Brunello Cucinelli: “IA e umanesimo ci daranno il nuovo Leonardo”

Il brand Cucinelli si distingue nel mondo per i suoi capi di cashmere e la cura artigiana, tipicamente umana. Ma alla guida dell’azienda – 2.600 dipendenti, 1,1 miliardi di euro di ricavi nel 2023 – c’è un fervido sostenitore di quell’intelligenza artificiale che minaccia di sostituire le persone. E, per alcuni, di annientarle.

Brunello Cucinelli, in realtà, non teme il progresso. Anzi lo abbraccia. Nel borgo umbro di Solomeo, in cui vive e lavora, ha ospitato nei giorni scorsi numerosi pensatori, innovatori e filantropi – quasi tutti provenienti dalla Silicon Valley – per parlare di umanesimo e intelligenza artificiale. Tra questi anche Laurene Powell Jobs, l’ex moglie di Steve Jobs, il cofondatore di Apple.

Ma cosa c’entra un simbolo della moda con le big tech americane?
“È iniziato tutto da un invito a cena a San Francisco – dice Cucinelli – nel 2015”.

Chi è stato a cercarla?
“Kevin Systrom, il cofondatore

Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/tecnologia/2024/05/25/news/intervista_brunello_cucinelli_intelligenza_artificiale-423105296/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it

Articoli Correlati

Young Sparks Symposium

Young Sparks Symposium: Giovani faville da ogni parte del mondo per parlare di Scienza, Umanesimo e Tecnologia, guardando al futuro.

Solomeo, 4-7 settembre 2023

Organizzato dall’Università degli Studi di Perugia, Brunello Cucinelli SPA e Indire.

Perugia, 21 luglio 2023 – Questa mattina, nella prestigiosa cornice della Sala del Dottorato di Palazzo Murena, sede dell’Università degli Studi di Perugia e alla presenza di numerosi giornalisti, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dello “Young Sparks Symposium” di Solomeo, l’incontro delle Giovani Faville, il cui programma è stato illustrato dalMagnifico Rettore, Maurizio Oliviero, dall’imprenditore umanista della Casa di Moda di Solomeo, Brunello Cucinelli e dalla Coordinatrice dell’Agenzia Nazionale Indire Erasmus+ Sara Pagliai.

Il Simposio, organizzato nell’ambito del Progetto Erasmus+ dall’Università degli Studi di Perugia, dalla Brunello Cucinelli Spa e dall’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca educativa (INDIRE), si svolgerà nei giorni 4-7 settembre prossimi e l’auspicio è che possa lasciare un’impronta significativa nelle giovani e nei giovani partecipanti, duecento studentesse e studenti accompagnati dai loro docenti e provenienti da diverse sedi universitarie di tutti i continenti.

Durante le prime tre giornate verranno trattati alcuni aspetti cruciali del nostro tempo, quali il rapporto tra persone e scienza, tra umanesimo e tecnologia, tra persone e territorio, mentre nel corso della mattina della giornata conclusiva di giovedì 7, verranno chiamati a dialogare con i giovani presenti lo stesso imprenditore umanista Brunello Cucinelli insieme ad Andrea Pontremoli, amministratore delegato di Dallara Automobili, con l’obiettivo di tracciare alcune conclusioni sui risultati raggiunti grazie alle numerose e interessanti “Storie di vita” emerse grazie alle diverse testimonianze dei protagonisti invitati.

A interloquire con i giovani vi saranno, inoltre, autorevoli “keynote speaker” di fama internazionale, appartenenti al mondo delle istituzioni, della scienza, della filosofia, della letteratura e del giornalismo nonché della musica e dello sport, tra cui: Sonia Guajajara, Manuela Dviri, Giovanni Malagò, Sari Nusseibeh, Mauro Ferrari, Giovanni Caccamo, Andrea Pontremoli e lo stesso Brunello Cucinelli.

Le diverse relazioni, che verranno presentate prevalentemente a Solomeo, ma anche a Norcia, Assisi e Perugia, hanno l’obiettivo di stimolare riflessioni, interventi e domande da parte degli studenti, i quali, divisi in gruppi di lavoro, potranno ricevere e dare conoscenza, proprio come accade per le faville che, con la loro piccola e delicata fiamma, danno il via al fuoco, in questo caso rappresentato dai più grandi eventi umanistici e tecnologici. Nel pomeriggio dell’ultimo giorno si terrà la stesura collegiale di uno “Young Sparks Statement”, vale a dire di una Dichiarazione programmatica, una Carta “delle buone maniere” che possa porre le basi per un radicale ripensamento del rapporto con il sapere scientifico-tecnologico. Tale impegno dei giovani e per i giovani, ispirato ai simposi filosofici della Grecia classica, declinati nella dimensione universale di un umanesimo contemporaneo e integrale, rappresenta l’auspicio che, se applicato alla vita quotidiana, quanto ricevuto nel corso dell’evento possa accrescere la speranza che le donne e gli uomini di oggi e di domani riescano a vivere un più equilibrato rapporto con la scienza e con la tecnica.

Proprio come è di regola in un simposio, i dialoghi saranno alternati a momenti conviviali, con gruppi musicali e prestigiose compagini come l’Orchestra Erasmus, che si esibirà presso l’Auditorium di S. Francesco al Prato a Perugia in un concerto organizzato dal Comune del capoluogo umbro la sera del 6 settembre, o come l’Orchestra Jazz del Conservatorio di Perugia “Francesco Morlacchi”, che chiuderà lietamente il Simposio la sera del giovedì 7 a Solomeo.

Maurizio Oliviero si è così pronunciato: “Young Sparks Symposium sarà una straordinaria celebrazione dell’umanesimo, in tutte le sue forme. Abbiamo assunto l’impegno, condiviso con le altre istituzioni partecipanti, in primis Indire e Brunello Cucinelli Spa, di creare e coltivare una comunità di persone che abbracci la diversità come fattore di arricchimento, promuova il dialogo e la comprensione reciproca e creda nelle persone e nell’umanità nel suo complesso. Le grandi personalità internazionali che interverranno hanno tutte dimostrato un impegno e una passione straordinari nell’ispirare il cambiamento positivo nel mondo. Le loro storie ci ricordano che ognuno di noi ha il potenziale di fare la differenza. Attraverso l’ascolto delle loro voci, impareremo a superare le sfide che ci attendono e a costruire un futuro migliore per tutte e per tutti. Le “giovani scintille” partecipanti, provenienti da ogni parte del mondo, saranno però i veri protagonisti di questa iniziativa. Vogliamo rivolgerci a loro poiché saranno i futuri leader del mondo, gli innovatori, coloro che potranno portare un reale cambiamento e contribuire alla costruzione di una società migliore, in cui l’umana sostenibilità possa guidare ogni nostra azione.

Affinché ciò possa realizzarsi, però, è necessario condividere i saperi, abbattere i muri dell’intolleranza e dell’indifferenza per costruire, con pazienza e sensibilità, ponti tra le culture, promuovendo al tempo stesso una comprensione più profonda dell’altro. Siamo chiamati a diventare la migliore versione di noi stessi, a coltivare il nostro pieno potenziale e a contribuire al benessere comune.

Su Young Sparks Symposium abbiamo riposto grandi speranze: che sia solo l’inizio di un viaggio straordinario che ci porterà a lavorare insieme per un futuro migliore. Siamo pronti ad abbracciare questa sfida, guidati dallo spirito dell’umanesimo, dell’umana sostenibilità, della condivisione e dell’arricchimento reciproco.”

Brunello Cucinelli ha così commentato:

«Con il Simposio delle Giovani Faville, d’intesa con la nostra stimata Università e con il prestigioso Indire, abbiamo immaginato una grande festa dell’umanesimo a Solomeo, per l’Umbria tutta e per la nostra bella Italia. Nostro tema e importante fine è quello di celebrare insieme alle generazioni del futuro l’armonia dell’essere umano con il Creato, verso il quale sembra ormai necessario un vero e proprio contratto sociale, relativo a tutto quanto di animato e inanimato lo compone. Sono sempre più convinto che non si possa governare l’umanità con la sola scienza, e che anzi dobbiamo tornare a bilanciare scienza e spirito, ritrovando il giusto equilibrio tra tecnologia e umanesimo. Mi piace immaginare che ciascuno dei giovani studenti che ospiteremo possa portare con sé, tornando a casa, un dono prezioso: il desiderio di ascoltare, dialogare, rispondere. Nella mia vita ho sempre cercato di realizzare il sogno di sentirmi custode pro tempore, secondo quanto pensava il mio grande maestro Adriano Imperatore: “mi sento responsabile delle bellezze del mondo”. Poter condividere questo sogno con i giovani, che amo chiamare le “future sentinelle dell’Umanità”, lo rende enormemente più affascinante».

La dichiarazione di Sara Pagliai:

“L’evento di Solomeo – dichiara Sara Pagliai, coordinatrice dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE – si inserisce nel ciclo delle iniziative dedicate al tema della sostenibilità ambientale, uno degli obiettivi strategici della nuova programmazione europea. L’obiettivo principale della tre giorni è, in particolare, quello di sensibilizzare gli oltre 200 partecipanti, tra studenti, ricercatori, referenti di progetti internazionali Erasmus+ su alcune priorità, che legano il rispetto e la tutela dell’ambiente a temi universali dell’umanesimo, come la scienza, la tecnologia e la loro integrazione con l’uomo e il territorio”.

I ragazzi  della Gramsci  in Concerto

Gli alunni del Corso ad Indirizzo Musicale dell’I.C. A.Gramsci di Aprilia si sono esibiti in un Concerto dedicato alle famiglie. La manifestazione si è svolta presso  l’Auditorium dell’Istituto Superiore Carlo & Nello Rosselli di Aprilia.
Gli alunni del Corso ad Indirizzo Musicale dell’I.C. A.Gramsci di Aprilia,anche quest’anno si sono esibiti in un Concerto dedicato alle famiglie quale conclusione dell’anno scolastico. La manifestazione si è svolta giovedì 1 giugno alle h. 17.00 presso  l’Auditorium dell’Istituto Superiore Carlo & Nello Rosselli di Aprilia.
Il pomeriggio è stato la conclusione di un secondo quadrimestre ricco di avvenimenti. Tra i mesi di aprile e maggio gli alunni hanno partecipato a  due  Concorsi  Musicali  Nazionali, e, della classe del Prof. Enrico Maria Polimanti, 6 pianisti   Serena A.,  Nausicaa N., Davide C., Alice Z., Giorgia C., e Benedetta Z., si sono distinti  alla Settima edizione del Concorso Musicale  “ Città di Latina”  vincendo il primo e il secondo premio   delle sezioni Solisti di Pianoforte  di prima,  di seconda e di  terza media .

A Lorenzo P.,  della  classe 2G   di Tromba, è andato  un terzo premio   per la partecipazione  al  23° Concorso Nazionale di esecuzione musicale “ Riviera Etrusca” che si è svolto a  Piombino (Livorno).
Presenti alla serata la Dirigente Prof.ssa Floriana Vinci che ha ricordato quanto la musica sia importante nella crescita  emotiva dei ragazzi e del senso di appartenenza che instilla  il suonare insieme.
Partecipi al pomeriggio musicale il collaboratore della dirigente Prof. Moreno Pasqualone, e,  in rappresentanza del corpo docente  e in supporto agli alunni, le  Prof.sse Deborah Tosi, Patrizia Bisacco, Francesca Ficucella.

 Tra il pubblico ad applaudire  genitori, parenti, amici ed anche un gruppetto  di nostalgici  ex allievi.
Particolare il repertorio scelto, con  i bambini di 1G alla loro prima esibizione in grande ensemble con tutti gli strumenti , i gruppetti  di tromba , di pianoforte, di violino,l’omaggio del Prof. Gennaro Papa che ha suonato una  composizione originale di Mattia S., alunno della classe 1G di violino,  e ancora  duetti  flauto e pianoforte, tromba e pianoforte, violino e pianoforte,  e a seguire  trio e duetti  di flauti   e un buon  numero di solisti.
Le esibizioni sono state curate dai docenti di strumento : prof.ssa Roberta Barbera (Flauto traverso), proff.ri  Stefano Catena ( Tromba ) coordinatore del corso,Gennaro Papa ( Violino) ed  Enrico Maria Polimanti ( Pianoforte) .
E poi finalmente in occasione del concerto i bambini di prima hanno potuto ricostituire il coro, esibendosi insieme all’orchestra con i brani Scale e Arpeggi  di R. Sherman / B. Sherman tratto dal film della Disney gli  Aristogatti , e Do do do Donizetti di N. Piovani , trascrizioni e direzioni della Prof.ssa Roberta Barbera. In   conclusione il brano di orchestra  di G.Gershwin _ Summertime diretto dal  prof.Stefano Catena.

A chiusura della frenetica serata i ragazzi della classe terza  hanno salutato  il pubblico con una bella e commovente lettera.
Noi tutti gli auguriamo che la vita continui in modo sorprendente e che i sogni si trasformino in realtà.

Si ringraziano, per l’aiuto pratico nell’organizzazione:le rappresentanti, i genitori del corso , i docenti per la partecipazione , i collaboratori scolastici che si sono prodigati per la buona riuscita della serata,  i fonici Salvatore e Samuele, gli operatori della Multiservizi  e tutti coloro che ci hanno aiutato, incoraggiato e supportato.
Programma della serata
G. Piazza_ Sant’Antonio e le tre galline
I 6 pianisti in erba della classe  1G

G. Capriotti, Suite di 4 pezzi“Canzone triste”
“Bella stella”
“Cucu’”
“Danza slava” 
Ensemble della classe 1 G

Direzione prof. Enrico Maria Polimanti
L. van Beethoven_ Danza Tedesca
Pianoforte a 4 mani 1 G
Anonimo _L’ape
Praetorius _Danza
Duo di flauti 1 e 2G
A. Dvorak – arr.Anonimo_Largo dalla Sinfonia del Nuovo Mondo
Ensemble di Violino Classe 1G
Mattia Silvestro _Nulla  1G
Composizione originaleViolino: prof. Papa
Tradizionale anonimo_ Czardas
Duo di trombe di 1G

Traditional _The Carnival of Venice
Traditional_Grandfather’s Clock
Traditional _Polly Wolly Doodle
Ensemble di trombe classe 1G
A.Ponchielli _La danza delle ore
Duop Flauto traverso e pianoforte 2G
P. Dukas _The sorcerer’s apprentice
Tromba e Pianoforte 2G
Traditional _The Floral Dance
Ensemble di trombe classe 2 G
JVKE_ Golden hourPianoforte 2G
“Hava Nagila”Duo di violini 2G
L. Van Beethoven _ Bagatella op 119 n 3
Pianoforte 2G
Bryan Tyler_F1 Theme
Violino e pianoforte 3G
G.Verdi_Và pensiero
Flauto traverso 3G
Anonimo-_Giochi proibiti
Flauto traverso 3G
G Martin_  Skip to my boogie
E.Grieg/Matz _Piano concerto
Pianoforte 3G
Hurt Howard_Fly me to the moon
Violino 3G
F. Chopin _Mazurka op 67 n 2
Pianoforte 3G
E. Morricone_The good, the bad and the ugly
Violino 3G
L. Van Beethoven_Adagio sostenuto dalla sonata op 27 n 2
Pianoforte 3G
Yasuharu Takanashi _Fairy Tail Theme
Violino 3G
M. Valsania- Little Blues
Trio di Flauti 2 e 3G
G. Verdi _Brindisi
Colin G. Evans_ Fifth Gear
Tromba e Pianoforte 3G
Musorgskij_The Great Gate of Kiev
Mike Mower _Perù
Alan Menken _Can you feel the love tonight
Alan Menken_Friend like me
G. Richards _Jazz duet
Ensemble di trombe classe 3G
                    Orchestra
G.Gershwin _ Summertime
Direzione prof.Stefano Catena
Scale e Arpeggi  di R. Sherman / B. Sherman tratto dal film della Disney gli  Aristogatti , e Do do do Donizetti di N. Piovani , trascrizioni e direzioni della Prof.ssa Roberta Barbera.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000