Tra dati e avatar il non profit esplora le intelligenze artificiali

3′ di lettura

Nei corridoi delle organizzazioni non profit il dilemma pesa di più che altrove: come conciliare l’intelligenza artificiale con l’etica e con la missione sociale? Come usarla per creare valore? Come possiamo – riecheggiando le parole di Papa Francesco – rimanere pienamente umani e orientare verso il bene il cambiamento in atto?

Intanto gli enti iniziano a intravedere i terreni su cui intendono giocarsi la partita dell’intelligenza artificiale e sono essenzialmente tre: analisi dei dati, supporto creativo, assistenza al donatore, come emerge dall’indagine qualitativa condotta da Bva Doxa per Rete del Dono e PayPal (che sarà presentata oggi a Milano). Gli interrogativi sono stati posti a una decina di grandi organizzazioni, da Lilt a Unicef, da Cesvi a Mission Bambini.

Loading…

Vitali: «Ai supporto essenziale»

Gli enti si aspettano che l’Ai rappresenti sempre di più un supporto nell’analisi dei dati. Questo permetterà di studiare e prevedere i comportamenti di donazione, adottare strategie di marketing e comunicazione. «L’Ai rappresenta uno strumento potente e abilitante anche per il terzo settore», afferma Valeria Vitali, fondatrice di Rete del Dono. «Il fundraiser gioca un ruolo strategico, e l’Ai funge da supporto essenziale, consentendogli di ottimizzare i risultati attraverso un’analisi rapida ed efficace di vasti volumi di dati. Questo permette di personalizzare le comunicazioni e di adattarle in tempo reale, massimizzando l’efficacia delle interazioni». Alcuni già lo fanno, come Save the Children che lo applica alla propria platea di donatori (che in Italia sono 560mila), uno strumento utile per trasformare un donatore casuale in un donatore regolare. «In futuro si potrebbe arrivare a una comunicazione one-to-one con il donatore, facendolo sentire unico, come ora succede solo con i major donors» spiega Giancarla Pancione, direttrice marketing e fundraising di Save The Children, organizzazione che a livello internazionale sta mettendo a punto una policy dedicata.

«Sull’analisi dei dati e della profilazione dei donatori emerge un’aspettativa di efficienza. Da questo deriva una aspettativa di automazione, a volte letta acriticamente, e una professionalizzazione che richiede peraltro skill specifici- spiega Laura Sartori, docente di Società, politica e innovazione all’Università di Bologna – Insomma si chiede alla tecnologia di efficientare, scalare, ma come si tiene assieme questo aspetto con le aspettative dei donatori che chiedono una presenza attiva locale sul territorio? (si veda l’articolo a fianco ndr.)».

Inoltre secondo le non profit sarà un trend l’utilizzo dei chatbot alimentati dall’Ai, che possano fornire assistenza ai donatori e dare input al Crm, migliorando l’esperienza del donatore e facilitando la comunicazione con l’organizzazione. «Quando si dona entra in gioco un elemento simbolico, di ricompensa che difficilmente può essere affidato a un chatbot con le sue fredde risposte» commenta Sartori secondo cui l’Ai può servire nel backoffice, per l’organizzazione interna ma non come interfaccia verso il donatore con un chatbot.

Continua la lettura su: https://www.ilsole24ore.com/art/tra-dati-e-avatar-non-profit-esplora-intelligenze-artificiali-AFY7eE0D Autore del post: Il Sole24Ore Tecnologia Fonte: https://www.ilsole24ore.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Giorno del Dono 2023

Presentazione “Noi doniamo” 6° rapporto sulla propensione al dono in ItaliaConferenza stampa online di apertura del Giorno del Dono 2023 2 ottobre 2023 – ore 10:00  Milano, settembre 2023 – La fotografia annuale dell’IID: dopo i difficili e contrastati anni dell’emergenza pandemica segnali positivi in tutte le dimensioni del dono. Il volontariato cresce tra i giovani e, per la prima volta, sotto la lente la connessione tra dono e felicità.L’Istituto Italiano della Donazione (IID), in occasione del Giorno del Dono 2023, invita a partecipare alla conferenza stampa online di apertura che si terrà il prossimo 2 ottobrealle ore 10:00 nella quale saranno presentati i risultati della XXI indagine IID sull’andamento delle raccolte fondi degli enti non profit in Italia e del sesto rapporto sul dono in Italia, frutto del lavoro dell’Osservatorio sul dono in collaborazione con CSVnet, con l’obiettivo di condividere analisi e tendenze tra mezzi di informazione, imprese, opinione pubblica e terzo settore. L’Osservatorio sul Dono è costituito dall’Istituto Italiano della Donazione e si qualifica come fonte scientifica di riferimento per la cultura e la pratica del dono in Italia. Sotto la lente le tre dimensioni del dono: di denaro, di tempo e biologica. Per ciascuno di tali ambiti il rapporto misura le pratiche e la propensione al dono delle persone residenti in Italia, con dati generali accompagnati da approfondimenti tematici affidati ad esperti e centri di ricerca. I dati rilevati al momento attuale saranno analizzati e commentati da esperti del settore e diffusi ai giornalisti presenti. Sono partner del progetto Osservatorio sul dono: ASSIF, BVA Doxa, Caritas Italiana, Centro Nazionale Sangue, Centro Nazionale Trapianti, EuConsult Italia, FIDAS, Osservatorio di Pavia, Scuola di Fundraising di Roma, Walden Lab.Interverranno Stefano Tabò, Presidente IID; Vanessa Pallucchi, Portavoce Forum Nazionale Terzo Settore (in attesa di conferma); Chiara Tommasini, Presidente CSVnet; Cinzia Di Stasio, Segretario Generale IID; Paolo Anselmi, Presidente Walden Lab; Roberto Natale, Direttore Rai per la Sostenibilità – ESG (in attesa di conferma); Valeria Reda, Senior Research Manager BVA Doxa, Resp. Italiani Solidali. Modera Giulio Sensi, Giornalista e comunicatore sociale.L’evento sarà disponibile in live streaming sui profili Facebook e YouTube IID. Il Giorno del Dono promosso da IID, festa del dono e della donazione prevista per legge il 4 ottobre di ogni anno, dà appuntamento anche ai prossimi eventi in calendario:•3 ottobre, ore 11,00, Palermo: Sicilia Capitale del Dono 2023 – Presentazione del 6° rapporto sul dono “Noi doniamo” con focus Sicilia presso Palazzo Branciforte con il sostegno della Fondazione Sicilia•4 ottobre, ore 10,30, Palermo: Sicilia Capitale del Dono 2023 – Premiazione dei vincitori dei contest #DonareMiDona e #LiberiDiDonare presso i Cantieri Culturali alla Zisa in collaborazione con CeSVoP•9 ottobre, ore 16,30, Castello di Sarre (Valle d’Aosta): La bellezza del dono, evento organizzato dal CSV VDA •13 ottobre, ore 17,30, Cuneo: Il dono nell’economia civile – Il Giorno del Dono per costruire comunità in collaborazione con la Fondazione CRC 

Tutte le informazioni su #DonoDay2023 e sui contest promossi da IID in occasione del Giorno del Dono sono disponibili su www.giornodeldono.org e www.istitutoitalianodonazione.it.

Il progetto Giorno del Dono 2023 Ente promotore: Istituto Italiano della Donazione nell’ambito del protocollo di intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e del protocollo di intesa con il Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia  Con il patrocinio di: Comune di Palermo, ANCI, Fondazione con il Sud, Rai per la Sostenibilità, Acri, Antigone, Fondazione Sodalitas, Forum Terzo Settore  Media Partner RAI: Rai Cultura, Rai Parlamento, Rai Radio 1, TGR Media Partner: 1 Caffè Onlus, Avvenire, Docenti Senza Frontiere, Ecograffi, Famiglia Cristiana, Il Giornale della Protezione Civile, InBlu2000, TV2000, Radio 24, Radio Popolare, Redattore Sociale, RMC101 Partner: Cavarretta Assicurazioni, Certiquality, Fondazione Rete del Dono Si ringrazia: Fondazione Cariplo, Fondazione Compagnia di San Paolo Con il sostegno di: Fondazione CRC, Fondazione Sicilia Partner tecnici: Esse Due S.a.s., F.I.L.A. – Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, Insolito Cinema, Nextbit, Novis Games, NP Solutions, T.S.A., Treedom Partner progetto Osservatorio sul dono: ASSIF, BVA Doxa, Caritas Italiana, Centro Nazionale Sangue, Centro Nazionale Trapianti, CSVnet, EuConsult Italia, FIDAS, Osservatorio di Pavia, Scuola di Fundraising di Roma, Walden Lab  Partner Artistici: DieFFe (elenco aggiornato al 6 settembre 2023) 

Istituto Italiano della Donazione (IID) è un’associazione che promuove la cultura del dono in tutte le sue forme, rivolgersi sia al mondo associativo che al privato cittadino.Grazie ai suoi strumenti e alle verifiche annuali, IID assicura che l’operato delle Organizzazioni Non Profit (ONP) sia in linea con standard riconosciuti a livello internazionale e risponda a criteri di trasparenza, credibilità ed onestà. I marchi di qualità IID, concessi alle ONP inserite iIO DONO SICURO, confermano che l’ONP mette al centro del proprio agire questi valori. Inoltre, in modo dedicato a partire dal 2015, IID si rivolge anche al privato cittadino, donatore e non solo, grazie all’istituzione per legge del Giorno del Dono, un progetto culturale nazionale fiore all’occhiello dell’attività dell’Istituto.Per info: www.istitutoitalianodonazione.it – www.giornodeldono.org

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000