Cent’anni di maturità scientifica
Cent’anni dalla prima maturità scientifica e altrettanti dalle prime prove scritte di matematica assegnate. Le soluzioni di Antonino Giambò.
Dopo il centenario della Riforma Gentile già ricordato lo scorso anno, quest’anno è la volta del centenario dei primi esami della maturità introdotta dalla Riforma. Si svolsero anche in alcuni dei 37 Regi Licei scientifici nati con l’art. 60 del R.D. 6 maggio 1923, n. 1054 e istituiti con il R.D. 9 settembre 1923, n. 1915 nei comuni capoluoghi delle province di:
Arezzo, Avellino, Benevento, Bologna, Brescia, Cagliari, Caltanissetta, Caserta, Catania, Chieti, Como, Ferrara, Firenze, Forlì, Genova, Lecce, Livorno, Macerata, Mantova, Milano, Modena, Napoli, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Perugia, Pisa, Roma, Rovigo, Sassari, Siracusa, Torino, Trapani, Udine, Venezia e Verona.
La Riforma (art. 70) stabiliva che l’anno scolastico iniziasse il 16 ottobre e si chiudesse il 30 giugno. Nel mese di luglio 1924, in quegli istituti dove già erano funzionanti classi di liceo moderno e di sezione fisico-matematica del Regio Istituto Tecnico e che avevano assunto la nuova denominazione di Liceo scientifico si svolsero i primi esami di maturità scientifica.
Sono del 1924 dunque i primi testi delle prove scritte di matematica della maturità scientifica.
Due circonferenze di raggi R ed r (R > r) sono tangenti internamente. Trovare sopra la tangente comune un punto tale che le tangenti condotte per esso alle due circonferenze formino un angolo dato γ . A quale condizione deve essere sottoposto γ affinché il problema sia possibile? Si osservi che la differenza degli angoli che la tangente comune forma
Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/centanni-di-maturita-scientifica/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it