SC 100e Kit di Stiga: la recensione delle forbici da potatura

Le forbici da potatura SC 100e Kit di Stiga rappresentano una piacevole sorpresa nel mondo degli attrezzi da giardinaggio, offrendo una soluzione potente ed efficiente per la potatura. La potatura è un’attività essenziale nel giardinaggio che non solo aiuta a mantenere la forma e la salute delle piante ma stimola anche la loro crescita e fioritura. Ogni stagione offre opportunità specifiche e sfide per la potatura, quindi è importante seguire un calendario stagionale per ottenere i migliori risultati.

L’esercizio della potatura è una di quelle attività non proprio semplici e riposanti da eseguire soprattutto quando gli arbusti o i rami da potare sono tanti. Il lavoro svolto dalla mano è particolarmente impegnativo e faticoso almeno fino a quando si utlizzano le normali forbici da potatura. Le forbici da potatura SC 100e Kit di Stiga combinano un motore brushless da 500 W e sono alimentate da una batteria Stiga ePower 20V 2Ah, questa combinazione di potenza garantisce oltre 2.000 tagli con una singola carica e con una quasi insignificante pressione del grilletto, riducendo così al massimo la fatica. Una semplice impostazione, poi, offre la possibilità di regolare digitalmente l‘apertura della lama da 15mm, 25mm e 30 mm, cosi da adattare l’ampiezza del taglio alle dimensioni dei rami oggetto di potatura.

La qualità del taglio è assicurata dalle lame in acciaio al carbonio di tipo SK85, conosciuto per la sua eccellente resistenza all’usura, durezza e tenacità, caratteristiche che lo rendono ideale usualmente per applicazioni che richiedono alta precisione e accuratezza, come nell’industria medica o aerospaziale e in tutti quegli utilizzi che richiedano elevata resistenza e resistenza all’usura. I materiali fanno la differenza e le lame infatti lavorano perfettamente su tutti i tipi di rami, a patto che rientrino nei 30mm massimo di spessore. Il risultato è quello di un taglio netto e preciso, anzi 2000 tagli netti e precisi.

Il design ergonomico di questo cesoie da potatura è pensato per ridurre l’affaticamento muscolare durante l’uso prolungato, soprattutto quello dell’arco pollice/palmo. Grazie alla dotazione di manici antiscivolo e un sistema di blocco software in standby, il SC 100e Kit assicura una presa sicura e una sicurezza migliorata, riducendo il rischio di incidenti. Inoltre il peso contenuto, 0,86 kg senza batteria e 1,3 kg circa con la batteria lo rendono uno strumento utilizzabile praticamente da tutti. L’unica avvertenza, naturale per tutti gli attrezzi che prevedano delle lame, è quella di porre massima attenzione nell’utilizzo delle forbici. È fondamentale tenere le mani lontane dalla zona di taglio e dalle lame. Dal momento che il dispositivo viene guidato con una sola mano, è cruciale non avvicinare l’altra mano alle lame. È importante inoltre in caso di bloccaggio, mettere l’interruttore in posizione OFF prima di tentare di sbloccare la lama.


Le forbici da potatura SC 100e Kit di Stiga raggiungono uno di quegli obiettivi che sono da considerarsi fondamentali. Si tolgono dalla confezione e in breve si usano offrendo un mix ideale di potenza, precisione, sicurezza, senza dimenticare la velocità di esecuzione che permetterà un risparmio di tempo notevole nello svolgimento delle attività.

Per maggiori informazioni è inoltre possibile visitare il sito ufficiale di Stiga

Continua la lettura su: https://www.adnkronos.com/tecnologia/sc-100e-kit-di-stiga-la-recensione-delle-forbici-da-potatura_2DRzrlzF14PL9aJEnQDVQX Autore del post: ADN Kronos Tecnologia Fonte: https://www.adnkronos.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Stiga A1500: la recensione del robot autonomo per il giardino

Chi ha avuto modo di avventurarsi in campagna o anche solo poco fuori città in questi giorni, avrà certamente notato come la rigogliosa natura stia nettamente prendendo il sopravvento. Controllarla e gestirla, dalla notte dei tempi, è sempre stato un compito spesso faticoso, in alcuni frangenti noioso e certamente dispendioso in termini di tempo. Eppure la tecnologia e gli incredibili progressi di questi ultimi anni stanno regalando nuovi modi di interpretare i lavori di manutenzione del giardino.

Anche Il mondo del giardinaggio è infatti in piena trasformazione e STIGA
è una delle aziende che maggiormente sta portando innovazione con l’introduzione di nuovi prodotti sempre più avanzati. Recentemente la società svedese con base a Castelfranco Veneto ha introdotto il robot tagliaerba autonomo A1500. Questo dispositivo, certificato IPX5, dal design accattivante è il primo a combinare la tecnologia GPS RTK con il sistema Active Guidance System (AGS) di STIGA, rivoluzionando completamente il taglio dell’erba grazie alla sua capacità di prevedere e adattarsi alla disponibilità del segnale GPS per un funzionamento ininterrotto. Con in dotazione oltre 30 brevetti il robot autonomo A1500 è in grado di apprendere e ricordare le zone del giardino dove la ricezione GPS è più debole, pianificando di conseguenza il percorso più efficiente per il taglio giornaliero.

STIGA sfrutta il potenziale delle connessioni IoT per offrire soluzioni sempre più connesse e interattive con l’intento di semplificare e migliorare l’esperienza di giardinaggio per utenti di ogni tipo, dai neofiti agli esperti, garantendo sempre la massima efficienza e rispetto per l’ambiente. Proprio l’esperienza di utilizzo dell’A1500 rappresenta un valore aggiunto. La tecnologia per quanto avanzata possa essere deve essere facilmente fruibile e intuitiva e l’A1500 dall’installazione della stazione di ricarica, all’installazione dell’app STIGA GO alla connessione con il robot e al successivo utilizzo è questione di appena 20 minuti, passati questi il robot si stacca dolcemente e in un quasi assoluto silenzio dalla stazione di ricarica e inizia a muoversi. Una volta impostata l’area di taglio, gestibile anche manualmente tramite un joystick sulla app, il robot tagliaerba può iniziare il suo lavoro.

Se la fatica nell’eseguire i lavori di manutenzione di un giardino è una componente certamente soggettiva, il tempo impiegato assume delle caratteristiche maggiormente oggettive e se il robot esegue per noi con precisione il taglio del prato si può impiegare il tempo risparmiato per i lavori di pulizia,  potatura o altro ancora.

Le prestazioni dell’A1500 nella cura del manto erboso sono inoltre garantite dalla dotazione del robot. Quattro lame pivotanti, di alta qualità, ruotano fino a 2850 giri al minuto per un taglio efficace dell’erba compresa tra un’altezza di 2 e 6 cm. Anche la gestione del terreno e delle sue eventuali pendenze sono gestite in modo egregio dalla progettazione di un baricentro studiato per affrontare pendenze fino al 45% (24°).

Non solo semplicità di utilizzo, l’A1500 si distingue anche per la sua sostenibilità. Il robot tagliaerba è infatti equipaggiato con la tecnologia STIGA ePower, che assicura una ottima durata della batteria e la cura di un prato di 1500 mq con soli due cicli di taglio al giorno. Inoltre la ricarica completa del dispositivo avviene in sole due ore presso la stazione di riferimento.
Una volta terminato il lavoro, mantenere in buono stato il robot è molto semplice: per la pulizia delle lame è sufficiente utilizzare una spazzola, mentre è possibile pulire il corpo macchina con un getto d’acqua diretto usando l’accortezza che il dispositivo si trovi nella consueta posizione di lavoro. Riporre lo STIGA A1500, viste le dimensioni comunque compatte è facile e intuitivo anche grazie ad una comoda presa posta sotto la scocca del dispositivo.

Disponibile presso rivenditori selezionati, e al link il robot tagliaerba autonomo STIGA A1500 rappresenta una soluzione ideale per chi cerca un’opzione di manutenzione del prato all’avanguardia, efficiente e a basso impatto ambientale. In più una rete capillare di rivenditori e un servizio assistenza efficace garantiscono un supporto post-vendita ideale.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000