Kobo Libra Colour, con l’addio al bianco nero l’ebook è tutta un’altra storia

3′ di lettura

Arriverà un giorno in cui i taccuini di carta saranno solo un ricordo, per il bene un po’ di tutti. Quel giorno si avvicina sempre più, anche grazie ad aziende come Rakuten. Il produttore ha infatti già in portafoglio vari modelli di ebook reader che supportano anche una penna per scrivere ma il vero cambio di passo è arrivato con il Kobo Libra Colour che, senza troppe sorprese, introduce il colore in un mondo fatto di grigi.

È piccolo, con il suo schermo da 7 pollici, e forse è questo il suo pregio. In un mercato in cui aumentano le dimensioni dei display, con colori luccicosi e definizioni ultra-realistiche, basta un oggetto che sta in un mano per restare connessi, senza diventare zombie del digitale. Kobo Libra Color è dotato di un display e-paper E Ink Kaleido 3 con una risoluzione in bianco e nero da 1264×1680 pixel e 300 PPI, che a colori vengono “scalati” a 150 PPI. Sul lato destro sono presenti due pulsanti per girare pagina manualmente mentre sul retro c’è il tasto di accensione.

Loading…

Nel merito dell’estetica, gli ultimi Kobo si sono sempre distinti. Una trama posteriore plasticosa rende più semplice tenere tra le mani il reader e lo protegge meglio da eventuali cadute, che è sempre bene evitare. In aggiunta, e per completare la dotazione e sfruttare appieno il Libra Colour, ci sono due gadget. Il primo è quasi un obbligo: la Kobo Stylus 2, che consente di applicare note sui libri in formato eBook e Pdf ma anche creare pagine da zero, e la SleepCover, che oltre a coprire interamente il lettore integra anche uno slot per la penna, così da avere tutto in uno. Un moderno taccuino per l’era del digitale. Kobo Stylus 2 costa 69,99 euro mentre la cover ha un prezzo di 29 euro.

Ma andiamo al sodo: sotto la scocca c’è un processore MediaTek MT8113T, dual-core ARM A53 a 2,0 GHz, 1 GB di RAM e 32 GB di memoria interna. La batteria è un punto forte: giorni e giorni di utilizzo con un impatto peggiorativo rispetto ai modelli monocromatici ma nulla di preoccupante. Sebbene il Libra Color non sappia nuotare, è certificato IPX8 per un massimo di 60 minuti a 2 metri di profondità. Quanto basta per leggersi qualche capitolo di “Ventimila leghe sotto i mari” immedesimandosi il più possibile con il Capitano Nemo.

In basso c’è una porta USB-C per caricare e trasferire dati e il Wi-Fi con cui connettersi al web e persino navigare con un browser, il solito, sperimentale, che per aprire un sito impiega quanto Internet Explorer nel 2000. Il meglio di sé, il Libra Colour lo restituisce nella lettura: non solo opere più o meno famose ma anche i fumetti, finalmente, assumono contorni e caratteristiche che hanno reso famosi personaggi e autori. L’appiattimento cromatico a cui gli ebook reader ci avevano abituato è sempre stato un limite da accettare, a favore della possibilità di portarsi dietro un oggetto da pochi grammi capace di contenere centinaia di opere. Le fiabe colorate sembrano prendere vita, e così gli atlanti e le enciclopedie storiche. Non c’è il profumo della carta ma pazienza, forse un domani si arriverà anche a quello. Per il bene un po’ di tutti

Continua la lettura su: https://www.ilsole24ore.com/art/kobo-libra-colour-l-addio-bianco-nero-l-ebook-e-tutta-un-altra-storia-AFDFsvjD Autore del post: Il Sole24Ore Tecnologia Fonte: https://www.ilsole24ore.com/

Articoli Correlati

Lapbook e libri didattici fai da te: una raccolta su tanti argomenti e occasioni

Di seguito riportiamo molte risorse utili per la didattica. In particolare si tratta di lapbook e libri didattici fai da te: ce ne sono per decine di occasioni e circostanze didattiche. Ricordiamo la fonte: il ricchissimo sito homemademammaVai al materiale raccolto di seguito:Il Lapbook dell’Arca di NoèIl lapbook pasquale: la storia di Easter BunnyIl lapbook dei donosauriNel mondo di Pesciolino e StellinaUn mare di naviGranny il granchietto e i suoi amiciIl fantasma GedeoneGlu e i suoi amici animali: parte 1 – parte 2 – parte 3Una casa sicura: il lapbook della sicurezza in casaIl libro gioco delle fatine: tanti giochi logici tutti da colorareIl libro gioco dei dinosauri Il libro gioco dei cavalieriIl libro gioco sullo spazioIl libro gioco sui draghiIl libro gioco sui robotIl libro gioco degli alieniIl libro gioco degli animaliIl libro gioco della fattoriaIl libro gioco sul mareIl libro filastrocca dell’inverno Il libro filastrocca dell’autunno il libro filastrocca della primaverail libro filastrocca dell’estateIl libro dei 5 sensischede gioco dell’estateIl libro gioco dell’estateIl libro gioco dei Robotil libro gioco degli alienilibro gioco degli animaliil libro gioco di GrammyIl LIBRETTO DELLA RANA GELSOMINA da colorare per imparare la vita delle raneLa storia di Gocciolina da colorare  per imparare il ciclo dell’acqualibretto delle prime parole in inglese a colorilibretto delle prime parole in  inglese in bianco e neroFANTASIA: il LIBRO CREATIVO per lasciar libera la fantasiaVento di vacanze: libro gioco per l’estateEvviva le vacanze: il libro gioco dell’estateUn arcobaleno di colori: il libro gioco delle vacanze

Esami del primo e del secondo ciclo, ordinanze con le modalità di svolgimento

 Il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha firmato le Ordinanze che definiscono le modalità di svolgimento degli Esami di Stato 2022 del primo e del secondo ciclo di istruzione. Le Ordinanze sono pubblicate sul sito del Ministero e vengono inviate oggi alle scuole, a conclusione dell’iter previsto dal punto di vista formale. Le Ordinanze sono state infatti illustrate alle Organizzazioni sindacali e sottoposte al parere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Sono poi state successivamente inviate alle competenti Commissioni parlamentari per il loro vaglio, previsto dall’ultima legge di bilancio. I testi finali sono stati elaborati alla luce di questi passaggi e anche del confronto con le Consulte studentesche e con il Forum degli studenti, cui il Ministro ha partecipato direttamente.“Abbiamo lavorato ai testi tenendo fermo un punto: siamo nelle condizioni di tornare progressivamente alla normalità – dichiara il Ministro Bianchi -. Non siamo ancora fuori dalla pandemia, dobbiamo ricordarcelo, ma quest’anno, grazie ai vaccini e alle misure di sicurezza decise dal governo, abbiamo garantito la continuità della scuola in presenza, fin dal primo giorno”. “Abbiamo tenuto conto degli ultimi due anni vissuti dai nostri ragazzi – prosegue Bianchi -. Studentesse e studenti non devono avere paura di non farcela. Continueremo a sostenere le scuole, le ragazze e i ragazzi, accompagnandoli verso questo traguardo con tutti gli strumenti a nostra disposizione”.L’Esame del primo cicloPer l’Esame del primo ciclo sono previste due prove scritte, una di Italiano e una relativa alle competenze logico-matematiche, seguirà un colloquio, nel corso del quale saranno accertate anche le competenze relative alla Lingua inglese, alla seconda lingua comunitaria e all’insegnamento dell’Educazione civica.La votazione finale resta in decimi. Si potrà ottenere la lode. La partecipazione alle prove nazionali Invalsi, che comunque si terranno, non sarà requisito di accesso alle prove. L’Esame si svolgerà in presenza, nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2022.Per il solo colloquio, è prevista la possibilità della videoconferenza per i candidati impossibilitati a lasciare il proprio domicilio, condizione che andrà, comunque, documentata.L’Esame del secondo cicloL’Esame è costituito da una prova scritta di Italiano, da una seconda prova sulle discipline di indirizzo, da un colloquio.La sessione d’Esame avrà inizio il 22 giugno 2022 alle 8.30, con la prima prova scritta di Italiano, che sarà predisposta su base nazionale. Alle candidate e ai canditati saranno proposte sette tracce con tre diverse tipologie: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.Il 23 giugno si proseguirà con la seconda prova scritta, diversa per ciascun indirizzo, che avrà per oggetto una sola disciplina tra quelle caratterizzanti il percorso di studi. Ad esempio, Lingua e cultura latina per il Liceo classico, Matematica per lo Scientifico, Economia aziendale per l’Istituto Tecnico, Settore economico, Indirizzo “Amministrazione, finanza e marketing”, Igiene e cultura medico-sanitaria per l’Istituto Professionale, Settore Servizi, Indirizzo “Servizi socio-sanitari” (nell’Ordinanza l’elenco per tutti gli indirizzi di studio).La predisposizione della seconda prova quest’anno sarà affidata ai singoli Istituti, in modo da tenere conto di quanto effettivamente svolto, anche in considerazione dell’emergenza sanitaria. Entro il prossimo 22 giugno i docenti che insegnano la disciplina oggetto del secondo scritto, e che fanno parte delle commissioni d’Esame di ciascuna scuola, dovranno elaborare tre proposte di tracce. Lo faranno sulla base delle informazioni contenute nei documenti predisposti dai Consigli di classe. Tra queste proposte sarà sorteggiata, il giorno della prova, la traccia che sarà svolta da tutte le classi coinvolte. Se nella scuola è presente una sola classe di un determinato indirizzo, le tre proposte di tracce saranno elaborate dalla sottocommissione, sulla base delle proposte del docente che insegna la disciplina oggetto della seconda prova.È previsto, poi, il colloquio, che si aprirà con l’analisi di un materiale scelto dalla Commissione (un testo, un documento, un problema, un progetto). Nel corso del colloquio il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline e di aver maturato le competenze di Educazione civica. Analizzerà poi, con una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze fatte nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento. La Commissione sarà composta da sei commissari interni e un Presidente esterno.La valutazione finale resta in centesimi. Al credito scolastico sarà attribuito fino a un massimo di 50 punti. Per quanto riguarda le prove scritte, a quella di Italiano saranno attribuiti fino a 15 punti, alla seconda prova fino a 10, al colloquio fino a 25. Si potrà ottenere la lode. La partecipazione alle prove nazionali Invalsi, che pure saranno svolte, e lo svolgimento dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento non costituiranno requisito di accesso alle prove.Per il colloquio, è prevista la possibilità della videoconferenza per i candidati impossibilitati a lasciare il proprio domicilio, condizione che andrà, comunque, documentata.Le Ordinanze

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000