Il chatbot Claude AI di Anthropic arriva in Italia

3′ di lettura

I fratelli italo-americani Dario e Daniela Amodei, portano finalmente anche in Europa la loro «intelligenza artificiale con l’uomo al centro». Diversamente dai concorrenti, ChatGPT – che ha lanciato giorni fa il modello gratuito GPT-4o – e l’Ai di Google Gemini, i fondatori di Claude rivendicano un approccio differente nello sviluppo: Helpfull, Honest, Harmless (utile, onesto, inoffensivo). Un modello di business, che, a detta dei fondatori, vuole far lavorare assieme etica e competitività, e che ha convinto finanziatori importanti, tra cui Google e Amazon.

Dopo 3 anni dall’inizio dell’avventura e due mesi dopo il lancio, con un post ufficiale, Anthropic ha comunicato lo sbarco della piattaforma Claude (Claude.ai) per gli utenti europei, soprattutto aziende, ma con la volontà di provare a entrare anche nelle abitudini quotidiane delle persone, grazie all’app per iPhone già disponibile e per Android (in arrivo). In base alle proprie esigenze si può scegliere tra i tre modelli disponibili: Claude 3 Haiku, Claude 3 Sonnet e Claude 3 Opus, il più prestante del lotto.

Loading…

Cosa promette di fare Claude 3

Rispetto alle precedenti generazioni i miglioramenti della terza versione del chatbot sono significativi. Nella presentazione, Anthropic ha sottolineato di aver raggiunto una maggior accuratezza, con errori meno frequenti e con una migliore capacità di comprendere e rispondere a domande complesse e fattuali, raggiungendo un tasso di scarto e rifiuto delle richieste trascurabile.

La versione pro, secondo gli sviluppatori, dimostra “Livelli quasi umani di comprensione e fluidità in compiti complessi” e promette di alzare l’asticella in un’ampia gamma di compiti cognitivi, superando le concorrenti nella maggior parte dei benchmark di valutazione usati per valutare i sistemi di intelligenza artificiale, tra cui la conoscenza degli esperti a livello universitario (Mmlu), il ragionamento esperto a livello di laurea (Gpqa) e la matematica di base (Gsm8k). Opus, in particolare, il modello più performante del terzetto, viene presentata come una “Intelligenza superiore a qualsiasi altro modello ora disponibile” e può essere impiegata per pianificare ed eseguire azioni complesse su interfacce di programmazione (Api), codifica interattiva e database. A livello strategico può anche effettuare revisioni delle ricerche, brainstorming e generare ipotesi. Farà inoltre la felicità di chi lavora con una grande mole di numeri, grazie all’analisi avanzata di dati finanziari, compresi diagrammi e grafici, generando tendenze di mercato e previsioni di scenari futuri. A tutto questo si aggiunge anche la scoperta di farmaci.

Continua la lettura su: https://www.ilsole24ore.com/art/il-chatbot-claude-di-anthropic-arriva-italia-AFmsxb0D Autore del post: Il Sole24Ore Tecnologia Fonte: https://www.ilsole24ore.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Creare widget in html grazie a Chat GPT

 

Siamo alle porte dell’estate ed una bella nevicata sembrerebbe leggermente fuori stagione ma è solo la dimostrazione di quante opportunità ci offre Chat GPT.

Si perchè noi possiamo chiedere di creare in qualsiasi codice (html, java, Python, ecc) oggetti da inserire poi nelle nostre pagine web o su altre specifiche piattaforme.

In questo caso ho chiesto a Chat GPT di Bing “Crea codice html per effetto nevicata nella pagina”. Lui mi ha restituito lo script che ho inserito nella sorgente pagina per ottenere il risultato desiderato. Naturalmente potete riogenerare una risposta e vedrete che disporrete di un nuovo codice corrispondente ad un effetto grafiche diverso dal precedente.

Ma facciamo un altro esempio.

Ho chiesto: “Crea codice html per generare una calcolatrice”. Copio e incollo il codice e sotto potete vedere il risultato.

 

 

.calculator {
width: 200px;
padding: 10px;
background-color: #f2f2f2;
border: 1px solid #ccc;
}

.calculator input {
width: 100%;
margin-bottom: 5px;
}

.calculator input[type=”button”] {
padding: 5px;
font-size: 16px;
}

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000