Il travagliato ritorno di Huawei in Europa parte da uno smartwatch

2′ di lettura

Da lontano potrebbe sembrare uno Apple Watch. Più da vicino invece appare più sottile e leggero. Quando indossi un dispositivo Huawei il pensiero automatico va a Cupertino e agli Stati Uniti. A Apple perché in Cina i due gigante sono tornati a darsi battaglia ad armi pari. Quanto agli Usa, il nuovo ban dopo quello del 2019 sotto la presidenza di Trump rischia di pesare moltissimo a livello di immagine non solo sui produttori americani ma anche sull’azienda di Shenzen. Lo stop alle vendite verso Huawei di chip di Intel e Qualcomm per i suoi smartphone e laptop è però qualcosa di atteso da parte dei cinesi che potrebbero – se venisse confermato – puntare per esempio su architettura ARM e quindi processori processori Kirin della cinese HiSilicon. Questo per dire che Huawei ha strade alternative e sembra avere intenzione di ritornare in Europa da protagonista. Il Watch Fit 3 potrebbe essere il simbolo di questa rinascita. Si tratta di uno smartwatch con design squadrato e cassa sottile a cui non manca nulla in fatto di hardware, sensori e software. Quadrante da 1,82 pollici Amoled, per 26 grammi e uno spessore di 9,9 millimetri. Lo abbiamo provato per alcuni giorni e ci puoi dormire la notte senza accorgerti di avere qualcosa al polso.

Da segnalare l’app Stay Fit che è stata migliorata. Sulla base di un database globale fornisce un’analisi nutrizionale che promuove un’alimentazione equilibrata. Mentre lato benessere l’app Huawei Health offre oltre 660 corsi, tra cui sessioni esclusive per bruciare i grassi e modellare il corpo, oltre a guide audio pensate per le fasi di riscaldamento e stretching. Anche a livello grafico ci sono alcune feature di interfaccia ben studiate come la possibilità di avere sentore della frequenza cardiaca nella modalità sportin modo intuitivo.

Loading…

Quanto all’autonomia abbiamo usato lo smartwatch per sette giorni senza bisogno di ricarica. In dieci minuti viene garantita la ricarica veloce.

In conclusione: siamo di fronte a un dispositivo che per qualità-prezzo si colloca in cima alla classifica. Per il mercato è uno standard da battere. Huawei Watch Fit 3 è infatti disponibile su Huawei Store a 159,00 euro per la versione in nylon e fluoroelastomero, a 179,00 euro invece per la versione con cinturino in pelle.

Continua la lettura su: https://www.ilsole24ore.com/art/il-travagliato-ritorno-huawei-europa-parte-uno-smartwatch-AFuyog1D Autore del post: Il Sole24Ore Tecnologia Fonte: https://www.ilsole24ore.com/

Articoli Correlati

Le novità di Huawei per tornare protagonista in Europa (nonostante lo stop ai chip Usa)

Ascolta la versione audio dell’articolo3′ di letturaCadute, resurrezioni e ancora cadute. La storia del colosso cinese è una parabola che non accenna a stabilizzarsi, oscillando di volta in volta. Dopo aver scalzato il predominio di Apple sul mercato cinese, almeno nel primo trimestre dell’anno, con la presentazione di Dubai di pochi giorni fa Huawei ha voluto ribadire una volontà: tornare protagonista sul mercato europeo con nuovi promettenti prodotti. Questo prima che giungesse la notizia del nuovo Ban americano, che di fatto ha revocato a Qualcomm e Intel le licenze per vendere chip al colosso cinese. Una nuova scure che si abbatte su Huawei e che non mancherà di avere ripercussioni negative sul mercato americano. Ban che di fatto segue a distanza quello emanato da Trump, che nel tempo era stato ammorbidito, vietando alle aziende americane di fornire a Huawei chip e processori nel caso fossero dotati di tecnologia 5G.Tornando alle novità di casa Huawei presentate nella capitale emiratina si tratta di nuovi wearable, audio e smart office, tra cui gli smartwatch Watch Fit 3 e Watch 4 Pro Space Edition, i pc MateBook X Pro e MateBook 14, il tablet MatePad 11.5”S con display PaperMatte di ultima generazione e gli auricolari FreeBuds 6i. Al lancio dei nuovi prodotti sui mercati globali, Huawei ha annunciato anche nuovi software proprietari a supporto dei device: l’app GoPaint, che offre la sensazione di scrivere e dipingere in modo vivido e realistico, realizzata grazie alla collaborazione con i team del centro di ricerca Huawei 2012 Lab che operano in otto ambiti diversi – tra cui materiali, ottica fisica e rendering grafico – e professionisti del settore delle arti figurative. Ancora, sul fronte fotografico, la tecnologia Xmage, che ha contribuito a perfezionare la mobile photography dei device Huawei.Loading…Il lavoro di rinnovamento della casa cinese ha riguardato in particolar modo gli smartwatch, con la novità rappresentata dal Watch Fit 3, realizzato con un nuovo design squadrato e nuove funzionalità fitness e benessere, tra cui la funzione di analisi nutrizionale, che aiuta gli utenti a trovare un equilibrio tra corretta alimentazione ed esercizio fisico e la nuova funzione Smart Sports che consiglia quali esercizi fisici eseguire e per quanto tempo. Con un peso di solo 26 grammi e uno spessore di appena 9,9 millimetri si pone ai vertici per leggerezza, con un’autonomia che può arrivare fino a sette giorni di utilizzo con una sola ricarica. Il Fit 3 è già disponibile sullo store Huawei da 159 euro.Sul fronte notebook con il lancio del nuovo MateBook X Pro Huawei mira a diventare un’alternativa credibile al MacBook Air di Apple, grazie a caratteristiche premium di leggerezza (980gr) e uno spessore di soli 13,5 mm. L’uscita è prevista a giugno prossimo con un prezzo base di 1.999 euro per la versione con processore Intel Core Ultra 7. In contemporanea è stato presentato anche il nuovo notebook Huawei MateBook 14 (15 millimetri di spessore per 1,4 kg di peso) che per caratteristiche e fascia di prezzo (1.099 euro), sembra essere destinata a utenti che hanno bisogno di una macchina efficace e comoda per studiare e lavorare in mobilità.Per i creativi e studenti Huawei ha presentato anche un nuovo tablet, il MatePad 11.5”S, che sarà disponibile a inizio giugno al prezzo di 399 euro. Anche questo dispositivo spicca per l’ottima portabilità, grazie ad un peso di 510 grammi e uno spessore di 6,2 millimetri.Nel corso dell’evento che si è tenuto a Dubai sono stati presentati anche gli auricolari FreeBuds 6i con capacità di cancellazione del rumore migliorate, le nuove varianti degli auricolari FreeClip e la versione Space Edition del Watch 4 Pro che si ispira all’Ugello de Laval utilizzato nei razzi e negli spacecraft.

Intel presenta i nuovi processori Core al CES: una rivoluzione nel computing mobile e desktop

Intel ha fatto un grande passo avanti nel mondo dei processori annunciando, durante l’evento CES, la sua nuova linea di processori Intel Core di quattordicesima generazione. La gamma include potenti processori mobile serie HX e i processori desktop mainstream da 65 e 35 Watt, marcando una svolta significativa nelle prestazioni e nelle funzionalità offerte ai vari segmenti di utenti.

Roger Chandler, vice president e general manager del Client Computing Group di Intel, ha evidenziato come la nuova serie di processori sia stata progettata per soddisfare sia gli utenti comuni che quelli più esigenti. La serie HX, in particolare, è rivolta agli appassionati di mobile computing, offrendo un’esperienza mobile senza precedenti, mentre i processori desktop da 65 e 35 Watt promettono maggiore efficienza e solide funzionalità per gli utenti mainstream.
L’azienda ha anche presentato la nuova famiglia di processori mobile Intel Core serie 1, con il modello di punta Intel Core 7 150U, progettato per sistemi PC portatili mainstream thin-and-light ad alte prestazioni. Questo lancia il segnale che Intel è pronta a guidare l’innovazione nel settore dei PC portatili.

Intel Core Serie HX di Quattordicesima Generazione: Potenza e Mobilità per Gli Appassionati

La serie HX di processori Intel Core di quattordicesima generazione emerge come la soluzione ideale per gamer, creatori di contenuti e professionisti in movimento. Con il Core i9-14900HX come prodotto di punta, la serie offre otto performance core e 16 efficient core, assicurando prestazioni single e multi-thread eccezionali e una connettività di prim’ordine.
La serie vanta caratteristiche impressionanti come:Frequenza turbo fino a 5,8 GHz.Fino a 24 core e 32 thread nel Core i9-14900HX.Il 50% in più di E-core nel Core i7-14700HX, per un totale di 20 cores.Supporto per fino a 192 GB di memoria DDR5-5600 MT/S.Capacità di overclocking e nuove funzionalità come il supporto Intel® Application Optimization.

Processori Desktop Intel Core di Quattordicesima Generazione

I nuovi processori desktop Intel Core di quattordicesima generazione estendono le prestazioni elevate ai PC tradizionali e alle aziende. Questi 18 nuovi processori offrono prestazioni potenti e funzionalità avanzate, come:Frequenza turbo fino a 5,8 GHz.Fino a 24 core e 32 thread nel Core i9-14900.Supporto per fino a 192 GB di memoria totale DDR5-5600/DDR4-3200 MT/S.Supporto continuo per PCIe Gen 5.0 e Thunderbolt 4.Questi processori sono ideali per utenti che richiedono prestazioni di alto livello per gaming, creazione di contenuti e produttività.
Il Processore Intel Core U Serie 1: per i Sistemi Mainstream Thin-and-Light
La nuova famiglia di processori Intel Core U serie 1 mira a portare efficienza e prestazioni elevati nei dispositivi thin-and-light. Questa linea mantiene le funzionalità di piattaforma attese dai processori mobile Intel, con caratteristiche come:Frequenza turbo fino a 5,4 GHz.Fino a 10 core e 12 thread nel Core 7 150U.Fino a 96 GB di memoria DDR5-5200/DDR4-3200 MT/S.Supporto per Thunderbolt 4 e connettività Bluetooth avanzata.Con l’arrivo di oltre 60 sistemi basati sulla serie HX e i nuovi sistemi basati sui processori Core U serie 1 previsti per il primo trimestre del 2024, Intel conferma il proprio impegno nel guidare l’innovazione nel settore dei PC. Questi nuovi prodotti non solo soddisfano le esigenze degli utenti di oggi, ma aprono anche la strada a nuove possibilità nel computing mobile e desktop.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000