Da Leonardo Ai a Dall-E3, ecco come si sono evoluti i generatori di immagini

3′ di lettura

Nell’ultimo anno si sono moltiplicati gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale. Tante più possibilità, quindi, per soddisfare esigenze diverse e c’è stata anche una crescita della qualità; al tempo stesso, è ora più difficile orientarsi. Molti strumenti famosi, come Dall-E di OpenAi, non sono più gratuiti direttamente. I più popolari tendono anche ad avere limiti per contrastare le fake news, quindi non possiamo più usarli per creare immagini (fasulle) come Donald Trump in prigione, che qualche mese fa hanno inondato i social.

La complessità e la ricchezza degli strumenti è diventata inoltre molto variabile. Alcuni sono semplici e immediati, adatti soprattutto a chi vuole divertirsi e magari creare immagini da usare sui social, da mandare gli amici o per semplici locandine di eventi privati, compleanni. Ci sono poi quelli che richiedono più abilità tecnologica e quelli adatti ai professionisti del marketing, della grafica e della pubblicità.

Loading…

Insomma, un panorama complesso. Un punto di partenza per molti è Dall-E, il modello più famoso. Arrivato alla terza versione, è molto facile usare, via chatbot, con Chatgpt plus (che costa 20 dollari al mese) oppure, anche gratis, su Microsoft Copilot (web o app).

È anche in Microsoft Designer, dove troviamo alcune opzioni più specifiche (invece del box chat generico) per creare stick sui social, rimuovere background da immagini che forniamo eccetera. Funzioni simili si trovano in un altro strumento gratuito, Firefly di Adobe (che usa diversi modelli): per creare immagini, modificarle (rimuovendo parti o aggiungendovi elementi creati con l’AI).

Adobe garantisce che la creazione delle immagini avviene con piena tutela del copyright. Firefly è addestrato infatti con immagini di pubblico dominio o di cui Adobe detiene la licenza. Un aspetto che può essere un punto di forza per molti utenti.

Continua la lettura su: https://www.ilsole24ore.com/art/da-leonardo-a-dall-e3-ecco-come-si-sono-evoluti-generatori-immagini-AF0aazuD Autore del post: Il Sole24Ore Tecnologia Fonte: https://www.ilsole24ore.com/

Articoli Correlati

Creare widget in html grazie a Chat GPT

 

Siamo alle porte dell’estate ed una bella nevicata sembrerebbe leggermente fuori stagione ma è solo la dimostrazione di quante opportunità ci offre Chat GPT.

Si perchè noi possiamo chiedere di creare in qualsiasi codice (html, java, Python, ecc) oggetti da inserire poi nelle nostre pagine web o su altre specifiche piattaforme.

In questo caso ho chiesto a Chat GPT di Bing “Crea codice html per effetto nevicata nella pagina”. Lui mi ha restituito lo script che ho inserito nella sorgente pagina per ottenere il risultato desiderato. Naturalmente potete riogenerare una risposta e vedrete che disporrete di un nuovo codice corrispondente ad un effetto grafiche diverso dal precedente.

Ma facciamo un altro esempio.

Ho chiesto: “Crea codice html per generare una calcolatrice”. Copio e incollo il codice e sotto potete vedere il risultato.

 

 

.calculator {
width: 200px;
padding: 10px;
background-color: #f2f2f2;
border: 1px solid #ccc;
}

.calculator input {
width: 100%;
margin-bottom: 5px;
}

.calculator input[type=”button”] {
padding: 5px;
font-size: 16px;
}

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000