richiede una certa destrezza manuale e attenzione ai dettagli.

Quali sono i passaggi per realizzare un biglietto pop-up di Buone Vacanze?
I passaggi includono la preparazione dei materiali, la creazione della base del biglietto, la decorazione del biglietto con motivi e auguri festivi, e l’aggiunta di elementi pop-up, come alberi di Natale o personaggi, che si sollevano quando il biglietto viene aperto.

Posso personalizzare il mio biglietto pop-up di Buone Vacanze?
Certamente! I bambini possono personalizzare il proprio biglietto pop-up di Buone Vacanze con messaggi di auguri personalizzati, disegni originali e decorazioni tematiche delle vacanze, rendendo ogni biglietto unico e speciale.

Come posso utilizzare i biglietti pop-up di Buone Vacanze una volta completati?
Una volta completati, i biglietti pop-up di Buone Vacanze possono essere utilizzati per augurare Buone Vacanze agli amici, ai familiari e agli insegnanti, o come decorazioni per la casa durante le festività estive.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Nuovo PEI 2022-2023: esempi precompilati, documenti e una guida alla compilazione (scaricabile)

Per agevolare il lavoro dei colleghi forniamo di seguito una serie di materiali utilissimi per la strutturazione del NUOVO PEI, secondo le disposizioni del decreto 182 del 2020, riabilitato recentemente da una sentenza del Consiglio di Stato.Anzitutto riproponiamo, per chi volesse approfondire, anche rispetto ai principi teorici e pedagogici, le caratteristiche del PEI secondo il modello ICF – CY degli ottimi strumenti dalla nota casa editrice Erickson. Chi scrive ha avuto modo di studiare quello a cui rimanda il quarto dei link seguenti e ne garantisce la qualità. Chi non fosse interessato, invece, può passare oltre.- Costruire il nuovo PEI all’infanzia. Strumenti di osservazione, schede-guida ed esempi di sezioni compilate.- Costruire il nuovo PEI alla primaria. Strumenti di osservazione, schede-guida ed esempi di sezioni compilate.- Costruire il nuovo PEI alla secondaria di primo grado. Strumenti di osservazione, schede-guida ed esempi di sezioni compilate.- Costruire il nuovo PEI alla secondaria di secondo grado. Strumenti di osservazione, schede-guida ed esempi di sezioni compilate.- I NUOVI PEI: come sono e in che modo compilarli in ottica BIO-PSICO-SOCIALE.: SOS PEI-ICF- Costruire il nuovo PEI su base ICF 2022: Guida pratica per insegnanti alla compilazione del nuovo pei in ottica bio-psico-sociale. Con espansione on-line.I documenti previsti dal decreto 182 del 2020 sono i seguenti:Linee guida – Modalità di assegnazione delle misure di sostegno e modello di PEIModello di PEI per la scuola dell’infanzia  Modello di PEI per la scuola primaria  Modello di PEI per la scuola secondaria di I grado  Modello di PEI per la scuola secondaria di II grado  Scheda per l’individuazione del debito di funzionamentoTabella individuazione fabbisogni di risorse professionali per il sostegno e l’assistenzaCOME COMPILARE IL NUVO PEI?Per aiutare i colleghi a compilare il nuovo PEI in ogni sua parte, proponiamo una guida elaborata dall’Istituto Comprensivo di Calolziocorte(LC): per ogni sezione del documento viene spiegato di cosa si tratta, cosa riportarvi, cosa inserire:VAI ALLA GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL NUOVO PEINUOVO PEI: UN ESEMPIO PRECOMPILATOIn rosso le parti precompilate che, ovviamente, sono soltanto degli esempi che vanno modificati a seconda dell’alunno per il quale redigiamo il PEIVAI ALL’ESEMPIO DI PEI PRECOMPILATOALTRI ESEMPI DI COMPILAZIONE DI ALCUNE SEZIONI CHIAVE DEL NUOVO PEI:- Sezione 5- Sezione 6- Sezione 7- Sezione 8- Progettare il futuro- Progettare i PCTO (alternanza scuola/lavoro)- Dove inserire il progetto autonomia nel PEI- Il modello nazionale di PEIRIPORTIAMO ANCHE, DI SEGUITO, UNA VIDEO LEZIONE SUL NUOVO PEI 2022-2023, SIA TRAMITE LINK CHE DIRETTAMENTE VISIBLE IN BASSO:COME COMPILARE IL NUOVO PEIIl video puoi vederlo anche in basso:

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000