Canada avverte su rischi TikTok: “Il governo cinese ha tutti i vostri dati”

L’agenzia di sicurezza canadese sta mettendo in guardia i cittadini sull’uso di TikTok, sostenendo che i dati degli utenti potrebbero essere accessibili al governo cinese. In un’intervista con CBC News che andrà in onda sabato, David Vigneault, direttore del Servizio Canadese di Intelligence per la Sicurezza (CSIS), ha dichiarato che “il governo cinese ha una strategia molto chiara per acquisire informazioni personali a livello globale.” Vigneault ha spiegato che la Cina sta utilizzando analisi di big data e potenti data center per elaborare questi dati, sviluppando un’intelligenza artificiale basata sulle informazioni raccolte. La possibilità che il governo cinese acceda ai dati degli utenti è al centro degli sforzi statunitensi per regolamentare (e possibilmente bandire) l’app. Ad aprile, il Congresso degli Stati Uniti ha approvato una legge che vieterà TikTok a meno che non si separi dalla società madre con sede a Pechino, ByteDance.

In risposta, TikTok ha citato in giudizio il governo degli Stati Uniti a maggio, sostenendo che il divieto proposto è incostituzionale. TikTok ha affermato che il personale in Cina non ha accesso ai dati degli utenti negli Stati Uniti e in Europa. L’azienda ha avviato due importanti progetti di ristrutturazione, Project Texas e Project Clover, per separare i dati degli utenti dalla Cina. I dati degli utenti statunitensi sono ospitati nell’infrastruttura cloud di Oracle e non dovrebbero essere accessibili al di fuori degli Stati Uniti, sebbene un recente rapporto di Fortune indichi che questi sforzi siano stati in gran parte “di facciata”. Danielle Morgan, portavoce di TikTok, ha dichiarato: “Queste affermazioni non sono supportate da prove. TikTok non ha mai condiviso i dati degli utenti canadesi con il governo cinese e non lo farebbe se richiesto”

Continua la lettura su: https://www.adnkronos.com/tecnologia/canada-avverte-su-rischi-tiktok-il-governo-cinese-ha-tutti-i-vostri-dati_1QABE43yJYxYmuMofnA0No Autore del post: ADN Kronos Tecnologia Fonte: https://www.adnkronos.com/

Articoli Correlati

Aumenti stipendi 2022 con taglio cuneo fiscale: importi netti in base al reddito (TABELLA)

Il taglio del cuneo fiscale disposto per l’anno 2022 ha permesso aumenti degli stipendi a tutti coloro con reddito fino a 35mila euro l’anno. L’articolo 20 del dl n. 115/2022 (Decreto aiuti bis) ha portato l’iniziale taglio ai contributi previdenziali dell’0,8% (da gennaio a giugno) al 2% per i mesi da luglio a dicembre. In pratica, in cosa si traduce questo? Quali sono gli importi netti?

Taglio cuneo fiscale: chi ne ha diritto

L’esonero contributivo (o taglio del cuneo fiscale) spetta ai lavoratori dipendenti (esclusi i lavoratori domestici) con una retribuzione mensile inferiore a 2.692 euro lordi su 13 mensilità. Nel secondo semestre del 2022, per i dipendenti del settore privato l’aliquota IVS scende al 7,19% e per dipendenti del settore pubblico al 6,8%. Dal 1° gennaio 2023 tutto tornerà come prima, a meno che non venga approvata una proroga.

Il taglio del cuneo fiscale non ha effetti sui contributi pensionistici.

Esonero contributivo e aumenti stipendio; importi netti

Nella tabella (basata su quella di pensioni.it) sotto potete vedere quali sono gli aumenti netti in busta paga grazie a queste misure del Governo introdotte nel 2022 per aiutare le famiglie contro il caro prezzi. Rispetto al 2021 gli stipendi sono aumentati per effetto della riduzione delle aliquote Irpef e delle detrazioni fiscali. Dal 1° luglio quest’ultimo effetto aumenta grazie all’ulteriore taglio applicato. Ma in numeri, le cifre appaiono meno importanti di come sembrano.

TAGLIO CUNEO FISCALE 2022: EFFETTI IN BUSTA PAGA

SCUOLAINFORMA.ITRETRIBUZIONE LORDA ANNUASTIPENDIO NETTO 2021STIPENDIO NETTO GEN-GIU 2022STIPENDIO NETTO LUG-DIC 2022AUMENTI NETTI GEN-GIU 2022ULTERIORI AUMENTI NETTI LUG-DIC 202210.000 €662 €672 €681 €10 €9 €12.500 €785 €804 €816 €19 €12 €15.000 €908 €936 €950 €29 €14 €17.500 €1022 €1141 €1157 €119 €16 €20.000 €1137 €1252 €1270 €115 €18 €22.500 €1252 €1362 €1383 €110 €21 €25.000 €1367 €1473 €1496 € 106 €23 €27.500 €1480 €1583 €1609 €104 €25 €30.000 €1579 €1678 €1706 €99 €28 €32.500 €1674 €1771 €1801 €96 €30 €35.000 €1770 €1863 €1895 €93 €32 €Se utilizzi uno schermo piccolo fai scorrere la tabella

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000