Truffe online, arriva il reato

Il reato specifico di ‘truffa online’, per contrastare i reati informatici e garantire maggiore sicurezza nel comparto dell’e-commerce. E’ stato approvato un emendamento al Ddl Cybersicurezza che introduce nel nostro ordinamento questo reato.

La norma, proposta da Letizia Giorgianni (Fdi), prevede delle aggravanti per chi commette reati attraverso siti e piattaforme informatiche, come la “confisca obbligatoria” degli strumenti informatici in possesso dell’autore della truffa (computer, telefonini, tablet), e il sequestro dei beni di proprietà dei truffatori, da utilizzare per risarcire le vittime dei reati.

Continua la lettura su: https://www.adnkronos.com/multimedia/news-to-go/truffe-online-arriva-il-reato_1JSntr7UOwi3aLq7SgYlgC Autore del post: ADN Kronos Tecnologia Fonte: https://www.adnkronos.com/

Articoli Correlati

Dieci consigli sulla cybersicurezza per i docenti

Le proposte del Cybersecurity National Lab per i docenti: consigli su cybersicurezza, corsi e workshop gratuiti

Il Cybersecurity National Lab, in occasione della sua partecipazione alla Fiera Didacta di Firenze, propone 10 consigli per la cybersicurezza a scuola, workshop di formazione e gioco e nuovi corsi gratuiti base e avanzati aperti a docenti delle scuole superiori

Pubblicato dal Cybersecurity National Lab del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) un manifesto con 10 consigli e regole che i docenti delle scuole possono seguire per garantire un uso sicuro dei dispositivi digitali in classe. La mini guida – elaborata dai docenti dei corsi di cybersicurezza erogati periodicamente dal Laboratorio – sarà distribuita in occasione della fiera dell’innovazione didattica Didacta 2024 che si svolgerà a Firenze, presso la Fortezza dal Basso, dal 20 al 22 marzo e che vedrà la presenza del Laboratorio con un proprio stand presso il Padiglione Spadolini, Piano Attico, e con l’organizzazione di 6 workshop per docenti delle scuole superiori.

“L’attività con le scuole – afferma il direttore del Laboratorio Paolo Prinetto – è per noi centrale. In questi anni, oltre ad aver coinvolto oltre 30mila ragazzi e ragazze nei nostri programmi di formazione e gaming sulla cybersicurezza, abbiamo creato un network, CyberHighSchools, che adesso conta oltre 600 scuole con sede in tutta Italia che hanno accesso alle nostre iniziative di formazione gratuita, come i corsi base e avanzati per insegnanti, pubblicati sulla piattaforma SOFIA. Federare la propria scuola è semplice e gratuito e le opportunità per studenti e docenti sono davvero preziose”.

Il prossimo corso in partenza, le cui iscrizioni sono ancora aperte (fino al 29 marzo), è quello di cybersicurezza base, con inizio il 4 aprile 2024. Una seconda edizione del corso base è in programma in autunno. Oltre a questi percorsi formativi, i docenti potranno iscriversi ai 6 workshop in programma a Didacta: CYBERUNLOCK segui le carte e risolvi la cyber sfida, un gioco di carte guidato che ha l’obiettivo di proporre enigmi legati alla cybersicurezza da risolvere, ispirato a UNLOCK e ideato dalle ricercatrici della Scuola IMT Alti Studi Lucca; Capture-The-Flag: metodi didattici innovativi per imparare la cybersicurezza giocando, una serie di challenge sulla cybersicurezza che intendono dimostrare come questa modalità possa essere sfruttata anche nella didattica.

“Il senso che queste iniziative possono avere per noi insegnanti – afferma Tiziana Varone, docente dell’ITT G.C. Falco di Capua – è quello di tenerci aggiornati sulle novità in un ambito tecnologico in rapida evoluzione e offrirci strumenti didattici (le challenges, ad esempio) adatti allo stile di apprendimento della generazione Z. Devo confessare che, grazie alle iniziative del Cybersecurity National Lab, rimpiango di non avere trent’anni di meno per poter entrare a far parte del Team dei CyberDefender!”.

Federando il proprio istituto alla rete CyberHighSchools, gli studenti e le studentesse possono infatti iscriversi alla prossime edizioni dei programmi formativi a loro dedicati organizzati dal Lab, tra cui: OliCyber.IT, le Olimpiadi italiane di cybersicurezza; CyberTrials, il programma di formazione rivolto esclusivamente alle ragazze, e CyberChallenge.IT.

“Noi docenti siamo quotidianamente a rischio dal punto di vista della sicurezza informatica, utilizzando ormai solo piattaforme digitali per il nostro lavoro, come il registro elettronico. Quindi è fondamentale per noi formarci e aggiornarci sempre su questo tema per poi trasmettere queste informazioni ai ragazzi ” – spiega Michele Stecca, docente dell’ITT Eugenio Barsanti di Castelfranco Veneto, già partecipante ai corsi per gli insegnanti del Laboratorio. “Due dei nostri ragazzi, hacker buoni, hanno per esempio scoperto delle falle di sicurezza in alcune piattaforme che utilizziamo quotidianamente e ce le hanno segnalate prontamente”.

Per informazioni su come federare le scuole e iscriversi ai corsi gratuiti:https://cyberhighschools.it

Workshop in programma a Didacta 2024:

Mercoledì 20 marzo alle 11.30,

CYBERUNLOCK segui le carte e risolvi la cyber sfida!https://exhibitor.fieradidacta.it/eventi/2655-cyberunlock-segui-le-carte-e-risolvi-la-cyber-sfida

Mercoledì 20 marzo alle 16.30,

Capture-The-Flag: metodi didattici innovativi per imparare la cybersicurezza giocando

https://exhibitor.fieradidacta.it/eventi/2610-capture-the-flag-metodi-didattici-innovativi-per-imparare-la-cybersicurezza-giocando

Giovedì 21 marzo alle 9.30,

Capture-The-Flag: metodi didattici innovativi per imparare la cybersicurezza giocandohttps://exhibitor.fieradidacta.it/eventi/2611-capture-the-flag-metodi-didattici-innovativi-per-imparare-la-cybersicurezza-giocando

Giovedì 21 marzo alle 16.30,CYBERUNLOCK segui le carte e risolvi la cyber sfida!https://exhibitor.fieradidacta.it/eventi/2656-cyberunlock-segui-le-carte-e-risolvi-la-cyber-sfida

Venerdì 22 marzo alle 9.30,

CYBERUNLOCK segui le carte e risolvi la cyber sfida!https://exhibitor.fieradidacta.it/eventi/2657-cyberunlock-segui-le-carte-e-risolvi-la-cyber-sfida

Venerdì 22 marzo alle 11.30,

Capture-The-Flag: metodi didattici innovativi per imparare la cybersicurezza giocandohttps://exhibitor.fieradidacta.it/eventi/2612-capture-the-flag-metodi-didattici-innovativi-per-imparare-la-cybersicurezza-giocando

Le proprietà dell’addizione: Schede Didattiche Semplificate

Nell’insegnamento della matematica nella scuola primaria, le proprietà dell’addizione giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo delle competenze matematiche di base degli studenti.
Comprendere le proprietà dell’addizione non solo aiuta i bambini a diventare più abili nel calcolo, ma fornisce loro anche una base solida per affrontare concetti più complessi in matematica. Tuttavia, insegnare queste proprietà in modo efficace può essere una sfida per gli insegnanti. È qui che entrano in gioco le schede didattiche semplificate.
Le schede didattiche semplificate sono risorse preziose che forniscono agli insegnanti strumenti pratici per rendere l’apprendimento delle proprietà dell’addizione più accessibile, coinvolgente e comprensibile per gli studenti della scuola primaria. In questo articolo, esploreremo l’importanza delle proprietà dell’addizione nell’ambito della matematica scolastica, presenteremo esempi pratici di come utilizzare le schede didattiche semplificate e forniremo suggerimenti utili per rendere le lezioni ancora più efficaci ed interessanti.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF “Le proprietà dell’addizione: Schede Didattiche Semplificate, Matematica per la Scuola Primaria“.
Indice

Importanza delle Proprietà dell’Addizione
Le proprietà dell’addizione, che includono la proprietà commutativa, associativa e dell’elemento neutro, sono fondamentali per la comprensione dei concetti matematici e per lo sviluppo delle abilità di calcolo degli studenti. Queste proprietà stabiliscono regole e relazioni tra i numeri che aiutano gli studenti a semplificare i calcoli e a risolvere problemi in modo più efficiente.
Utilizzo delle Schede Didattiche Semplificate

Proprietà Commutativa: Le schede didattiche possono illustrare la proprietà commutativa attraverso esempi visivi e pratici, incoraggiando gli studenti a scambiare l’ordine dei numeri in un’addizione senza cambiare il risultato.
Proprietà Associativa: Le schede didattiche possono presentare la proprietà associativa attraverso attività interattive che coinvolgono il raggruppamento di numeri in diverse combinazioni e dimostrano che il risultato finale rimane lo stesso.
Proprietà dell’Elemento Neutro: Le schede didattiche possono spiegare la proprietà dell’elemento neutro mostrando che l’aggiunta di zero a qualsiasi numero non cambia il valore di quel numero.

Approfondimenti sulle Proprietà dell’Addizione
Per una comprensione più approfondita delle proprietà dell’addizione, è importante coinvolgere gli studenti in attività pratiche e problemi che richiedono l’applicazione di queste proprietà in contesti reali o immaginari. Gli insegnanti possono utilizzare giochi, sfide e attività creative per mantenere gli studenti impegnati e motivati nell’apprendimento delle proprietà dell’addizione.
Suggerimenti Utili

Incorporare le proprietà dell’addizione in giochi e attività divertenti per rendere l’apprendimento più coinvolgente.
Utilizzare esempi pratici e situazioni della vita quotidiana per illustrare l’applicazione delle proprietà dell’addizione.
Fornire agli studenti opportunità di pratica e di applicazione delle proprietà dell’addizione attraverso compiti e attività di risoluzione dei problemi.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF “Le proprietà dell’addizione: Schede Didattiche Semplificate, Matematica per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti su ‘Le proprietà dell’addizione’: Matematica per la Scuola Primaria

Quali sono le proprietà dell’addizione?
Le proprietà dell’addizione includono la proprietà commutativa, la proprietà associativa e la proprietà dell’elemento neutro.

Cos’è la proprietà commutativa dell’addizione?
La proprietà commutativa dell’addizione afferma che l’ordine in cui si aggiungono due numeri non influisce sul risultato. Ad esempio, 3 + 5 è uguale a 5 + 3.

Cos’è la proprietà associativa dell’addizione?
La proprietà associativa dell’addizione afferma che l’ordine in cui si aggiungono tre o più numeri non influisce sul risultato. Ad esempio, (2 + 3) + 4 è uguale a 2 + (3 + 4).

Cos’è la proprietà dell’elemento neutro dell’addizione?
La proprietà dell’elemento neutro dell’addizione afferma che sommando zero a qualsiasi numero, il numero rimane invariato. Ad esempio, 5 + 0 è uguale a 5.

Perché è importante insegnare le proprietà dell’addizione nella scuola primaria?
È importante insegnare le proprietà dell’addizione perché forniscono ai bambini una base solida per comprendere meglio le relazioni tra i numeri e sviluppare strategie di calcolo più efficienti.

Come vengono insegnate le proprietà dell’addizione agli studenti della scuola primaria?
Le proprietà dell’addizione possono essere insegnate attraverso attività pratiche, esempi visivi e interattivi, e problemi che coinvolgono l’applicazione delle proprietà in situazioni reali o immaginarie.

Quali sono alcuni esempi pratici di come le proprietà dell’addizione possono essere utilizzate nella vita quotidiana?
Le proprietà dell’addizione sono utilizzate nella vita quotidiana in situazioni come il calcolo del cambio in una transazione, la determinazione del tempo trascorso sommando intervalli di tempo, e la pianificazione di eventi o attività che coinvolgono la somma di quantità o numeri.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000